INFLUENZA AUSTRALIANA - SINTOMI E CURE
- Scritto da Ivan Cicchetti
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione- Con "influenza australiana" si vuole indicare l'influenza stagionale che si è manifestata nel sud dell'emisfero durante i mesi invernali e che sembra ormai essere arrivata anche nel nostro Paese con l'abbassamento delle temperature e l'inizio della stagione fredda. Quest'anno, però, il tipo di influenza che ha colpito l'Australia - definita anche come "variante australiana" - sembra preoccupare più del solito, ma perché? Entriamo nel dettaglio.Attualmente, con "influenza australiana" o "variante australiana" si vuole indicare una patologia delle vie respiratorie di natura virale; in particolare, provocata da virus influenzale di tipo A sottotipo H3N2. Questo sottotipo virale ha dato origine nell'emisfero meridionale ad una stagione influenzale piuttosto grave durante i mesi invernali, caratterizzata da un alto numero di ricoveri ospedalieri e di ricoveri in terapia intensiva. Il virus influenzale di sottotipo H3N2 sembra quindi manifestarsi con una maggior aggressività; si afferma, infatti, che esso abbia dato origine, in Australia, alla seconda stagione influenzale più aggressiva degli ultimi 10 anni.Mentre l'influenza australiana fa parlare di sé, in Italia è stato segnalato a metà ottobre il primo caso di influenza stagionale 2024-2025. Dai test molecolari effettuati, questo caso di influenza è risultato essere provocato dal sottotipo virale H1N1pdm. A differenza del sottotipo H3N2, il sottotipo H1N1pdm non sembrerebbe manifestare una tendenza più aggressiva rispetto a quanto non registrato negli scorsi anni durante le stagioni influenzali. A inizio novembre, invece, è stato segnalato il primo caso di influenza australiana anche nel nostro Paese, benché al momento pare non esserci ancora una segnalazione ufficiale al Ministero della Salute. Per tenere sotto controllo l'andamento della stagione influenzale, è stata avviata dall'istituto Superiore di Sanità (ISS) la Sorveglianza Integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di sindromi simil-influenzali e dei virus respiratori RespiVirNet,I sintomi con cui l'influenza si manifesta sono generalmente ad esordio improvviso, comprendono sia sintomi generali e sistemici che sintomi a carico delle vie respiratorie e consistono in: Febbre alta, solitamente compresa fra i 38°C e i 40°C; Brividi di freddo; Mal di testa; Sudorazione; Dolori muscolari; Dolore alle ossa; Stanchezza e sonnolenza; Sensazione di debolezza; Naso che cola; Congestione nasale; Mal di gola; Stranuti; Tosse secca; Inappetenza. In alcuni casi possono manifestarsi anche sintomi a carico del tratto digerente, quali vomito e/o diarrea, come spesso accade nei bambini molto piccoli.
Ad ogni modo, si precisa che non tutti gli individui manifestano tutti i sintomi sopra citati e che la sintomatologia può variare - sia per tipo che per intensità - da un individuo all'altro. Tuttavia, affinché si possa parlare di influenza stagionale, o più semplicemente di influenza, e non di altre patologie che interessano le vie aeree superiori (come ad esempio, raffreddori o sindromi parainfluenzali), è necessario che vi sia la presenza di: febbre oltre i 38°C, disturbi generali e almeno un sintomo respiratorio. I sintomi dell'influenza australiana non sembrano discostarsi di molto da quelli appena elencati, benché sembra possa manifestarsi in maniera più aggressiva.
Ultimi da Ivan Cicchetti
- PALESTRINA - PASQUETTA CON GLI ERRESEI TRA PIZZICA E DANZE POPOLARI PRESSO IL RISTORANTE MONTONI
- FESTA DEL PAPA' - QUANDO L'AUGURIO E' RIVOLTO VERSO IL CIELO
- ABRUZZO IN CUCINA - I SASSI D'ABRUZZO DALLE ORIGINI AD OGGI
- RAFFORZATA L'UNIONE TRA L'ABRUZZO E L'UCRAINA , MARSILIO FIRMA INTESA CON LA REGIONE DI CHERNIHIV
- TAGLIACOZZO - LE MONACHE BENEDETTINE TRUFFATE PER 2700 EURO