BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore GUARDIAGRELE, EMISSIONE FANCOBOLLO ANDREA BAFILE: Redazione-  Poste Italiane comunica che oggi 20 settembre 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato alla traslazione delle spoglie del T.V.M.O.V.M. Andrea Bafile nel MURA AURELIANE, UN PATRIMONIO DA CONOSCERE E DA VALORIZZARE: In occasione della terza Giornata delle Mura la Sovrintendenza propone aperture straordinarie e visite guidate Redazione  - Domenica 24 settembre ricorre la terza Giornata delle Mura e del camminare urbano organizzata dall’Associazione Comitato Mura Latine e INARCH Lazio e promossa dalla

STIPULATA CONVENZIONE TRA IL MUSALAB(ARCHIVIO FRANCA RAME-DARIO FO) E L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO

Musalab Musalab

Redazione-Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, diretto dal Prof. Leonardo Samonà, ha stipulato una convenzione finalizzata alla crescita e alla diffusione della cultura in ambito teatrale, artistico e letterario con il MusALab (Museo Archivio Laboratorio Franca Rame Dario Fo), di proprietà di Jacopo Fo, diretto dalla Dr.ssa Maria Teresa Pizza.Da un’intesa con il docente di riferimento per la convenzione, la Prof.ssa Anna Sica, Professore associato di Storia del Teatro dello Spettacolo del Dipartimento di Scienze Umanistiche, nasce questa collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, subito accolta dal Direttore del Dipartimento Leonardo Samonà e dal Coordinatore del DAMS, Prof. Salvatore Tedesco. In virtù dell’accordo, il primo studente a partire per condurre ricerche presso il MusALab sarà Alessio Arena, laureando del Corso di Laurea in Lettere.

Il MusALab Museo Archivio laboratorio Franca Rame Dario Fo è stato inaugurato il 23 marzo 2016 alla presenza dell’onorevole Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, e dei proprietari Dario Fo e Jacopo Fo. Il patrimonio è ospitato negli spazi dell’Archivio di Stato di Verona. L’Archivio Franca Rame Dario Fo è stato ideato e realizzato da Franca Rame, che lo ha progettato e reso in parte disponibile online dal 1995.

Per valore artistico e ricchezza di contenuti, l’Archivio fisico ed online è stato riconosciuto patrimonio culturale della storia italiana ed è stato dichiarato “di interesse storico particolarmente importante” da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo nel dicembre 2015.

Il Museo Archivio Laboratorio Franca Rame Dario Fo si propone di lavorare per un’arte diffusa che arrivi ad aprire le porte di ogni città e collaborare insieme usando l’arte e lo spettacolo per l’incontro e la conoscenza in favore dell’impresa culturale, della professionalizzazione e del turismo, promuovendo con un approccio interdisciplinare  mostre, scambi culturali, gruppi di studio e ricerca, laboratori teatrali, eventi, convegni.

Le due parti si sono impegnate a condurre in reciproca collaborazione la promozione di tirocini di formazione in ambito archivistico e artistico, l’organizzazione di visite didattiche e attività laboratoriali per gli studenti dell’Università di Palermo negli spazi del MusALab, attività didattiche e seminariali dei membri del MusALab per gli studenti dei Corsi di Laurea del Dipartimento negli spazi di competenza del Dipartimento ed incontri didattici con studiosi del teatro di Dario Fo e Franca Rame e con personalità del mondo teatrale e artistico. Il MusALab si è inoltre impegnato a facilitare l’accesso ai documenti dell’Archivio e la loro consultazione ai docenti del Dipartimento e agli studenti e ai dottorandi intenzionati a svolgere ricerche su argomenti

attinenti il patrimonio archivistico del MusALab.

Ultima modifica ilVenerdì, 04 Maggio 2018 11:36

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.