IL CAPPELLO MAGICO DI SOPHI’ | LA FIABA DIDATTICA
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in CULTURA
- 0 commenti
Redazione- Abbiamo voluto intervistare la scrittrice Silvia Zaccheddu sulla sua ultima opera edita dal " Il Cuscino di Stelle":<<
Perché la definisci una “Fiaba Didattica”?
Il Cappello Magico di Sophì è una Fiaba in bilingue edita dall’Associazione Culturale “Il Cuscino di Stelle” di Armando Iadeluca. La storia è stata scritta in italiano e poi tradotta in inglese da Tonia Borrelli, mia collaboratrice esterna con la quale ho un altro progetto attualmente in corso. L’opera è definita una “Fiaba Didattica” perché è stata ideata per stimolare l’apprendimento dei bambini della scuola Primaria, ma può essere adatta anche ai più piccoli d’età, dai tre anni in su, che vogliono avvicinarsi alla lingua inglese per la prima volta.
Parla del progetto.
Il progetto è nato circa un anno fa con l’intento di portare nelle scuole un nuovo strumento da utilizzare durante le lezioni di inglese, per stimolare i bambini ad imparare divertendosi, leggendo semplicemente una fiaba. In fondo al libro sono state inserite due paginette con quiz a crocette molto facili da poter fare da soli, con l’insegnante o con i genitori. Poi, si trovano due illustrazioni da colorare seguendo la propria fantasia. La fiaba illustrata è considerata propedeutica e di grande utilità per la didattica, perciò sono alla ricerca di scuole e asili che possano abbracciare il nostro progetto.
I disegni sono molto belli. Chi è l’Illustratore?
L’Illustratore è Danilo Camerlengo, un bravissimo artista con cui ho lavorato molto bene sin dall’inizio e spero di poter avere con lui altre collaborazioni future.
Quali sono i temi di questa fiaba?
La Fiaba si apre con un mio Aforisma che dice: “La magia ti può portare dove solo tu puoi immaginare” perché l’immaginazione è il potere più grande della mente e in un bambino è fondamentale che essa si sviluppi spontaneamente. I temi sono la sensibilizzazione verso chi è apparentemente diverso, messo in un angolo dalla società troppo frenetica e in cui viviamo oggi, dove il più delle volte, le persone vengono assorbite dai social network non curandosi della sensibilità degli altri. L’attenzione è rivolta a coloro che nella loro indole vivono la realtà come una sorta di “trappola” come nel caso della protagonista “Sophì” che vive la solitudine in modo creativo, ma a volte come tutti i suoi coetanei prova malinconia nel restare sola nella sua cameretta.
Nella storia si parla di Magia, cosa intendi?
Come in quasi tutte le Fiabe si trovano personaggi umili che poi, diventano fantastici o esseri straordinari. Sophì visita un luogo incantato “l’Isola a forma di Cappello” dove incontra quattro personaggi molto importanti con cui entra subito in stretta relazione, nonostante le apparenze. La bambina non prova timore davanti a nessuno di loro, neppure di fronte allo Spirito del Fuoco che spaventa un po' tutti soprattutto quando gli escono lingue di fuoco dalla bocca. Invece di fuggire, Sophì gli dona un fiorellino giallo in segno di amicizia e così, farà anche con gli altri tre: lo Spirito del Vento, la Fata dell’Acqua e lo Spirito del Bosco. La sua generosità ed innocenza vincono su tutto, riesce a farsi amare e a superare le prove poste sul suo cammino.Alla fine, i genitori per premiarla le donano un “cappello magico” che per lei diventa una sorta di pass per tornare sull’isola. La sua immaginazione crea la magia e grazie al dono ricevuto può fuggire dalla razionalità ed usare i suoi poteri senza più nessuna paura.
Qual è infine, la morale che cerchi di trasmettere?
Ognuno di noi è speciale a modo suo e nessuno potrà mai toglierci la fiducia in noi stessi.
Hai altri progetti in corso?
Sì, oltre a scrivere un nuovo romanzo Fantasy sto pensando a realizzare nuove fiabe sempre a scopo didattico>>.
Bio
Silvia Zoncheddu, scrittrice e aforista nata il 28 Giugno 1984 a Genova. Dopo aver presenziato a diversi contest ed eventi d'Italia con la Saga Fantasy “La Foresta dei due Mondi” composta inizialmente da cinque volumi, l'autrice riunisce tutti i libri in un unico tomo di oltre 400 pagine. Nel 2019 è stata premiata ai Premi Letterari Internazionali quali “Michelangelo Buonarroti”, “Umbria Art Festival 2019” e poi, nel 2020 al Premio “Poeti Solo Poeti Città di Sarzana”. Nel 2020 l'autrice termina di scrivere la nuova opera intitolata “La chiave de Le quattro porte” e viene distribuita sui canali social e librerie della catena La Feltrinelli. Inizia poi a scrivere fiabe per bambini - Il Cappello Magico di Sophì - in collaborazione con l'illustratore Danilo Camerlengo e brevi racconti premiati e pubblicati in due Antologie: “Giornalista in Contatto” per il Concorso Internazionale a scopo di Beneficenza assieme al Gruppo Facebook ai tempi del Coronavirus “Segui Le Tue Parole” a cura di Francesca Arcelloni (Casa Editrice CTL di Livorno); “Ingos-Sogno in Trappola” per il Concorso Internazionale Racconti da Sogno a cura di Stefano Andrini (Casa Editrice Historica Edizioni). Silvia, inoltre, scrive e pubblica aforismi, a cadenza settimanale per la redazione on-line di Frasicelebri.it con la quale collabora in dal 2016.
Ultimi da Redazione
- CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI ARSOLI | L'AMMINISTRAZIONE CAUCCI INCASSA IL NO DELLA SOPRINTENDENZA
- XXII EDIZIONE DEL PREMIO MASSIMO TROISI
- CONFERENZE SUL FUTUTO ALLA FESTA DELL'UNITA' A PESCARA
- ROCCA SAN GIOVANNI PRESENTA IL CALENDARIO DEGLI EVENTI ESTIVI
- DALL’ECCELLENZA CULINARIA ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO | LA PATATA DEL FUCINO IGP PROTAGONISTA DEL CONVEGNO PROMOSSO DALL’AMPP