BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
VALY | CRISI ESISTENZIALE: Redazione-  Dal 29 settembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Crisi esistenziale”, il nuovo singolo di Valy disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 28 settembre. “Crisi esistenziale” è una canzone che nasce da una vera e propria crisi avuta nel secondo POSTE ITALIANE OTTIENE LA MEDAGLIA DI PLATINO DA ECOVADIS E SI INSERISCE NELLA TOP 1% DELLE MIGLIORI AZIENDE: Redazione-  Poste Italiane ottiene la prestigiosa medaglia di platino di EcoVadis, che valuta la sostenibilità delle imprese lungo la catena di fornitura, e migliora ulteriormente la posizione dalla medaglia Gold dello scorso anno collocandosi entro l’1% delle migliori aziende valutate PREMIO RICCARDO BRAMANTE | UN TRIBUTO ALLA PASSIONE, ALL'ARTE E ALLA CULTURA: Redazione-  Il Premio Riccardo Bramante è stato istituito in onore di un uomo straordinario, Riccardo Bramante, il cui spirito vivace, nobiltà di cuore e dedizione alla cultura, hanno ispirato molte persone. Questo prestigioso premio, promosso da Ester Campese, moglie di UN EVENTO A CORDOBA PER RICORDARE RODOLFO ZANNI, IL MOZART D’ARGENTINA: Nella città dove il geniale musicista morì, il 26 ottobre sarà proiettato il docufilm sulla sua vita     Redazione -  A Cordoba, la città dove in circostanze sospette e misteriose Rodolfo Zanni morì all’età di 26 anni, il prossimo 26 ottobre al TIBERIO (ARCI): CON NINO D’ANNUNZIO SCOMPARE UN GRANDE AMICO PER ME E PER ARCI: Redazione-  «Con Nino scompare un amico e compagno amatissimo per me personalmente e per ARCI Pescara» così Antonio Tiberio, presidente di ARCI Pescara e ARCI Abruzzo-Molise, sulla morte improvvisa, questa mattina, di Nino D’Annunzio, storico esponente della sinistra di Montesilvano SCOMPARSA DI NINO D'ANNUNZIO, GD | TRISTEZZA DELLA COMUNITA', NINO CORAGGIOSO E SEMPRE VICINO AI GIOVANI: Redazione-  “La scomparsa di Nino D’Annunzio colpisce profondamente tutta la comunità dei Giovani Democratici d’Abruzzo e della Provincia di Pescara. Nino, che ha sempre coltivato la sua passione per la scrittura e la poesia, presentando suoi volumi anche al FLA, POSTE ITALIANE: A ROMA E PROVINCIA CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI: Redazione-  Poste Italiane ricerca laureati motivati a intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.Roma è una delle 30 sedi di Poste Italiane sul territorio nazionale dove attualmente la ricerca è attiva. Per conoscere le altre sedi e DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 ARRIVA FIRENZEGIOCA OFF: INGRESSO GRATUITO ALLA STAZIONE LEOPOLDA A FIRENZE PER OLTRE 1000 MQ DEDICATI AL: Redazione-  Come si può festeggiare i primi 50 anni di Unicoop Firenze con un evento straordinario? Semplicemente organizzando lo spin-off di FirenzeGioca. Domenica primo ottobre 2023, dalle 10 alle 19, la Stazione Leopolda di Firenze diventerà un vero e proprio FAMART, L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI: Redazione- Dall’1 al 14 ottobre, Casa dei Carraresi ospiterà la mostra collettiva “FAMART. Futuro ambizioso Motivazione Arte”. La rassegna è curata da Elena Petras Duleba e si avvale della partnership dell’Associazione Veneziana Albergatori, del Consolato dell'Uruguay e del Charming Santa Fosca. La ANTICIPATO AL 5 OTTOBRE L’APPUNTAMENTO CON LA TRAGEDIA GRECA A SANTA CROCE: Redazione-  Torna in scena la Tragedia Greca.Dopo il successo dei primi tre spettacoli nel maggio scorso, la lettura scenica della tragedia “Ifigenia in Tauride” di Euripide viene anticipata a giovedì 5 ottobre pv alle ore 20.30. Lo spostamento, rispetto alla previsione

TREKKING URBANO - LA MONTAGNA IN CITTA'- | L'ISTITUTO AGRARIO SI CONFERMA - CIVIC CENTER-

Firma Convenzione Firma Convenzione

Siglata una Convenzione tra la Sezione dell’Aquila del Club Alpino Italiano e l’Istituto di Istruzione Superiore “L. Da Vinci - O. Colecchi” dell’Aquila.

 

Redazione- Il progetto di trekking urbano “La montagna in città” è stato pensato per la diffusione della conoscenza delle montagne che circondano L’Aquila, così fortemente connesse alla città, alla sua storia e alla sua cultura.

L’attuazione del progetto ha permesso la realizzazione di cinque itinerari tematici e cinque punti panoramici, da cui si osservano le montagne circostanti, si raccontano le loro particolarità e il loro legame con la città. Gli itinerari, adatti a persone di ogni età, possono essere percorsi a piedi, in bici, in sedia a rotelle e in joëlette, su percorsi inclusivi di cammino lento.

I punti panoramici sono stati individuati in aree importanti della città, immersi o affacciati sul verde, luoghi di incontro e narrazione del profondo rapporto fra il mondo cittadino e quello montano-rurale, basato su temi riconosciuti come beni immateriali dell’Umanità da parte dell’UNESCO: la Transumanza, la Perdonanza, l’Alpinismo.

I punti di osservazione sono caratterizzati dalla presenza di totem in metallo, sui quali sono fissati pannelli in plexiglass che illustrano i temi a cui sono dedicati: Fuori Porta la Montagna (nel piccolo giardino, prospiciente Porta Branconia, dedicato ad Amalia Sperandio); L’acqua risorsa di vita (presso il Ponte del Belvedere, attualmente in fase di ricostruzione); La Transumanza (al Parco del Sole di Collemaggio, nella parte alta dell’Amphisculpture dell’artista Beverly Pepper); L’Abruzzo Regione Verde d’Europa e i Grand Tours in terra d’Abruzzo (presso Porta Leoni, sul primo torrino aggettante dalle mura della città); L’Alpinismo (nel Parco del Castello, in corrispondenza del bastione est della fortezza, presso il cippo dedicato a Francesco de Marchi, che nel 1573 – 450 anni fa – scalò la Vetta Occidentale del Corno Grande).

Proprio in relazione a quest’ultimo tema, venerdì 3 marzo 2023 è stata firmata una Convenzione fra l’Istituto di Istruzione Superiore “L. Da Vinci - O. Colecchi” dell’Aquila e la Sezione aquilana del Club Alpino Italiano. La convenzione, siglata dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Elisabetta Di Stefano e dal Presidente del CAI Vincenzo Brancadoro, permetterà di attuare un percorso di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) finalizzato alla sistemazione e manutenzione del verde dell’area del punto panoramico, con il coinvolgimento di venti alunni dell’Istituto Agrario, accompagnati nel progetto dal Prof. Guido Morini in un importante percorso di formazione civica e professionale.

La Convenzione con il Cai conferma il modello di scuola come “sistema aperto”, capace di allargare il proprio orizzonte formativo e operativo al contesto sociale, economico e territoriale e di esercitare verso di esso un ruolo attivo e propositivo, ricreando il legame prezioso tra comunità scolastica e città.

Il territorio diviene così orizzonte di senso: spazio di vita, ambito di studio, luogo delle trasformazioni in cui sperimentare una cittadinanza attiva e critica e forme di imprenditorialità.

Obiettivo ultimo è porre lo studente al centro del progetto educativo e creare le condizioni ottimali per garantirgli il successo scolastico (e non solo), contrastando l’abbandono e contribuendo alla sua piena realizzazione sociale.

La montagna in città” ha visto la Sezione Cai dell’Aquila (fondata nel 1873, compie quest’anno 150 anni di attività) impegnata come associazione capofila, insieme ad altre quattro realtà associative aquilane compartecipanti: AquilArtes, Auser, Don Bosco e Teatrabile. Il progetto ha ottenuto il finanziamento da parte della Regione Abruzzo, la collaborazione e l’autorizzazione della Soprintendenza Archeologia per le Belle Arti e il Paesaggio delle province dell’Aquila e Teramo. L’Amministrazione Comunale dell’Aquila, apprezzando l’importanza del progetto, ha partecipato attivamente mettendo a disposizione personale e risorse.

La montagna in città” vuole rendere L’Aquila sempre più moderna e attrattiva: la città, infatti, entrerà a far parte delle circa 70 città italiane che hanno percorsi cittadini di “Trekking Urbano” e potrà partecipare nel 2023 alla XVIII Giornata Nazionale del Trekking Urbano.

I pannelli esplicativi sono stati progettati e realizzati per dare informazioni utili al maggior numero possibile di fruitori, con note esplicative brevi e accattivanti nelle lingue italiana e inglese e nel linguaggio Braille. Il testo è corredato da una foto rappresentativa, da una piantina con indicato il punto dove ci si trova, insieme all’indicazione degli altri quattro punti panoramici sui tracciati dei percorsi urbani consigliati. Nel pannello è inserito anche un profilo in rilievo della veduta sui monti, con i nomi delle vette principali in italiano e Braille; un doppio QRCODE (anche per non vedenti e/o ipovedenti) rimanda al sito web dedicato (ospitato nello spazio hosting della Sezione Cai dell’Aquila) nel quale sono approfonditi i contenuti presentati in ogni cartello.

Con la firma della Convenzione e l’avvio della collaborazione fra Cai e IIS “Da Vinci - Colecchi” si aggiunge un altro importante tassello all’insieme di interazioni fra Associazioni, Enti e Istituzioni, mosaico che viene così ulteriormente arricchito di contenuti e positive ricadute, ora anche in campo didattico e formativo.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.