PRESENTATI A L'AQUILA I CORSI PROFESSIONALI DI SOMMELIER DEL VINO E DELL'OLIO
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in EVENTI
- 0 commenti
Redazione- Nell’elegante cornice dell’Hotel Castello a L’Aquila, alla presenza di un folto pubblico intervenuto, giovedì sera si è tenuta la presentazione del corso professionale di Sommelier del Vino e Sommelier dell’Olio di FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER ABRUZZO CENTRALEIl Presidente Paolo Zazza e il Presidente onorario Antonello Moscardi hanno parlato degli obiettivi dell’Associazione, dell’importanza del vino e del suo abbinamento al cibo, dell’importanza della figura del Sommelier sia per la crescita professionale personale che per la divulgazione della cultura del buon bere consapevole; il Fiduciario della Delegazione Aquilana, Emanuele Scipioni, ha quindi illustrato gli aspetti tecnico-amministrativi del corso, compresa la possibilità del finanziamento a Tasso Zero.E’ seguita poi una magistrale lezione introduttiva al corso e la degustazione di vino e olio, attraverso la quale il Docente Antonio Abbate ha letteralmente conquistato tutti i presentiE’ stato inoltre evidenziato come, oltre all’attestato professionale di Fondazione Italiana Sommelier, essendo quest’ultima membro di Worldwide Sommelier Association, organismo internazionale presente in 32 Paesi tra Europa, Americhe, Asia, Africa e Australia, verrà rilasciato anche l’attestato internazionale di Sommelier.Entrambe i corsi si terranno a L’aquila presso l’Hotel Castello. Il corso professionale di Sommelier del Vino avrà inizio mercoledì 26 febbraio mentre quello di Sommelier dell’Olio, giovedì 5 marzo e, ad entrambi, è ancora possibile aderire contattando il Fiduciario di Delegazione Emanuele al 347.1439989 oppure a Gilda al 339.8238963Durante la serata di presentazione dei corsi il presidente Paolo Zazza ha ricordato che giovedì 20 febbraio alle ore 20:00 presso la Sede dell’Hotel Castello si terrà l’imperdibile degustazione “IL VINO DEL VULCANO” alla quale è ancora possibile prenotarsi chiamando il 347.1439989.Parliamo di Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa (3350 m.), un magico ambiente di terra, acqua, aria e fuoco che fanno di questo territorio uno scrigno di straordinaria biodiversità, unico al mondo e Patrimonio dell’Unesco dal 2013. All’interno del Parco Naturale dell’Etna nasce l’Azienda Vitivinicola PALMENTO COSTANZO situata nel borgo di Passopisciaro, piccola perla incastonata sulle lave del versante Nord dell’Etna.
Guidati dal docente della Fondazione Italiana Sommelier ANTONIO ABBATE e dal produttore MIMMO COSTANZO scopriremo questo territorio attraverso il racconto e l’assaggio di sette vini:
Le etichette in degustazione:
Bianco di Sei 2018
Particella 466 2016
Particella 464 2016
Particella 468 2016
Nero di Sei 2015
Nero di Sei 2014
Nero di Sei 2013
Ultimi da Redazione
- PD ABRUZZO| PRESENZA MAFIE IN REGIONE SEMPRE PIU' ALLARMANTE
- IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA RINGRAZIA E LODA IL POETA E VIOLINISTA ANDREA PETRICCA
- UNIONE CIVICA PER CARSOLI| CHIARIMENTI SU RISPOSTA DEL SINDACO
- MOZEZ| DESTINY RIDE
- SEN. DI GIROLAMO| MOZIONE IN SENATO PER I PUNTI NASCITA