CARSOLI, CONCERTO DELL'ORCHESTRA - GLI ARCHI DEL CDM-
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in CULTURA
- 0 commenti
Redazione-L’orchestra giovanile “Gli Archi del CDM” nasce a partire da un laboratorio didattico indirizzato agli allievi di violino, viola, violoncello e contrabbasso realizzato e sostenuto dal Centro Diffusione Musica di Tivoli. Attraverso lo studio dei brani proposti si crea un percorso che affronta le problematiche tecniche strumentali, quelle relative allo sviluppo della sensibilità musicale e stilistica, e l’approfondimento della pratica della musica di insieme, per arrivare infine all’esecuzione pubblica. Le prove, condotte settimanalmente dalla Prof.ssa Giovanna Lattanzi con la fattiva collaborazione dei docenti di viola, violoncello e contrabbasso, si svolgono settimanalmente, permettendo ai docenti di lavorare costantemente al fianco dei giovani strumentisti e iniziandoli alla pratica orchestrale attraverso una attiva partecipazione (sia in prova che in concerto) e supportando così costantemente la crescita individuale e di gruppo. La messa a punto definitiva e la direzione dei concerti degli “Archi del CDM” è affidata a Federico Biscione. I componenti dell’orchestra sono per la maggior parte allievi particolarmente talentuosi e proiettati verso la carriera di musicista; alcuni di loro già frequentano il Conservatorio, e altri si preparano per l’ammissione. I concerti propongono programmi pensati in funzione del livello di preparazione dell’intera orchestra, della sua evoluzione musicale e tenendo conto dell’inserimento di nuovi allievi in organico. Al repertorio per sola orchestra si alternano brani che prevedono anche delle parti solistiche, con l’intento di dare agli allievi più avanzati la possibilità di sperimentarsi anche in questo ruolo. L'inserimento in orchestra prevede una audizione, aperta sia agli allievi interni del Centro Diffusione Musica che agli esterni.
Il progetto è oggi al suo quinto anno di attività: ogni anno si svolgono almeno due concerti a Tivoli (uno a fine anno scolastico e l’altro a Natale) assieme all’attività fuori sede (l’orchestra si è esibita in concerto presso la “Sala della Ragione” ad Anagni, “Villa Falconieri” a Frascati e la “Sala dei Filosofi” a Villa Adriana). Ultimamente “Gli Archi del CDM” sono stati selezionati per la partecipazione alla decima edizione del festival “Giovani & Giovanissimi in concerto” svoltasi a maggio scorso presso il Conservatorio di Milano, dove sono stati già invitati per l’edizione dell’anno prossimo.
“Gli Archi del CDM” sono:
Violini primi: M° Giovanna Lattanzi, Anna Conti, Filippo Pascucci, Patrizio Pagliuca, Gaia Terenzi, Laura Malagesi;
Violini secondi: Maria Brunella Conti, Letizia Mancini, Paola Gizzi, Riccardo Pastori, Sara Sohoreanu, Agnese Tatti;
Viole: M° Anna Rollando, Davide Servadio, Tommaso Bitocchi;
Violoncelli: M° Alessandro Incagnoli, Elisa Piccioni;
Contrabbasso: M° Pietro Febbrari.
Federico Biscione, compositore, direttore d’orchestra e pianista, è nato a Tivoli nel 1965. Dopo aver frequentato il Liceo Classico della sua città ha conseguito i diplomi in Pianoforte, Composizione e Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila. È autore di numerose composizioni tra cui Ego alter e Tropico dello Scorpione (eseguiti dall’orchestra “Milano Classica”), Dalla soffitta (“I Pomeriggi Musicali” di Milano), Sinfonia con sarcasmi e Passacaglia (al Parco della Musica in Roma), Aus Rilkes Bildern e Hanno (Orchestra dell’Università Statale di Milano), Il Pifferaio magico, balletto in un atto (commissione del Teatro Regio di Torino, eseguito con la direzione dell’autore); presso la Fondazione Arena di Verona Mamma Laser (opera da camera per ragazzi), Tredicesimo canto, Dell’intimità, Jabberwocky. Per la fondazione “Pro Musica” di Pistoia: Il sorriso di Buddha, Indaco, Variazioni Concertanti (dirette dall’autore) e Singet dem Herrn. Sono stati eseguiti all’estero Mozart-Eine Biographie e Windmühlen (Chemnitz, Germania), Sinfonia con sarcasmi (Kitzingen, Germania), Myricae, Introduzione e moto perpetuo, Verkündigung (Lipsia), Mohnblume-Concertino (Neuenstein, Germania), Evocazioni e canti e Sinfonia con sarcasmi (Mikkeli, Finlandia). Pubblicati in CD sono Serenata breve, Sonatina giocattolo, Metamorfosi e Danza, Constellations favorables, Sarabanda e Giga, Preludio-Notturno-Finale, Microsuite e il balletto Il Pifferaio magico.
È docente di Composizione presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
Il concerto è organizzato dall'associazione culturale il cuscino di stelle nell'ambito del festival "Momenti Musicali 2019"
Ultimi da Redazione
- BRIONI, FINA | A OTTOBRE TAVOLO AL MISE SU ESUBERI, SCONGIURARE USCITE FORZATE E DISCUTERE DEL FUTURO DELL'AZIENDA
- FINA SU CARENZA SERVIZIO 118 NEL PNALM | QUESTIONE NON PIU' ELUDIBILE DALLA REGIONE
- DOMENICA 14 AGOSTO NELLA RUBRICA DIALOGHI LA STORIA DELLA FILLEA
- POSTE ITALIANE: COLLELONGO, ANNULLO FILATELICO PER LA FESTA PATRONALE DI SAN ROCCO
- RIVOGLIO I MATIA CON ANTONELLA RUGGERO | L'ULTIMO ROMANZO DI DARIO ZIZZO