BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
DONNA DI 62 ANNI AGGREDITA MORTALMENTE DA UN CANE DAVANTI ALLA SUA ABITAZIONE: Redazione-  Nel comune di Petrosino, in provincia di Trapani, si è verificato un tragico incidente che ha scosso profondamente la comunità locale. Erina Licari, una donna di 62 anni, è stata aggredita mortalmente da un cane mentre si trovava davanti PAPA FRANCESCO TORNA A SANTA MARTA DOPO IL RICOVERO AL GEMELLI: Redazione- In un briefing con la stampa, il Prof.re Sergi Alfieri esperto in Chirurgia generale, ha annunciato che domani Papa Francesco verrà dimesso dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e tornerà a Santa Marta in Vaticano. Il Santo Padre LE RIFLESSIONI DI NIZAR QABBANI SULLA DONNA: UN INNO ALLA SUA COMPLESSITÀ, BELLEZZA E FORZA INTERIORE: Redazione-  Nizar Qabbani, uno dei più grandi poeti arabi del Novecento, ha dedicato molte delle sue poesie alle donne, esplorando la loro essenza, la loro bellezza e la loro complessità. Le sue parole non solo celebrano la donna come un'entità I GIOVANI DI IERI E QUELLI DI OGGI: UN'ANALISI APPROFONDITA: Redazione-  Le differenze tra i giovani di ieri e quelli di oggi non si limitano solo ai cambiamenti nelle tecnologie e nei costumi, ma riflettono anche mutamenti profondi nella struttura sociale, culturale ed economica. In questo approfondimento, esploreremo non solo GLI SPUMINI: UNA DELIZIA DALLA TRADIZIONE: Redazione-  Gli spumini sono un dolce leggero e soffice, amatissimo in molte regioni italiane. La sua consistenza aerea e il sapore delicato lo rendono un vero e proprio piacere per il palato, perfetto per concludere un pasto o per una COLLETTIVA DI PRIMAVERA 2025 | 51^ MOSTRA MERCATO DI ARTE DEL ‘900 E CONTEMPORANEA: INAUGURAZIONE MOSTRA VENERDÌ 28, SABATO 29 E DOMENICA 30 MARZO Redazione-  Dopo il record di visite dell’edizione 2024, in occasione del cinquantesimo anno di attività, torna l’atteso appuntamento con la Collettiva di Primavera, la storica mostra mercato dedicata alle opere di MEDAC, AZIENDA SALERNITANA AL GIUBILEO A SOSTEGNO DEL GELATO ARTIGIANALE: IL GELATO ARTIGIANALE “HALLELUJAH” APRE IL GIUBILEO 2025 NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA’ E DELLA SOSTENIBILITA’ L’azienda salernitana sostiene il gelato artigianale che sarà presentato ai pellegrini di tutto il Mondo Redazione-  Una nuova sfida alla solidarietà per l’azienda salernitana Medac che continua a SUL SET DI - CHAMPAGNE – PEPPINO DI CAPRI - , SU RAI1 ARTURO SCOGNAMIGLIO È ZIO CIRO: Lunedì 24 marzo su Rai1 andrà in onda il film  “Champagne – Peppino di Capri” di Cinzia TH Torrini, sul set nei panni di Zio Ciro c'è anche Arturo Scognamiglio di Unaltroteatro (Zambra di Ortona).   Sul set di “Champagne – Peppino di Capri”, ANIME MEDITERRANEE, DUE DONNE IN MUSICA: Redazione-  Francesca Alotta e Sylvia Pagni portano in scena uno spettacolo unico e coinvolgente: “Anime Mediterranee, due donne in musica”. Un viaggio attraverso la storia e la musica del Mediterraneo.Due artiste straordinarie, unite dalla passione per la tradizione e dalla PASSAGGIO A CIVITELLA DI SUBIACO DI SAMUEL FINLEY BREESE MORSE: Redazione-  Riceviamo e da Ceci Camillo e pubblichiamo: “In merito al pittore e inventore dell’ alfabeto Morse SAMUEL FINLEY BREESE MORSE   <<Da il suo diario evince del suo passaggio a Civitella da Subiaco e il suo soggiorno nel nostro paese in casa

VENANZIO FORTUNATO TRA IL PIAVE E LA LOIRA | UN CONVEGNO DI STUDI DAL 16 AL 18 MAGGIO A CASA DEI CARRARESI

Locandina Locandina

Redazione-  Vent’anni dopo il convegno internazionale Venanzio Fortunato e il suo tempo (Treviso 2001), che giungeva a distanza di dieci anni dal congresso internazionale Venanzio Fortunato tra Italia e Francia (Treviso 1990), si terranno a Treviso tre giornate di studi che faranno il punto della situazione nel campo degli studi fortunaziani.

Saranno presenti studiosi italiani e stranieri, fra i maggiori specialisti della letteratura mediolatina, che presenteranno le loro ricerche, discuteranno le più recenti acquisizioni della critica e comunicheranno inediti contributi, tanto su aspetti già toccati nei precedenti convegni quanto su nuove prospettive di ricerca, inclusa la fortuna letteraria ed artistica del poeta di Valdobbiadene.

Il Convegno è organizzato dall’Università di Verona e da Fondazione Cassamarca con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Roma Sapienza, dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e della Deputazione di Storia Patria per le Venezie.

Il Comitato Scientifico è composto da Luigi Garofalo (Presidente Fondazione Cassamarca), Edoardo Ferrarini (Università degli Studi di Verona), Donatella Manzoli (Sapienza Università di Roma) e Paolo Mastandrea (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti)

Illustri i relatori che si alterneranno: Paolo Mastandrea (Università Ca’ Foscari, Venezia; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti); Martina Venuti (Università Ca’ Foscari, Venezia); Stefano di Brazzano (Liceo Classico F. Petrarca, Trieste); Carlo Pelloso (Università degli Studi di Verona); Giorgio Fossaluzza (Università degli Studi di Verona); Francesco Stella (Università di Siena); Gaëlle Herbert de La Portbarré-Viard (Aix-Marseille Université); Flavia De Rubeis (Università Ca’ Foscari, Venezia); Antonietta Iacono (Università degli Studi di Napoli Federico II); Armando Bisanti (Università degli Studi di Palermo); Donatella Manzoli (Università di Roma); Sylvie Labarre (Le Mans Université); Edoardo Ferrarini (Università degli Studi di Verona); Laure Chappuis Sandoz (Université de Neuchâtel); Rossana Barcellona (Università di Catania); Massimo Manca (Università di Torino); Tiziana Brolli (Università degli Studi di Padova); Ornella Fuoco (Università della Calabria).

 

Venanzio Fortunato - Nato a Duplavenis, l’odierna Valdobbiadene, tra il 530 e il 540, e formatosi nella Ravenna riconquistata da Belisario all’Impero bizantino, Venanzio Fortunato intorno al 565 lasciò la sua patria per recarsi nella turbolenta Gallia dominata dai re merovingi: per sciogliere un voto a san Martino come scrive lui, più probabilmente per cercare successo in un paese che della cultura latina riconosceva e ammirava la superiorità. Per il suo straordinario talento, Fortunato trovò quel successo che aveva cercato e guadagnò da subito l’ammirazione incondizionata dei suoi ospiti (sovrani, aristocratici, notabili e vescovi). Dopo aver peregrinato per numerose città della Gallia, si fermò a Poitiers, presso il monastero fondato dalla regina Radegonda. A Poitiers chiuderà da vescovo i suoi giorni nei primi anni del nuovo secolo. Erede della raffinata tradizione letteraria classica e tardoantica, egli inaugura la millenaria stagione della poesia mediolatina e conoscerà una immensa fortuna. Numerose sono le testimonianze della fama e dell’apprezzamento di cui godette: dall’epitaffio per lui composto da Paolo Diacono al primo verso del XXXIV canto dell’Inferno dantesco. Con autorità pareggiata a quella dei classici, Fortunato è stato un modello di stile e di eleganza anche oltre il medioevo: «con lui semplicemente non si poteva gareggiare» – come scrisse Gustavo Vinay – «perché il suo fascino si identificava con il fascino stesso della Poesia».

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.