BOTTEGHE, CANTINE, LUCI E CANTI NEI VICOLI TORNA LA MAGIA DEL PRESEPE VIVENTE DI VILLETTA BARREA
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in EVENTI
- 0 commenti
TUTTO PRONTO PER LA SEDICESIMA EDIZIONE,DOMENICA 29 DICEMBRE NEL BORGO NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE; OLTRE CENTO GLI ATTORI IN COSTUME D’EPOCA, GESÙ BAMBINO SARA’ UNO DEI NATI NEL 2019.
Redazione- Il Gesù bambino, nell'umile capanna, sarà come sempre uno degli ultimi nati in paese, protagoniste saranno anche tutte le nuove mamme con i loro pargoli, in segno di speranza e vita che si rinnova. I vicoli per incanto torneranno a riempirsi di canti e rumori antichi, illuminati dalla fioca luce delle porte aperte delle cantine, delle botteghe, degli opifici artigiani e delle stalle. Tutto intorno il silenzio assorto del lago e delle montagne innevate.Questa in sintesi, la magia del presepe vivente di Villetta Barrea, paese in provincia dell’Aquila, nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.Organizzata dalle donne dell’associazione culturale Pietramara, la 16esima edizione avrà inizio alle ore 17 di domenica 29 dicembre, la rappresentazione teatrale della natività è prevista intorno alle ore 18.Oltre cento i figuranti, in abiti d’epoca, propri di mestieri e talenti in parte scomparsi, in parte ancora vivi, e che in questo territorio resistono e si evolvono: i mestieri del fabbro, del calzolaio, del funaro, del fornaio, del boscaiolo, del falegname, del barbiere, del sarto, della lavandaia, dell’oste, solo per citarne alcuni.La scena della Natività, sarà allestita nella parte alta del borgo, che domina la valle Regis, e si specchia nel lago di Barrea. Ad interpretare il bambin Gesù, sarà uno degli ultimi nati nel paese, ed i suoi genitori rappresenteranno la Madonna e San Giuseppe. Gli altri neonati, quest’anno numerosi, sfileranno con la madre e il padre in adorazione, al seguito dei re Magi. Previsto un concerto itinerante del Trio Incanto, voci di donne dal mondo che attingono da un ricco e antico repertorio popolare. L’ingresso è gratuito.
PER INFO
Associazione Pietramara
Recapiti telefonici: 329.9866250 - 347.7923082
Facebook: Ass.culturale Pietramara (https://www.facebook.com/AssCulturale-Pietramara-325274701452487/)
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultimi da Redazione
- POSTE ITALIANE: NELL’UFFICIO POSTALE DI ORTONA DEI MARSI PARTE IL PROGETTO “POLIS”
- DOMENICA 3 DICEMBRE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA
- POSTE ITALIANE: COLLE DI TORA, LA SEDE DI NUOVO OPERATIVA NELLA VERSIONE “POLIS” CON SERVIZI INPS
- L'INU CON LE ASSOCIAZIONI: “LA NUOVA LEGGE URBANISTICA SUL GOVERNO DEL TERRITORIO È UNA TAGLIOLA PER L’ABRUZZO”
- IL PRESIDENTE ONORARIO DI FEDERITALY, MAURIZIO MARINELLA, ANNUNCIA I VINCITORI DEL PREMIO FEDERITALY AMBASCIATORI DELL'ECCELLENZA ITALIANA NEL MONDO