BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

TAGLIACOZZO - IL CUORE DELL'OSPEDALE CIVILE SI FERMERA' PER SEMPRE

Ospedale di Tagliacozzo Ospedale di Tagliacozzo
Redazione- Ospedale di Tagliacozzo: chiusura definitiva proprio in occasione del 125° anniversario (1898 – 24 maggio – 2023)
Esattamente 125 anni fa, il 24 maggio 1898, l’Amministrazione comunale della città di Tagliacozzo, con una delibera di Consiglio comunale, dava vita all’Ospedale che poi, in seguito all’attentato di Monza del 29 luglio 1900, fu intitolato al sovrano assassinato Umberto I.
Da ieri, con l’assenso informale del Ministero della salute al nuovo Piano che riordina la rete ospedaliera della nostra Regione, l’Ospedale di Tagliacozzo non è più tale e sarebbe stato trasformato in “stabilimento” a servizio del Presidio ospedaliero di Avezzano.
L’Assessore alla sanità Nicoletta Verì, che con scortesia istituzionale mai vista non risponde neanche alle interlocuzioni dell’Amministrazione comunale così come d’altronde anche il Presidente della Giunta regionale Marco Marsilio, d’intesa con i due direttori apicali del sistema sanitario regionale Claudio D’Amario e Pierluigi Cosenza, ha cancellato il codice ministeriale che attestava la struttura di Tagliacozzo con il titolo e le prerogative di Ospedale!
Cancellati quindi di colpo 125 anni di storia di un nosocomio che tanto ha dato, non solo nel passato, ma anche nell’immediatezza del periodo di emergenza sanitaria pandemica e tanto potrebbe seguitare a dare nel futuro quale Struttura ospedaliera caratterizzata da servizi riabilitativi.
Il motivo? Non è dato sapere… Il Sindaco Giovagnorio che lo scorso 14 marzo, dopo aver avuto un breve incontro informale con il Ministro della Salute Prof. Orazio Schillaci, è stato ricevuto dal Direttore generale della programmazione Dott. Stefano Lorusso, ha ricevuto rassicurazioni proprio da quest’ultimo che non c’è alcun parametro nel “famigerato” Decreto Lorenzin (n. 70 del 02.04.2015) o in altre disposizioni normative governative e nazionali, per cui il codice ministeriale 130006 del Presidio ospedaliero “Umberto I” debba essere soppresso nel nuovo piano di “Reingegnerizzazione della governance sanitaria – rete ospedaliera della Regione Abruzzo 2022-2024”.
A meno che… sempre fonti del Ministero, questi 40 posti letto di struttura sanitaria pubblica, non debbano essere destinati a qualche struttura privata.
Il Sindaco Giovagnorio, con l’Amministrazione comunale, il Comitato civico e i tanti cittadini che da ogni parte della Regione e anche fuori regione stanno facendo pervenire attestazioni di solidarietà per l’improvvida azione di cancellazione dell’Ospedale, ha indetto un Consiglio comunale straordinario il prossimo venerdì 26 maggio alle ore 18.00, al quale ha invitato parlamentari, consiglieri regionali e sindaci marsicani. Nell’occasione sarà adottata una Mozione che poi sarà chiesto di deliberare a tutti i Consigli comunali della Marsica e al Consiglio dell’Unione dei comuni.

Martedì 30 maggio, alle ore 12.00, nella Sala consiliare del Palazzo del Municipio avrà luogo una riunione del Comitato ristretto dei Sindaci, convocato dal Sindaco dell’Aquila che ne è presidente, al quale parteciperanno il Sindaco di Sulmona, il Sindaco di Avezzano, il Sindaco di Pescina e il Presidente della Provincia, oltre ai vertici aziendali della Asl1 Abruzzo.

Ultima modifica ilGiovedì, 25 Maggio 2023 07:55

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.