BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ALL’ISTITUTO “PASCAL-COMI-FORTI” DI TERAMO INCONTRO SUL TEMA “VIOLENZA E FEMMINICIDIO – L’AMORE NON È VIOLENZA”: Redazione-  Venerdì 24 novembre 2023, presso l’Auditorium dell’Istituto per Geometri “Carlo Forti” di Teramo, nell’ambito delle iniziative previste in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza maschile sulle donne, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Teramo, unitamente alla Presidente e POSTE ITALIANE: GLI UFFICI POSTALI DI ANTICOLI CORRADO E MADONNA DELLA PACE SI PREPARANO AD ACCOGLIERE I SERVIZI DELLA PUBBLICA: Gli uffici saranno completamente rinnovati con una riorganizzazione degli spazi, nuovi arredi più moderni e funzionali, miglioramento del confort ambientale Alla riapertura saranno disponibili a sportello tre servizi INPS: cedolino pensione, certificazione unica e modello OBIS M   Redazione – Poste Italiane comunica DJ TOMMY DELTA | THINK DEEP: Redazione-  Da venerdì 1 dicembre sarà disponibile in rotazione radiofonica “THINK DEEP”, il nuovo singolo di Dj Tommy Delta.“Think Deep” è un brano che nasce da una ricerca di sonorità dance, estive e con un ritmo disimpegnato, caratterizzato da un POSTE ITALIANE: NELL’UFFICIO POSTALE DI PERO DEI SANTI PARTE IL PROGETTO “POLIS”: Durante il periodo dei lavori potenziata la sede di Civita d’Antino. Alla riapertura saranno disponibili a sportello tre servizi INPS      Redazione – Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Pero dei Santi da oggi, lunedì 27 novembre, è interessato dagli interventi previsti LUISA D'AMICO, CON IL ROMANZO “L’AMORE NON IL SANGUE”, PREMIATA AL MILANO INTERNATIONAL 2023: Redazione-  Sabato 25 novembre 2023, presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, la scrittrice LUISA D'AMICO è stata premiata al prestigioso concorso letterario MILANO INTERNATIONAL 2023 con il romanzo "L’AMORE NON IL SANGUE" pubblicato da CTL Editore. Luisa D’amico commenta: “Felice ed POSTE ITALIANE: IN ABRUZZO UN WEBINAR SUL MARKETING DIGITALE: Redazione- Proseguono, anche in Abruzzo, i webinar di Poste Italiane sull’Educazione Digitale. Gli eventi sono completamente gratuiti e dedicati a favorire la consapevolezza e le conoscenze di tutti i cittadini su tematiche di grande attualità.   Mercoledì 29 novembre, a partire MANOVRA ECONOMICA, LE INIZIATIVE DEL SENATORE FINA E DEL PARTITO DEMOCRATICO. SUPERBONUS, TRIBUNALI, DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: Redazione-  “La manovra economica che il governo si appresta ad approvare, comprimendo come mai in precedenza le possibilità di dialogo e di contributo del Parlamento e quindi delle cittadine e dei cittadini, è fortemente iniqua, nel senso che non fa ANGELO IANNELLI | VICINI MARGINI: Redazione- Da venerdì 1° dicembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Vicini Margini” il nuovo singolo di Angelo Iannelli, che anticipa l’uscita del nuovo album, pubblicato da Matilde Dischi e distribuito da Artist First.Il brano “Vicini LA "MARINA" DEL PROGETTO "AMORI RUBATI" ALLO ZAMBRA DI ORTONA CON LORENZA SORINO: Tratto dal racconto di Dacia Maraini   Redazione- "Amori rubati" è un progetto culturale composito, che ha l’obiettivo di dare voce a una preghiera: a nessuno deve essere più rubato l’amore.Il progetto di Effimera approda il 30 novembre alle 20.45 presso VENERDÌ 1° DICEMBRE, ALLE 19:00, ANTONIO ARTESE “PIANO SOLO” PER LA NONA EDIZIONE DI TERMOLI JAZZ: Redazione-  L’Ex Cinema S. Antonio (Piazza Sant’Antonio, 8) sarà la cornice del secondo appuntamento della IX edizione di Termoli Jazz, venue che ospiterà il concerto in “Piano Solo” di Antonio Artese, sopraffino e sensibile pianista jazz e compositore. Venerdì 1°

ROMA, PERFORMANCE POETICO- VISIVA -LA TERRA DEI BRUCHI-

La Terra dei Bruchi La Terra dei Bruchi

Teresa & Rossana Coratella

celebrano “La Giornata Mondiale dell’Ambiente” il 5 giugno

 con la performance poetico-visiva

La Terra dei Bruchi”

la “trasformazione” in diretta, di 500 crisalidi in farfalle, nel giardino per un giorno della Galleria d’Arte Moderna di Roma.

Abbiamo scelto di far sbocciare 500 crisalidi in farfalle per lanciare un messaggio di risveglio collettivo-

affermano le artiste Teresa & Rossana Coratella-

per fare della coscienza ambientale una coscienza sociale”.

Redazione-“La Terra dei Bruchi” di Teresa & Rossana Coratella, a cura di Plinio Perilli, è l’evento/performance in programma alla Galleria d’Arte Moderna di Roma il 5 giugno 2019 in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, importante appuntamento promosso nel 1972 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che coinvolge più di 100 paesi in difesa dell’ecosistema con il fine di incoraggiare la consapevolezza e l'azione a livello mondiale per la protezione dell'ambiente.

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e First Social Life, con il Patrocinio di Legambiente Lazio. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

La farfalla, simbolo di rinascita, depuratore ambientale, è la protagonista de “La Terra dei Bruchi attraverso un’azione performativa composta di parole, suoni e natura diventa spunto di riflessione per un messaggio sociale importante tramite il quale l’arte si fa denuncia civica dei disastri ambientali che la camorra ha causato negli ultimi decenni nei territori della cosiddetta “Terra dei Fuochi”.

Nella performance, infatti, le artiste proporranno la “trasformazione” in diretta, nel giardino della Galleria d’Arte Moderna, di 500 crisalidi in farfalle, il cui volo lirico, espressivo, insieme reale e metafisico, sarà accompagnato dai versi di una poesia di Rossana Coratella, letta e interpretata da Giuliana De Sio e Francesca Rosa Grimaldi, liberamente ispirata dal romanzo Il Piccolo Principe. Brani del libro di Antoine de Saint-Exupéry, a loro volta, saranno letti da Mita Medici, Nina Maroccolo, Cinzia Carrea, Eleonora Salvadori e Gilberta Crispino.

Gli spazi storici del chiostro/giardino della Galleria saranno anche “contaminati” dai colori della natura, rose rosse, fiori di lantana e mezzo migliaio di farfalle bianche scelte dalle stesse artiste come simbolo di cambiamento e rinascita per questa speciale occasione, la Giornata Mondiale dell’Ambiente, in un contesto costruito da colori e allegorie, che unisce la magia della natura all’emozione dell’arte e della poesia.

Così scrive il poeta Plinio Perilli per l’occasione, «Quando il sublime nasce dalla realtà, il bello è automatico – e il grido di denuncia di Teresa Coratella, chiede ai suoi stessi colori (così come alla cadenza poetica della sorella Rossana) di diventare alfieri, cavalieri, paladini con tavolozza per scudo e la spada di lunghi pennelli, in questo grande, valoroso progetto di trans-fusione delle arti: dove ciascuna ha bisogno di proseguire nell’altra, dialogarci, accordarsi in nome di grandi ideali e nobili soluzioni».

La performance artistica durerà tutta la giornata, dalle 10.30 alle 18.00, mentre i readings tratti da Il Piccolo Principe verranno realizzati dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 16.30, per consentire al pubblico di apprezzare a pieno le letture organizzate per l’occasione.

Molte le donne impegnate nella difesa dell’ambiente tra giornaliste, blogger, manager, attrici e modelle che faranno visita all’installazione lasciando un messaggio video dedicato.

Hanno confermato la loro presenza e riceveranno nell’arco della performance una rosa stabilizzata dalle artiste in segno di riconoscimento per il loro impegno ambientale: Francesca Nanni direttore di NanniMagazine, Loredana Filoni direttore di LFmagazine, Gabriella Sassone de Il Tempo, Barbara Castellani conduttrice tv Sky, Elenia Scarsella ingegnere ambientale blogger e direttore di Blogandthecity, Sara Lauricella blogger e direttore di DifferEvent, Elena Parmegiani giornalista di Fashion in Town, Gisella Peana direttore di Il Peana.com, Rossella Ronconi direttore di Tempo Libero, Emanuela Scanu psicologa e  blogger Esimmagine, Mirella Letizia Assessore all’Ambiente di Casal di Principe, Francesca Munzi fashion designer e blogger di SerendipityfashionArt, Laura Pieralisi manager e fashion designer, Nadia Bengala attrice ed   ex Miss Italia, Karin Proia attrice, Natalia Simonova attrice e modella, Enrica Onorati Assessore all’Ambiente Regione Lazio, Georgia Viero conduttrice e modella, Roberta Sanzò attrice della compagnia del Teatro Stabile Delle Muse, Sofia Bruscoli attrice e modella, Andreea Duma attrice e modella, Eleonora Mattia Presidente IX Commissione Politiche Giovanili, Jolanda Curreri attrice ed opinionista. Sarà presente anche il fotografo Giuliano Grittini.

L’accesso al chiostro/giardino per l’evento/performance è gratuito e non sarà possibile visitare la mostra in corso.

Teresa Coratella vive e lavora a Roma. Fra le sue numerose mostre si segnalano le più recenti: 2019, Roma, MACRO, Residenza/Atelier, a cura di Giorgio De Finis; 2018, Roma, Banca D’Italia, acquisizione dell’opera “Il Quinto mese dell’anno”; 2017, Roma, Istituto Vittorino da Feltre, Ecologia dell’Arte, istallazione permanente di Teresa e Rossana Coratella, Uno, Nessuno e Centomila, con la pittura ecologica Airlite, a cura di Plinio Perilli; 2016, Roma, Casa d’Aste Minerva Auctions, Per Aspera ad Astra, realizzazioni di abiti con opere di artisti, promossa da First Social Life in collaborazione con la sartoria sociale Casa di Alice, madrina Maria Grazia Cucinotta; 2016, Napoli, Municipio II°, istallazione permanente a cura di Marino D’Angelo; 2015, Roma, Bibliothè Contemporary Art, mostra personale, presentazione e testo di Tiziana D’Achille; 2012, Premio Termoli 58° Edizione, a cura di F. Gallo Mazzeo; 2011, Venezia, 54°Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Padiglione Italia - Regione Lazio.

Rossana Coratella, poetessa romana, ha collaborato con diversi artisti per progetti a scopo socio-educativo: 2016, Roma, Istituto Comprensivo Guicciardini, Scuola Museo, museo permanente di arte e poesia; 2016, Roma, Casa d’Aste Minerva Auctions - Palazzo Odescalchi, Per Aspera ad Astra, realizzazioni di abiti con le opere di artisti promossa da First Social Life in collaborazione con la sartoria sociale Casa di Alice, madrina Maria Grazia Cucinotta. Ha partecipato alle due edizioni della rassegna Break Point Poetry – Città Poetica (2017 e 2018) inserita nell’Estate romana, in collaborazione con la Casa Circondariale “Regina Coeli”; 2018, Roma, Galleria D’Arte Moderna, readings di poesia in occasione della mostra di Amin Gulgee dal titolo 7; 2019, Roma, Galleria d’Arte Moderna, readings di poesia in occasione della mostra Le tute e L’acciaio di Antonio Fraddosio. In questa occasione ha pubblicato sue poesie nel volume correlato all’evento Parole d’acciaio; 2019, partecipa alla Giornata Mondiale della Poesia, Roma, Palazzo Merulana,

con altri illustri poeti quali Elio Pecora, Renzo Paris e Plinio Perilli.

Ultima modifica ilMercoledì, 29 Maggio 2019 13:41

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.