BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
VALY | CRISI ESISTENZIALE: Redazione-  Dal 29 settembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Crisi esistenziale”, il nuovo singolo di Valy disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 28 settembre. “Crisi esistenziale” è una canzone che nasce da una vera e propria crisi avuta nel secondo POSTE ITALIANE OTTIENE LA MEDAGLIA DI PLATINO DA ECOVADIS E SI INSERISCE NELLA TOP 1% DELLE MIGLIORI AZIENDE: Redazione-  Poste Italiane ottiene la prestigiosa medaglia di platino di EcoVadis, che valuta la sostenibilità delle imprese lungo la catena di fornitura, e migliora ulteriormente la posizione dalla medaglia Gold dello scorso anno collocandosi entro l’1% delle migliori aziende valutate PREMIO RICCARDO BRAMANTE | UN TRIBUTO ALLA PASSIONE, ALL'ARTE E ALLA CULTURA: Redazione-  Il Premio Riccardo Bramante è stato istituito in onore di un uomo straordinario, Riccardo Bramante, il cui spirito vivace, nobiltà di cuore e dedizione alla cultura, hanno ispirato molte persone. Questo prestigioso premio, promosso da Ester Campese, moglie di UN EVENTO A CORDOBA PER RICORDARE RODOLFO ZANNI, IL MOZART D’ARGENTINA: Nella città dove il geniale musicista morì, il 26 ottobre sarà proiettato il docufilm sulla sua vita     Redazione -  A Cordoba, la città dove in circostanze sospette e misteriose Rodolfo Zanni morì all’età di 26 anni, il prossimo 26 ottobre al TIBERIO (ARCI): CON NINO D’ANNUNZIO SCOMPARE UN GRANDE AMICO PER ME E PER ARCI: Redazione-  «Con Nino scompare un amico e compagno amatissimo per me personalmente e per ARCI Pescara» così Antonio Tiberio, presidente di ARCI Pescara e ARCI Abruzzo-Molise, sulla morte improvvisa, questa mattina, di Nino D’Annunzio, storico esponente della sinistra di Montesilvano SCOMPARSA DI NINO D'ANNUNZIO, GD | TRISTEZZA DELLA COMUNITA', NINO CORAGGIOSO E SEMPRE VICINO AI GIOVANI: Redazione-  “La scomparsa di Nino D’Annunzio colpisce profondamente tutta la comunità dei Giovani Democratici d’Abruzzo e della Provincia di Pescara. Nino, che ha sempre coltivato la sua passione per la scrittura e la poesia, presentando suoi volumi anche al FLA, POSTE ITALIANE: A ROMA E PROVINCIA CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI: Redazione-  Poste Italiane ricerca laureati motivati a intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.Roma è una delle 30 sedi di Poste Italiane sul territorio nazionale dove attualmente la ricerca è attiva. Per conoscere le altre sedi e DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 ARRIVA FIRENZEGIOCA OFF: INGRESSO GRATUITO ALLA STAZIONE LEOPOLDA A FIRENZE PER OLTRE 1000 MQ DEDICATI AL: Redazione-  Come si può festeggiare i primi 50 anni di Unicoop Firenze con un evento straordinario? Semplicemente organizzando lo spin-off di FirenzeGioca. Domenica primo ottobre 2023, dalle 10 alle 19, la Stazione Leopolda di Firenze diventerà un vero e proprio FAMART, L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI: Redazione- Dall’1 al 14 ottobre, Casa dei Carraresi ospiterà la mostra collettiva “FAMART. Futuro ambizioso Motivazione Arte”. La rassegna è curata da Elena Petras Duleba e si avvale della partnership dell’Associazione Veneziana Albergatori, del Consolato dell'Uruguay e del Charming Santa Fosca. La ANTICIPATO AL 5 OTTOBRE L’APPUNTAMENTO CON LA TRAGEDIA GRECA A SANTA CROCE: Redazione-  Torna in scena la Tragedia Greca.Dopo il successo dei primi tre spettacoli nel maggio scorso, la lettura scenica della tragedia “Ifigenia in Tauride” di Euripide viene anticipata a giovedì 5 ottobre pv alle ore 20.30. Lo spostamento, rispetto alla previsione

ROME, THE ETERNAL CITY | LA MOSTRA SUI MUSEI CAPITOLINI PER LA PRIMA VOLTA IN GIAPPONE

Campidoglio Campidoglio

Capolavori del museo pubblico più antico del mondo esposti a Tokyo

dal 16 settembre

Redazione – Sarà inaugurata venerdì 15 settembre la mostra “Rome, the Eternal City: Masterpieces from the Capitoline Museums’ Collections” dedicata ai capolavori dei Musei Capitolini, al Tokyo Metropolitan Art Museum, il museo più visitato del Giappone.

Dal 16 settembre al 10 dicembre 2023 a Tokyo e dal 5 gennaio al 10 marzo 2024 al Fukuoka Art Museum, saranno esposte, per la prima volta in Giappone, circa settanta opere tra sculture, dipinti, monete e litografie provenienti dai Musei Civici di Roma Capitale, che rappresentano la storia e l’arte di Roma, Città eterna, dall’epoca della fondazione fino all’età moderna.

La mostra nasce da un progetto scientifico a cura del Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce e di Masue Kato dell’Università Rikkyo di Tokyo, ed è frutto di una collaborazione tra Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e The Mainichi Newspapers, il Tokyo Metropolitan Art Museum, il Fukuoka Art Museum, organizzatori della mostra.

L’esposizione è stata ideata come un tour alla scoperta della bellezza bimillenaria della Città eterna. Partendo dal mito della fondazione si passa per l’epoca gloriosa dell’antica Roma e il periodo d’oro del Rinascimento e del Barocco, arrivando fino al XVII secolo e oltre, quando la città divenne la meta più ambita di molti artisti internazionali, luogo privilegiato del “Grand Tour”.

Come testimonianza simbolica dell’amicizia fra le due capitali, gemellate dal 1996, e dello storico rapporto tra i Musei Capitolini e il Giappone, saranno presentate per la prima volta nel Paese la statua della Venere Capitolina, icona della scultura classica (solo per la sede di Tokyo), e il San Giovanni Battista di Caravaggio, capolavoro della pittura moderna (solo per la sede di Fukuoka).

L’esposizione comprende alcune delle opere più significative delle collezioni capitoline: un esemplare in bronzo della celebre Lupa, simbolo della città, oggi esposta all’ingresso del Palazzo Senatorio e calchi in gesso, a grandezza naturale, dei frammenti della statua colossale dell’imperatore Costantino, la cui sola testa misura 1,8 metri. Entrambe le opere furono donate ai cittadini romani da Sisto IV nel 1471 e costituiscono parte del nucleo fondativo dei Musei Capitolini.

Esposta anche una significativa selezione di ritratti di imperatori romani della Collezione del cardinale Alessandro Albani, e ancora opere pittoriche della Pinacoteca Capitolina e del Museo di Roma di Palazzo Braschi, da Tintoretto e Caravaggio, fino agli artisti dell’Ottocento.

La storia dei Musei Capitolini - dalla donazione di Sisto IV al progetto di Michelangelo per la piazza e il complesso museale, all’incremento delle collezioni a opera di Clemente XII con l’acquisto della collezione Albani, fino all’istituzione della Pinacoteca per volontà di Benedetto XIV con le collezioni Sacchetti e Pio di Savoia - è ripercorsa attraverso opere esemplificative nelle varie sezioni della mostra.

Una sezione speciale è dedicata al rapporto esclusivo che nel corso dei secoli si è consolidato tra i Musei Capitolini e il Giappone: il 2023 è, infatti, il 150° anniversario dell’importante missione Iwakura – dal nome dell’ambasciatore che la presiedeva - inviata dal Governo di Meiji, negli Stati Uniti e in Europa, con l’intento di raccogliere informazioni sugli usi e le istituzioni dei Paesi occidentali. In Italia, l’ambasceria visitò Venezia, Firenze, Napoli e Roma, dove ebbe modo di ammirare i Musei Capitolini. L’esperienza influenzò molto la politica museale e l’educazione artistica del paese nipponico, tanto che nel 1876 fu istituita la Scuola tecnica di Belle Arti di Tokyo, prima scuola d’arte del Giappone.

La mostra rappresenta una preziosa occasione per i visitatori giapponesi di ammirare un’ampia selezione delle collezioni dei Musei Civici romani frequentati dai turisti di tutto il mondo.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.