BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PESCARA, SENZATETTO VINCE 300MILA EURO AL GRATTA E VINCI E CAMBIA LA SUA VITA | RINGRAZIAMENTI ALLA CARITAS: Redazione- Si chiama T.P. il senzatetto di Pescara, ex operaio dell'ex azienda Italim che, grazie ad una vincita al Gratta & Vinci di 300 mila euro, ha cambiato completamente la sua vita. Aveva perso tutto, sbarcava il lunario chiedendo l’elemosina INTERVISTA A DOMENICO SESSA AUTORE DELLA SILLOGE POETICA - ARITMIE PERFETTE-: Redazione- Abbiamo voluto intervistare Domenico Sessa autore della silloge poetica " Aritmie Perfette ". <<  Ci racconti come è nata l’idea della silloge poetica la silloge "Aritmie Perfette" nasce dalla voglia di porre in essere un excursus attraverso le emozioni e i ELEZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE ALI | LA PRESENZA ABRUZZESE: Redazione- Il XIX Congresso nazionale di ALI – Autonomie Locali Italiane, appena concluso a Pisa, ha confermato, in modo unanime, il Presidente Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro, e il Direttore Valerio Lucciarini De Vincenzi. Una due giorni densa, su temi AMICHEVOLE INTERNAZIONALE PER L'UNDER 17 DELL'ISWEB AVEZZANO CHE AFFRONTA IL MIRA COSTA HIGH SCHOOL DI LOS ANGELES: Redazione-  Amichevole internazionale per l'under 17 dell'Isweb Avezzano Rugby che domenica mattina, tra le mura amiche dello stadio "A.Trombetta" del capoluogo marsicano affronteranno il Mira Costa High School di Los Angeles. Oltre ai gialloneri che sfideranno il club californiano, è RUGBY, L'ISWEB AVEZZANO VA IN CASA DEL PESARO. ROTILIO | ABBIAMO COSTRUITO QUALCOSA DI SPECIALE: Redazione- "Siamo sereni e carichi nell'affrontare un avversario come il Pesaro. L'emergenza in infermeria non è finita, mancano diversi giocatori acciaccati e altri non sono al meglio. Ma c'è entusiasmo e il gruppo è compatto. I ragazzi si rendono conto ANDREA VITELLO SUL PODIO DELL'ORCHESTRA FIORENTINA: Due serate nel segno di Mozart e Haydn insieme al giovane direttore toscano, proiettato verso scenari internazionali   Domenica 2 e lunedì 3 aprile 2023 – ore 21 Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio - via Por S. Maria CODERBLOCK PRESENTA IL SUO MONDO VIRTUALE ALL'AMERICAN METAVERSE AWARDS: La prima edizione dell’evento made in USA è stata un’occasione per far conoscere su larga scala la blockchain company italiana e dar vita a importanti collaborazioni di business Redazione- L’universo tridimensionale di Coderblock si fa conoscere anche negli States in occasione L'AUTISMO AL CENTRO DI UN CONVEGNO AL COMUNE DI PESCARA: Redazione- Martedì 4 aprile con inizio alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Pescara, si terrà il convegno dal titolo “Autismo e impatto sociale. Esperienze di vita” organizzato da Meridiana Club Abruzzo ODV in collaborazione con Fondazione Il A GIOVEDI' DELLA CULTURA LA MUSICA PER LA SETTIMANA SANTA: Redazione- Eccezionalmente si terrà alla Chiesa di Santa Croce l’appuntamento del 6 aprile (ore 18) con i “Giovedì della cultura”.L’incontro sarà dedicato alle musiche per la Settimana Santa: mottetti, antifone e sequenze del periodo rinascimentale e barocco, per voci e MILANO, GIOVANI LEONI 2023: Redazione- Giovani Leoni rappresenta uno dei contest più celebri di ADCI, dedicato a tutti i giovani creativi Under 30, è aperto anche a chi non è ancora associato al Club e ha come missione quella di dare una vetrina prestigiosa

-GOVERNO DELL’ECONOMIA E PROGRAMMAZIONE- : DUE GIORNI DI STUDIO SULL’EVOLUZIONE DEL CONTESTO E DEL PENSIERO POLITICO E CULTURALE NEI PRIMI ANNI SESSANTA

Vespe Vespe

Il 9 e 10 febbraio, a Palazzo Valentini, un convegno per approfondire l’evoluzione e i protagonisti della stagione politica ed economica italiana dal 1961 al 1963

Redazione Il 9 e 10 febbraio Palazzo Valentini a Roma ospita il convegno Governo dell’economia e programmazione. L’esperienza del centrosinistra, 1961-1963. Due giornate di studio sull’evoluzione del contesto e del pensiero politico e culturale dei primi anni Sessanta per ricostruire lo scenario che condusse alla formazione del centrosinistra, approfondendo il confronto fra le teorie economiche e sociali dei protagonisti di questa stagione politica riformatrice.

L’iniziativa è organizzata da Fondazione Ugo La Malfa, Istituto Luigi Sturzo, Fondazione Gramsci e Fondazione Socialismo con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e della Città Metropolitana di Roma Capitale. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.

Il convegno prende le mosse dalle iniziative e dai documenti che caratterizzarono la discussione sul centrosinistra nei primi anni Sessanta: il Convegno di San Pellegrino (13-16 settembre 1961), organizzato dalla Democrazia Cristiana, il Convegno “Tendenze del capitalismo italiano” (23-25 marzo 1962), organizzato dall'Istituto Gramsci, la Nota Aggiuntiva (22 maggio 1962) predisposta dall’allora Ministro del Bilancio Ugo La Malfa, il dibattito socialista sulle riforme di struttura.

IL PROGRAMMA

 

-       Le culture economiche dei partiti saranno le tematiche che i relatori della prima sessione – Nicola Antonetti, Gianluca Scroccu, Gregorio Sorgonà, Bruno Settis e Paolo Soddu, presieduti da Valdo Spini – illustreranno alla platea. Inizio il 9 febbraio alle ore 10.20;

-       La seconda sessione, che prenderà il via nella stessa giornata alle ore 12.20, porrà l’attenzione su alcune personalità che all’epoca furono alla guida di grandi imprese private e pubbliche e sugli indirizzi e sviluppi che le loro iniziative diedero all’economia italiana. I relatori – Andrea Ricciardi, Davide Cadeddu, Barbara Curli, Alessandro Persico, Federico Barbiellini Amidei e Daniela Felisini che presiederà anche i lavori – metteranno in luce il ruolo di Felice Ippolito, segretario del Consiglio Nazionale dell’energia nucleare (Cnen), Enrico Mattei, che guidava l’Eni, Adriano Olivetti, industriale dai molteplici interessi e promotore di una cultura aziendale all’avanguardia, Pasquale Saraceno, esponente significativo della cultura industriale dell’Iri, Guido Carli e la Banca d’Italia in relazione alla congiuntura storica ed economica degli anni Sessanta.

-       Nel corso della terza sessione, in programma sempre il 9 febbraio dalle ore 16.10, Pierluigi Ciocca e Marco Magnani approfondiranno il quadro economico e sociale italiano negli anni del centrosinistra. A conclusione, dalle 16.50 alle 18.30, è prevista una discussione sugli esiti dei lavori della prima giornata.

-       Il 10 febbraio, alle ore 10.00, prenderà avvio la quarta e ultima sessione: una tavola rotonda per fare un bilancio dell’esperienza riformatrice del centrosinistra. Vi prenderanno parte Giuliano Amato, Piero Craveri, Agostino Giovagnoli, Giorgio La Malfa, Laura Pennacchi, Paolo Pombeni e Mariuccia Salvati; presiederà Stefano Folli.

Comitato scientifico: Gennaro Acquaviva, Nicola Antonetti, Piero Craveri, Daniela Felisini, Agostino Giovagnoli, Giorgio La Malfa, Paolo Pombeni, Silvio Pons.

Comitato organizzativo: Luca Cefisi, Luigi Giorgi, Claudia La Malfa, Gregorio Sorgonà.

Il 9 e 10 febbraio Sala Monsignor Luigi di Liegro, Palazzo Valentini, via Quattro Novembre 119/a, Roma. Ingresso libero e gratuito. Programma completo su culture.roma.it; www.fulm.org; www.fondazionegramsci.org; www.fondazionesocialismo.it; https://sturzo.it.

Ultima modifica ilVenerdì, 17 Febbraio 2023 20:46

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.