LEO FOLGORI IN CONCERTO AL VIRUS MUSICAL FESTIVAL DI CARSOLI/ORICOLA SABATO ALLE ORE 18:00
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in TERRITORIO
- 0 commenti
Carsoli-Continua il tour di Leo Folgori, una lunga serie di appuntamenti che lo vedranno esibirsi nei live club di tutta Italia con il suo disco d’esordio, “Vieni via”, pubblicato nel maggio 2014 (per l’etichetta Beta Produzioni).Il cantautore sarà in concerto sabato 18 luglio al Virus Musical Festival di Carsoli / Oricola (AQ) : l’evento inizia alle ore 18.00 ed è gratuito.
Leo Folgori (Tivoli, 1982) cresce e vive tutt’oggi a Roviano, piccolo paese della provincia di Roma caratterizzato principalmente, nella sua storia, da una forte tradizione contadina. E’ dall’insegnamento dei nonni che nasce e si sviluppa questo legame forte e duraturo nei confronti della terra e del rispetto della natura.
Questo non impedisce lo sviluppo di una passione sempre crescente nei confronti della musica e dell’arte in generale: il tempo trascorre macinando (è proprio il caso di dirlo!) la collezione di vinili della sua famiglia, da De Gregori a De André, da Lolli ai canti di protesta operaia custoditi da suo nonno, dischi ai quali nel tempo si affianca la migliore produzione pop-rock del passato, dai Beatles ai Rolling Stones fino a Santana.
In età adolescenziale, nei primi anni Novanta, tra le reminiscenze punk e l’esplodere del movimento grunge, Leo trova spunto per nuovi interessi musicali, che danno il via al suo primo progetto musicale: insieme a Luca Manoni, Alberto Bonanni e Jamil Quadarella nel 1994 nasce il gruppo The Scarecrow, che in seguito si ridefinirà, nel nome e nello stile, nei Leo Lucas & J. Hotel, La Zattera. Iniziano le prime esibizioni importanti, come quella al Rock-progressive Festival ad Anticoli Corrado (Roma), insieme alla N.a.v.e. e ai Metamorfosi.
Si iscrive al liceo artistico in via Ripetta a Roma, dove la sua passione musicale ha modo di crescere e maturare ulteriormente, così come la sua maturazione politica, entrando i rapporto le multiforme facce che una capitale mostra ai suoi visitatori. Tornato nel suo Roviano, si attiva fortemente attraverso l’associazionismo per rivitalizzare il panorama culturale e sociale della sua comunità, non separandosi dal suo fidato collaboratore, il chitarrista Alberto Bonanni. Si cimenta in vari progetti, sia come vocalist (Rino Gaetano Tribute, The Beatles Tribute) sia come batterista (Ratti del Nimh). Tante esperienze, un approccio sempre più dinamico e attento alla grande tradizione cantautoriale, italiana così come americana (Bob Dylan, Neil Young), lo indirizzano sempre più chiaramente verso il suo debutto discografico, un’esigenza di incidere tutto quello che è maturato, è stato masticato e suonato in tanti anni di passione musicale. Ritrova l’amico Luca Mannoni e, insieme, si decide di tornare live solamente quando il loro progetto discografico da massa infinita di idee e di stimoli diventerà una serie conclusa di brani musicali.
Durante il 2013 si sono esibiti per i teatri e le piazze italiane con il progetto Leo Folgori & Band – Reading Luca Manoni: Oltre la strada (Reading and Songs).
Il debutto discografico del nuovo disco è previsto per maggio 2013, anticipato ad aprile dall’uscita de “Il ballo del serpente”, il primo singolo che sarà presentato anche in versione videoclip.
Ultimi da Redazione
- CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI ARSOLI | L'AMMINISTRAZIONE CAUCCI INCASSA IL NO DELLA SOPRINTENDENZA
- XXII EDIZIONE DEL PREMIO MASSIMO TROISI
- CONFERENZE SUL FUTUTO ALLA FESTA DELL'UNITA' A PESCARA
- ROCCA SAN GIOVANNI PRESENTA IL CALENDARIO DEGLI EVENTI ESTIVI
- DALL’ECCELLENZA CULINARIA ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO | LA PATATA DEL FUCINO IGP PROTAGONISTA DEL CONVEGNO PROMOSSO DALL’AMPP