INTERVISTA A VERUSKA VERTUANI AUTRICE DEL LIBRO DI POESIE -IL TEMPO DEGLI AMULETI-
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in EVENTI
- 0 commenti
Redazione- Abbiamo voluto intervistare l'autrice del libro di poesie"il Tempo degli Amuleti" Veruska Vertuani:<<
- Che cosa significa, secondo te, comunicazione?
La comunicazione è una necessità che l’uomo si porta dietro dalla notte dei tempi; stressando il concetto è necessità biologica perchè senza comunicazione i neuroni, le cellule in generale porterebbero alla morte del corpo, così come la comunicazione è sempre stata un’esigenza finalizzata a garantire la sopravvivenza (pensiamo durante le guerre). Ecco, definirei la comunicazione un’esigenza, fortunatamente posso permettermi il lusso di comunicare anche solo per il piacere di farlo, per appagamento personale, utilizzando codici non verbali e verbali, come nel caso della poesia.
- Descrivici Veruska Vertuani scrittrice
Forse sono sempre stata scrittrice, scrivevo l’aria utilizzando il mio corpo in quanto ho praticato danza per trenta anni a buoni livelli. Nel passare a scrivere la carta ho indirettamente portato il mondo della danza nel mondo della poesia, tentando di dare voce ai gesti in un procedere per immagini. In effetti, come molti hanno notato, le mie poesie si sviluppano per immagini, sembrano (e sono) microstorie senza finale, perchè della poesia mi piace la soggettività e il fatto che fornisca al lettore mille possibilità di uscite, di vie di fuga. Quando si “esce” da una poesia si deve essere diventati “altro”, la poesia deve donare nuovi scenari e orizzonti ai sensi tutti. Lavoro molto sui miei testi perchè accada questo.
- Come si collega la Poesia con il resto della tua vita?
La poesia non potrebbe essere disgiunta dalla mia vita in quanto ha fatto irruzione in essa per farmi metabolizzare e rielaborare un lutto importante. Anche se non scrivo quotidianamente (non credo alla poesia “a comando”) quotidianamente annoto frasi che potrebbero diventare una poesia, magari domani, oppure no. Scrivo su ogni tipo di supporto, quando l’ispirazione bussa anche uno scontrino fiscale va benissimo! E come detto sopra la scrittura da scrivania non è nelle mie corde, se sono in auto non è infrequente che parcheggi per annotare al volo due righe o se sono a piedi prenda nota con carta e penna (che comunque non mancano in ogni stanza della casa, così come in auto o in borsa). Radunando frasi spesso sono venute fuori poesie che mi hanno dato grande soddisfazione.
- Qual è la domanda sulle tue composizioni che non hai mai ricevuto?
Non ne ho ricevute molte che mi sarebbero invece piaciute ricevere, forse per timore reverenziale da parte dei miei lettori o forse (anche se ne dubito) perchè delle mie poesie si capisce tutto. Una su tutte: “Quanto hai lavorato di fantasia e quanto invece corrispondono a realtà le figure maschili che descrivi nelle tue poesie?”Esistono tutte, in alcuni casi le ho abbellite perchè la poesia, come le altre arti, ricerca il Bello e merita il Bello. E siccome non sempre queste figure maschili ne escono bene (molte poesie trattano di violenza e femminicidi), mi viene da aggiungere: esistono tutte, (anche) purtroppo per loro>>.
Veruska Vertuani è nata a Velletri il 9 febbraio 1974 da sempre risiede ad Aprilia (Lt). Nel 2008 si avvicina alla scrittura per metabolizzare il dolore per la perdita della nonna materna e dal 2010 partecipa a concorsi letterari nazionali e internazionali, ottenendo molti riconoscimenti.Nel 2015 si è classificata 1^ nella sezione poesia al IV Concorso Nazionale dell’Associazione “LunaNera”, ottenendo la pubblicazione gratuita della sua prima silloge Frammenti di Crisalide.Nel 2017 si è classificata 1^ al III Concorso Nazionale In Vita… poesia contemporanea, ottenendo la pubblicazione gratuita della seconda silloge Ossa di Nuvole (Nettarg Editore).Nel 2018 si è aggiudicata il primo premio all’XI edizione del concorso Invito alla poesia con il componimento “Magazzino diciotto (le Foibe)” che è stato donato all’I.R.C.I. di Trieste. Vincitrice della selezione poetica “Carmina et Sidera” organizzata dall’Associazione editoriale “Il cuscino di stelle” con pubblicazione gratuita di questa terza silloge.Giurata in concorsi letterari, collabora con associazioni culturali nella creazione di eventi e reading poetici. A ottobre 2018 ha abbinato alcune sue poesie ai quadri di Mario Spagnoli, autore del quadro in copertina.
Il suo blog è www.sciabordarte.it
Ultimi da Redazione
- “L’ARTE COME RAGION DEL VIVERE 4” A PRATOLA PELIGNA
- POSTE ITALIANE: NELL’UFFICIO POSTALE DI ORTONA DEI MARSI PARTE IL PROGETTO “POLIS”
- DOMENICA 3 DICEMBRE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA
- POSTE ITALIANE: COLLE DI TORA, LA SEDE DI NUOVO OPERATIVA NELLA VERSIONE “POLIS” CON SERVIZI INPS
- L'INU CON LE ASSOCIAZIONI: “LA NUOVA LEGGE URBANISTICA SUL GOVERNO DEL TERRITORIO È UNA TAGLIOLA PER L’ABRUZZO”