BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
COSA NE PENSI DEL DISPLAY HONOR MAGIC 5 LITE ?: Redazione- Honor Magic 5 Lite viene fornito in una scatola semplice. Mi ricorda molto le scatole delle diverse marche che consentono l'ingresso di dispositivi rinnovati. Sebbene una scatola comunemente non venga accertata per un periodo di tempo significativo dopo l'apertura IN ARRIVO UN CORSO DI SELF MARKETING - L'ARTE DI FAR EMERGERE IL PROPRIO TALENTO: Redazione- Con grande gioia e con orgoglio, l’Associazione “Il Guscio” e il Circolo Culturale Chaikhana di Roseto degli Abruzzi vi invitano ad un nuovo corso gratuito, che inizierà il 13 aprile e riguarderà un argomento estremamente utile ed interessante: il SIAMO PRONTI A SOSTENERE LA PROPOSTA DI LEGGE SULLO SCREENING CARDIOLOGICO PER LA FASCIA DI ETA' 0-14: Redazione- ll comitato #difesaminori Vasto Franco PAGANELLI ha organizzato a Vasto domenica 26 marzo la PROIEZIONE E DIBATTITO presso il POLITEAMA RUZZI. Grande successo di pubblico alla proiezione del docufilm  sulle reazioni avverse che si è tenuto nel teatro POLITEAMA RUZZI A SETO FIORENTINO IL FAMOSO CIRCO ORFEI , LO SHOW CIRCENSE DI SUCCESSO E DEI RECORD: dal 31 marzo al 10 aprile lo spettacolo innovativo e tradizionale Redazione- A Sesto Fiorentino "Il Famoso Circo Orfei",  lo show di successo e dei record  che sposa novità e tradizione circense, approda in città dal 31 marzo al 10 PESCARA, UN SUCCESSO L'OMAGGIO A DANTE: Redazione- Thomas Stearns Eliot, uno dei poeti che maggiormente hanno influenzato la letteratura del Novecento, soprattutto con il suo celeberrimo poemetto La terra desolata (The Waste Land), a proposito di Dante Alighieri, che considerava il suo modello insuperato, scrisse che L'AQUILA, DOMANI 27 MARZO 2023 LA XX EDIZIONE DEL CERTAMEN SALLUSTIANUM: Redazione- Lunedì 27 marzo 2023 si terrà la XX edizione del Certamen Sallustianum, organizzato dal Centro Studi Sallustiani dell’Aquila, in collaborazione con il Convitto Nazionale “Domenico Cotugno” con i Licei annessi.  Una delle principali finalità del Certamen - intitolato allo storico TAGLIO DEL NASTRO PER LA FONDAZIONE CARLO MENDOZZI ETS: UNA MISSIONE PER LA COLLETTIVITÀ DAI GIOVANI AGLI ANZIANI UNA REALTÀ CHE PASSA PER IL SOCIALE Redazione- Nasce la Fondazione Carlo Mendozzi per onorare la memoria dell’imprenditore salernitano di successo, che ha dedicato gran parte della sua vita al lavoro, con impegno IV EDIZIONE - STRAORBINARIO - IL GRANDE TOUR DELLE VALLI | ASSASSINIO SULLA TRANSIBERIANA: Redazione- Dopo il successo dello scorso anno, che ha attirato anche le telecamere di Rai2, torna sul treno storico della Ferrovia dei Parchi, divenuta celebre come Transiberiana d’Italia, “StraorBinario” – Il Grand Tour delle Valli, progetto pluriennale, giunto alla sua PRO CALCIO PATERNO VS A.S.D. CARSOLI 1 -2, UNA VITTORIA FUORI CASA CHE RAFFORZA LA GIA’ CONSOLIDATA CLASSIFICA |: Redazione- Partita senza storia per le due squadre che non hanno più nulla da chiedere al campionato: i padroni di casa, senza velleità dei playof,f ed il Carsoli già promosso in 2^ categoria. Il Carsoli inizia, come sempre, con il possesso SULLE ALI DEL VENTO VOLANO PAROLE CHE VICONO DI IMMAGINI E RIFLESSIONI: Redazione- Una pennellata di parole a dar vita ad una immagine, ad una emozione, ad una riflessione, con leggerezza, ma contemporaneamente con densità di significato. Sono i versi che arricchiscono la raccolta “Sulle ali del vento”, a cura di Piero

FONDO DI SOLIDARIETA' BILATERLAE ALTERNATIVO DELL'ARTIGIANATO | IN ABRUZZO EROGATE LE PRIME PRESTAZIONI DEL 2023

Michele Lombardo Michele Lombardo

Il segretario generale Uil Abruzzo Michela Lombardo: "La bilateralità artigiana ha saputo dare risposte ai lavoratori. Importante il contributo della Uil"

 

Redazione – Il Fondo di Solidarietà Bilaterale Alternativo dell’Artigianato, ha appena provveduto ad erogare i primi pagamenti del 2023. In Abruzzo, nel 2022, sono stati erogati oltre 716 mila euro per l’assegno ordinario a favore di 1.445 lavoratori dipendenti di 312 aziende. Dai primi dati della mensilità di gennaio 2023, relativi alla gestione dell’AIS si evince che FSBA ha erogato quasi 28 mila euro a favore di 56 lavoratrici e lavoratori dipendenti di almeno 10 aziende di comparto. In generale, il settore della lavorazione delle pelli e del cuoio, quello dei servizi e dei trasporti, il settore delle produzioni e delle lavorazioni dei metalli sono stati quelli che hanno richiesto un maggiore sostegno al reddito.

A livello nazionale, invece, sono stati assegnati oltre 48 milioni di euro a favore di 128.474 lavoratrici e lavoratori dipendenti di 27.983 imprese.

Nei primi mesi del 2023, FSBA ha provveduto a corrispondere l’assegno di

integrazione salariale (AIS) applicando le nuove regole contenute nel nuovo

Regolamento e nelle nuove procedure ed erogando al 28 febbraio scorso, a livello nazionale, oltre 3 milioni e mezzo di euro per 10.119 lavoratrici e lavoratori dipendenti di quasi 2.000 imprese artigiane.

FSBA è stato tra i primi fondi di solidarietà a adeguarsi, nei tempi stabiliti, alle disposizioni della Legge di Bilancio 2022, in materia di riforma degli ammortizzatori sociali. Determinante è stato il lavoro svolto, nei mesi scorsi, dalle parti sociali, dagli amministratori e dalla tecnostruttura per far sì che il fondo, azzerati i contatori, potesse partire dal 1° gennaio 2023 con le nuove regole. Il percorso è stato complesso ma grazie all’impegno di tutti gli attori coinvolti e a una proficua interlocuzione con il Ministero del Lavoro, FSBA ha continuato a rispondere ai bisogni delle lavoratrici e dei lavoratori di comparto in difficoltà.

Dal 1° gennaio di quest’anno, il fondo può erogare una cassa integrazione per 26 settimane nell’arco del biennio mobile, per eventi ordinari o straordinari e per tutte le imprese fino a 15 dipendenti; al di sopra di questo parametro è prevista anche la cassa integrazione straordinaria della durata di 12, 24 o 36 mesi per specifiche causali.

Tutte le aziende artigiane sono tenute al versamento di una somma pari allo 0.60% della retribuzione (un quarto della somma a carico del dipendente), a cui si aggiunge lo 0.40% a carico delle imprese con più di 15 dipendenti. Aderire a FSBA e versare la specifica contribuzione è un obbligo di legge. Con il nuovo regolamento è stata prevista una procedura per facilitare la regolarizzazione delle aziende ancora non in regola. D’altro canto, FSBA si sta dotando di appositi strumenti per procedere alla riscossione di quanto dovuto da parte delle aziende che hanno evaso l’obbligo contributivo.

“In Abruzzo stiamo lavorando proprio al fine di favorire la regolarizzazione delle aziende – afferma il responsabile regionale Uil Artigianato, Ernesto D’Eliseo - Ci sono ancora molti lavoratori che non sono iscritti alla bilateralità. È necessario far conoscere le tutele derivanti dall’utilizzo di questo importante strumento e in tal direzione, determinante è il ruolo svolto dai nostri delegati di bacino. Un dato è certo: FSBA continua a svolgere un ruolo imprescindibile a sostegno di moltissime lavoratrici, lavoratori e imprese, visto anche il periodo di grande incertezza economica del nostro Paese e ciò viene confermato dall’andamento delle prime prestazioni erogate nel mese di gennaio con le nuove modalità”.

Si apre, dunque, per il fondo una nuova stagione. Terminata l’emergenza Covid e dopo essersi adeguato alla riforma di legge, parte la fase attuativa del nuovo FSBA. Che, nel sistema della bilateralità artigiana, assieme al fondo di sanità integrativa San.Arti e all’Ente bilaterale abruzzese EBRART, è stato sempre in grado di garantire prestazioni di welfare integrativo a lavoratori e imprese.

“La bilateralità artigiana ha saputo dare risposte a lavoratrici, lavoratori e imprese in momenti critici, come durante il diffondersi della pandemia Covid – sottolinea Michele Lombardo, segretario generale Uil Abruzzo - Oggi, continua l’impegno da parte della bilateralità regionale nell’erogare prestazioni specifiche a contrasto dell’aumento del costo dell’energia e del caro vita. FSBA è uno dei pilastri della bilateralità di comparto. La UIL ha dato un forte contributo affinché il fondo potesse essere pronto, tempestivamente, ad operare secondo le nuove disposizioni di legge. Altrettanto importante è il lavoro che verrà svolto, soprattutto in questa fase, dalle parti sociali regionali e dagli enti bilaterali territoriali proprio nell’ottica di potenziamento dell’intero sistema. Come anche sarà necessaria una proficua collaborazione con i consulenti del lavoro e un maggior dialogo per diffondere sul territorio informazioni chiare e utili sul tema della cassa integrazione e sull’applicazione dei contratti collettivi di lavoro. Sarà, inoltre, fondamentale il ruolo della contrattazione collettiva di secondo livello nel rafforzare i diritti e le tutele a disposizione dei lavoratori del comparto artigiano.”

 

 

Ultima modifica ilMercoledì, 22 Marzo 2023 21:05

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.