BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
VALY | CRISI ESISTENZIALE: Redazione-  Dal 29 settembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Crisi esistenziale”, il nuovo singolo di Valy disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 28 settembre. “Crisi esistenziale” è una canzone che nasce da una vera e propria crisi avuta nel secondo POSTE ITALIANE OTTIENE LA MEDAGLIA DI PLATINO DA ECOVADIS E SI INSERISCE NELLA TOP 1% DELLE MIGLIORI AZIENDE: Redazione-  Poste Italiane ottiene la prestigiosa medaglia di platino di EcoVadis, che valuta la sostenibilità delle imprese lungo la catena di fornitura, e migliora ulteriormente la posizione dalla medaglia Gold dello scorso anno collocandosi entro l’1% delle migliori aziende valutate PREMIO RICCARDO BRAMANTE | UN TRIBUTO ALLA PASSIONE, ALL'ARTE E ALLA CULTURA: Redazione-  Il Premio Riccardo Bramante è stato istituito in onore di un uomo straordinario, Riccardo Bramante, il cui spirito vivace, nobiltà di cuore e dedizione alla cultura, hanno ispirato molte persone. Questo prestigioso premio, promosso da Ester Campese, moglie di UN EVENTO A CORDOBA PER RICORDARE RODOLFO ZANNI, IL MOZART D’ARGENTINA: Nella città dove il geniale musicista morì, il 26 ottobre sarà proiettato il docufilm sulla sua vita     Redazione -  A Cordoba, la città dove in circostanze sospette e misteriose Rodolfo Zanni morì all’età di 26 anni, il prossimo 26 ottobre al TIBERIO (ARCI): CON NINO D’ANNUNZIO SCOMPARE UN GRANDE AMICO PER ME E PER ARCI: Redazione-  «Con Nino scompare un amico e compagno amatissimo per me personalmente e per ARCI Pescara» così Antonio Tiberio, presidente di ARCI Pescara e ARCI Abruzzo-Molise, sulla morte improvvisa, questa mattina, di Nino D’Annunzio, storico esponente della sinistra di Montesilvano SCOMPARSA DI NINO D'ANNUNZIO, GD | TRISTEZZA DELLA COMUNITA', NINO CORAGGIOSO E SEMPRE VICINO AI GIOVANI: Redazione-  “La scomparsa di Nino D’Annunzio colpisce profondamente tutta la comunità dei Giovani Democratici d’Abruzzo e della Provincia di Pescara. Nino, che ha sempre coltivato la sua passione per la scrittura e la poesia, presentando suoi volumi anche al FLA, POSTE ITALIANE: A ROMA E PROVINCIA CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI: Redazione-  Poste Italiane ricerca laureati motivati a intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.Roma è una delle 30 sedi di Poste Italiane sul territorio nazionale dove attualmente la ricerca è attiva. Per conoscere le altre sedi e DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 ARRIVA FIRENZEGIOCA OFF: INGRESSO GRATUITO ALLA STAZIONE LEOPOLDA A FIRENZE PER OLTRE 1000 MQ DEDICATI AL: Redazione-  Come si può festeggiare i primi 50 anni di Unicoop Firenze con un evento straordinario? Semplicemente organizzando lo spin-off di FirenzeGioca. Domenica primo ottobre 2023, dalle 10 alle 19, la Stazione Leopolda di Firenze diventerà un vero e proprio FAMART, L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI: Redazione- Dall’1 al 14 ottobre, Casa dei Carraresi ospiterà la mostra collettiva “FAMART. Futuro ambizioso Motivazione Arte”. La rassegna è curata da Elena Petras Duleba e si avvale della partnership dell’Associazione Veneziana Albergatori, del Consolato dell'Uruguay e del Charming Santa Fosca. La ANTICIPATO AL 5 OTTOBRE L’APPUNTAMENTO CON LA TRAGEDIA GRECA A SANTA CROCE: Redazione-  Torna in scena la Tragedia Greca.Dopo il successo dei primi tre spettacoli nel maggio scorso, la lettura scenica della tragedia “Ifigenia in Tauride” di Euripide viene anticipata a giovedì 5 ottobre pv alle ore 20.30. Lo spostamento, rispetto alla previsione

IL BRUCO NON BALLA, DOPO LA MALATTIA SI RITORNA FARFALLA | LA TESTIMONIANZA DIVENTA SPERANZA

Cover Cover

Redazione-  «Fino a che non ti accorgi che strisciare è solo la fase propedeutica a volare, finché ti ostini a vedere solo il fango senza alzare la testa al cielo per guardare il sole e spiccare il volo, non ballerai mai… di conseguenza non sarai mai felice». E’ da questa metafora che prende il titolo l’opera di Ivonne Pagliari “Il Bruco non balla”, edito da Aletti nella collana “I Diamanti della Narrativa”. Il libro affronta la dolorosa tematica della malattia, ma non solo. Si parla anche di amicizia, amore, maternità, fede, lavoro, sogni. Ivonne racconta la propria esperienza di vita e la sua personale battaglia al cancro al seno. E’ un esempio di forza e di speranza, perché dinanzi ad una diagnosi impietosa, bisogna aggrapparsi anche alle storie di chi ce l’ha fatta per non cadere nello sconforto.

Anna è nata farfalla e, anche se il destino prova a schiacciarla a terra, con le sue prove e durezze, lei ancora anela al volo. Anche quando la malattia, con accanimento, ne proverà il corpo e l’anima, avvicinandola alla sembianza del bruco, lei si comporterà ancora come una farfalla, perché Anna è nata così; libera, elegante, combattiva. Si batterà contro il fato avverso e lo sfiderà, continuando ad amare, con ancora più forza, la vita. «Se dolorosamente, ti staccherai da tutto ciò che ti tiene incollato al terreno - afferma Ivonne Pagliari, Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, che vive a Colbordolo di Vallefoglia (in provincia di Pesaro - Urbino) - se ti libererai dalle cose inutili che fanno da zavorra, se ti accetterai per come sei, allora potrai volare». Ivonne ha deciso di mettere nero su bianco la sua storia, la malattia, il dolore, ma anche la speranza, la voglia di rialzarsi, la fede, il potere della preghiera e la grandezza dell’amore. E lo ha fatto spinta dalla volontà di condividere la sua esperienza di vita con l’altro, perché solo condividendo si può gestire la paura. E’ cruciale il concetto legato all’ascolto; ascoltando le persone, parlando con loro, ma anche semplicemente guardandosi negli occhi, si può scoprire l’anima dell’altro e si può entrare con dolcezza dentro le sue necessità, senza giudicare.

La storia di Anna può essere paragonata a quella di tantissime altre donne. «Il libro - racconta l’autrice - deve far sentire il lettore come davanti ad uno specchio. Le vicende che racconto sono eventi della vita, che tutti in un modo o nell’altro abbiamo affrontato. La differenza la fa con quale spirito le affronta Anna. La fede è il fulcro della sua e della mia vita. Se sono ancora qui, sono sicura che Dio ha per me un progetto». Sebbene il racconto sia autobiografico e con un linguaggio diretto, la presentazione delle vicende avviene da narratore esterno, lucido, che cerca di mantenere un distacco dalla materia. «Tutto ciò - spiega l’autrice, psicologa e direttrice di alcuni CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria migranti) presso un’Impresa Sociale marchigiana - per evitare di impietosire il lettore, perché il fine è raccontare un’esperienza che possa essere d’aiuto agli altri. La ricerca scientifica sta facendo cose inimmaginabili; bisogna dirlo, per continuare a sperare, per educare a sostenerla e per non avere paura, anche se c’è ancora tanto da fare».

La scrittura, come tutte le arti, è considerata, così, terapeutica; l’importante è maneggiare con cura le parole, che possono salvare la vita ma anche uccidere. Ma, soprattutto, la scrittura diventa uno strumento per parlare alla gente e sensibilizzare su tematiche importanti, come la prevenzione. Ne è convinta Ivonne Pagliari, attualmente Testimone della Ricerca AIRC. «Ho scelto di mettere in scena la poesia e i monologhi che avevo scritto; ho girato l’Italia, gratuitamente, chiedendo di poter raccontare, attraverso la poesia e la musica, le donne in tutte le varie sfaccettature. Durante questi eventi (tra cui la nota trasmissione televisiva “L’Eredità”, in onda su Raiuno), si aprivano finestre di dibattito con gli spettatori, e qui ho potuto, e ancora lo farò, parlare di prevenzione come di ricerca scientifica, amalgamando questi temi così sensibili alla storia raccontata nel libro. Le persone hanno bisogno di vedere in faccia chi ha scritto certe parole, vuole capire, raccontarsi a sua volta». E in questi volti si riconosce la bellezza di chi ce l’ha fatta, la bellezza di anime che hanno conosciuto la sofferenza e hanno toccato il baratro, di vite che si fanno dono per gli altri, l’infinita bellezza che risiede nella convinzione di non essere soli e inutili.

Nell’opera, Anna è un esempio di coraggio. È un’eroina, senza la consapevolezza di esserlo. Ha la tempra dell'invincibile: perché dopo le cadute, non si rassegna a strisciare, ma prova con le ali stropicciate a librarsi in volo, sempre e comunque. E quando chiediamo a Ivonne se sia possibile tornare ad essere una farfalla, non ha dubbi: «Sì, certamente, ma solo ad una condizione: mai immaginarsi farfalla, mai sognarsi farfalla! Ma attendere con curiosità quel momento che, inaspettatamente, un giorno, ti permetterà di volare di nuovo. Dopo di che, accettarsi per la nuova farfalla che si è diventati». Ivonne si rivolge, poi, a chi sta affrontando questa battaglia: «Non sei solo, non farti imbrigliare dalla paura, ma con calma affronta la tua malattia un passo dopo l’altro. Affidati a professionisti e amati più che puoi: tu non sei la tua malattia, ma puoi essere il propulsore della tua nuova vita».

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.