BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore GUARDIAGRELE, EMISSIONE FANCOBOLLO ANDREA BAFILE: Redazione-  Poste Italiane comunica che oggi 20 settembre 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato alla traslazione delle spoglie del T.V.M.O.V.M. Andrea Bafile nel MURA AURELIANE, UN PATRIMONIO DA CONOSCERE E DA VALORIZZARE: In occasione della terza Giornata delle Mura la Sovrintendenza propone aperture straordinarie e visite guidate Redazione  - Domenica 24 settembre ricorre la terza Giornata delle Mura e del camminare urbano organizzata dall’Associazione Comitato Mura Latine e INARCH Lazio e promossa dalla

FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE | ORVIETO FESTIVAL

Loggioni Loggioni

Redazione- A settembre, dal 1° all’11, ritorna il Festival della Piana del Cavaliere | Orvieto Festival, per una sesta edizione ricca di novità ed eventi. Il programma spazia dal repertorio antico e dai concerti per strumento solo, fino ai grandi concerti sinfonici, per arrivare a generi trasversali che passano per la musica tradizionale e approdano al cinema. E poi dagli spettacoli musicali per bambini, passando per il teatro musicale e la musica contemporanea ed elettronica.


Tito Ceccherini direttore di fama internazionale, Giuseppe Gibboni vincitore del primo premio al Concorso Internazionale Paganini, i violoncellisti d’eccezione Anssi Karttunen e Claudio Pasceri, il Trio Chagall, il Coro Giovanile italiano, l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, orchestra in residence del Festival, gli attori Giorgio Marchesi e Michela Cescon sono solo alcuni dei grandi ospiti e artisti di questa edizione.

Tra le vie e i luoghi di maggiore interesse artistico di Orvieto, grazie all’accordo di partenariato con le strutture turistiche del luogo e con il Comune, andrà in scena un Festival capace di far incontrare generazioni e culture diverse, per un’immersione nella storia, nella tradizione e nella cultura del territorio.

L’apertura sarà venerdì 2 settembre alle ore 21 nel Duomo di Orvieto, con il concerto del Coro Giovanile italiano, formazione unica nel panorama corale italiano e guidata da maestri di assoluta rilevanza internazionale.
Il Teatro Mancinelli aprirà poi il sipario ai numerosi spettacoli serali che verranno introdotti da giornalisti e musicologi come Oreste Bossini, Gianluigi Mattietti e Guido Barbieri.
Tra questi “Fuga a tre voci”, spettacolo teatrale di Marco Tullio Giordana che vedrà in scena gli attori Giorgio Marchesi e Michela Cescon, contrappuntati dalla chitarra di Giacomo Palazzesi; la sonorizzazione dal vivo del film “Il Monello” di C. Chaplin eseguita dalla pianista Maud Nelissen, unica erede delle musiche di Chaplin.
Protagonista anche la musica contemporanea con la prima assoluta di BHB – La discesa di Amleto nel Maelström un progetto di musica d’oggi della compositrice Roberta Vacca accanto a quella di Bach, Haendel e Beethoven. E ancora la nuova produzione del Festival, con una commissione al compositore Michele Sarti eseguita da due violoncellisti di fama internazionale come Anssi Karttunen e Claudio Pasceri. Infine, il concerto di chiusura del Festival, in programma l’11 settembre al Teatro Mancinelli, in cui il violinista Giuseppe Gibboni si esibirà insieme all’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani diretta dal Maestro Tito Ceccherini.


Novità di quest’anno i “concerti del mattino”, che si svolgeranno in luoghi iconici della città, con l’obiettivo di creare momenti musicali “non convenzionali” rispetto al classico ascolto in teatro; tra i protagonisti di questo filone di concerti ritorna la Georgian Chamber Orchestra e, per la prima volta al Festival, l’ensemble Le Fil Rouge.

Tra i grandi spettacoli e gli eventi collaterali i giorni del Festival saranno una vera e propria immersione nella musica, nella storia e nella cultura del territorio.

Media partner della manifestazione saranno RAI UMBRIA e SKY CLASSICA HD (canale 136).


Quest’anno, inoltre, il Festival della Piana del Cavaliere | Orvieto Festival è stato riconosciuto dal FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo), rientrando a tutti gli effetti per i prossimi tre anni, all’interno delle attività artistiche del Ministero della Cultura.

La biglietteria del Festival sarà aperta dal 5 al 31 agosto presso l’ufficio turistico di Piazza del Duomo coi i seguenti orari:
Dal 5 al 19 agosto lunedì-sabato 10:00-13:00
Dal 20 al 31 agosto lunedì-venerdì 10:00-13:00 e 16:00-18:00 e sabato e domenica 10:00-13:00

Da giovedì 1° settembre, invece, sarà possibile acquistare i biglietti presso il foyer del Teatro Mancinelli che seguirà l’orario continuato.
Per info: 3278690329
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La biglietteria online è sempre attiva al seguente link https://ticketitalia.com/festival-della-piana-del-cavaliere.

La sesta edizione del Festival della Piana del Cavaliere | Orvieto Festival è resa possibile grazie al sostegno della Regione Umbria, del Comune di Orvieto, del Ministero della Cultura, della Cassa di Risparmio di Orvieto e dell’azienda main sponsor AISICO srl.

Inoltre, gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, del Patrocinio di RAI Umbria e della collaborazione con la Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”, Cittaslow Orvieto, l’Università delle Tre Età, l’Opera del Duomo, il Centro Studi “Gianni Rodari”, Orvieto Underground e la Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole”.


Per la biglietteria online e il programma completo
http://www.festivalpianadelcavaliere.it/programma-2022/

Ultima modifica ilMercoledì, 31 Agosto 2022 17:19

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.