L'ANTICA STORIA DEL PANDORO TRA REALTA' E LEGGENDA
- Scritto da Ivan Cicchetti
- Pubblicato in CULTURA
- 0 commenti
Redazione- Come per il panettone, ci sono pareri discordanti circa le sue origini.
Secondo alcune fonti le prime tracce risalirebbero al 1500, durante il periodo della Repubblica Veneziana, quando esisteva l’usanza di ricoprire con sottili foglie d’oro alcune pietanze. Proprio tra questi cibi sembra ci fosse un dolce conico, chiamato per l’appunto “pan de oro”.
Altri sostengono che il pandoro sia l’evoluzione di altri dolci, derivando dal Nadalin o dal Pane di Vienna.
Il primo è un dessert natalizio diffuso nel 1200 sulle tavole venete, a forma di stella, ma meno burroso e meno lievitato del classico pandoro.
Il secondo, invece, è un pane dolce tipico della tradizione austriaca, sempre a base di burro.
Esiste però una data certa relativa alla nascita commerciale del pandoro: è il 14 ottobre 1884, giorno in cui il pasticcere veronese Domenico Melegatti depositò il brevetto per un dolce lievitato a forma di stella a otto punte al Ministero di Agricoltura e Commercio del Regno d’Italia.
L’invenzione di questo pane dolce è stata ispirata da un altro dolce della tradizione veronese, il Levà. Quest’ultimo è un dolce natalizio che le donne di Verona preparavano la notte della Vigilia di Natale, con pinoli, canditi e una copertura di mandorle e zucchero.
Melegatti recuperò questa ricetta e la reinventò togliendo alcuni ingredienti (come i pinoli, i canditi e la copertura di mandorle) e aggiungendone altri (come le uova, il burro e lo zucchero).
Ottenne così un dolce molto lievitato, morbidissimo e senza crosta.
Creò addirittura un forno apposito per cuocere il pandoro in maniera uniforme e si fece aiutare dal pittore Angelo Dall’Oca Bianca per la creazione del famoso stampo a piramide tronca con otto punte, che da forma al dolce.
Da allora il pandoro ha fatto molta strada, diventando uno dei dolci più amati del periodo natalizio.
Ancora oggi è un dolce quasi impossibile da riprodurre a casa, a causa dei lunghissimi tempi di preparazione: occorrono infatti fino a 36 ore di lavorazione, almeno 10 ore di lievitazione e 7 cicli d’impasto per ottenere la caratteristica consistenza del pandoro.
Ecco perché per gustare un ottimo pandoro, fatto con ingredienti di qualità, occorre recarsi dal proprio pasticcere di fiducia.
In pasticceria è possibile acquistare un eccellente manufatto artigianale in confezioni curate e di pregio, come il Portapandoro Bombonette.
Anche l’occhio infatti vuole la sua parte, ecco perché è importante scegliere con cura le confezioni natalizie per panettoni e pandori.
Un raffinato design, forme originali, colori e fantasie personalizzabili renderanno i dolci ancora più preziosi, aumentando la loro appetibilità.
Si aggiunge poi la difficoltà di cottura, è infatti molto complicato mantenere la giusta temperatura in modo uniforme con i forni casalinghi, ed evitare di conseguenza la formazione della crosta in superficie, tipica del panettone.
Ultimi da Ivan Cicchetti
- CALASCIO - MUMMIE RINVENUTE NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE
- CARSOLI - PENDOLARI A MENO NOVE IN STAZIONE PER UNA INTERRUZIONE DELLA LINEA FERROVIARIA
- AVEZZANO - MARCIA DELLA PACE, SFILANO I BAMBINI CON IL VESCOVO
- IL SANTO DEL GIORNO - SAN GIOVANNI BOSCO, STORIA DI UN PADRE E MAESTRO DELLA GIOVENTÙ
- SAN FRANCO DI ASSERGI – IL MIRACOLO DELL’ACQUA