IL TEATRO OFF (LIMITS) RIPARTE CON LO SPETTACOLO “SOLO DI PASSAGGIO”
- Scritto da Antonella Valente
- Pubblicato in EVENTI
- 0 commenti
Di Alessandro Izzi
Con: Stefano Doschi, Natascia Pietrangeli, Gianluca Rossetti e Silvio Saggio
Regia: Alessandro Martorelli
Redazione- Il Teatro Off (Limits) è pronto a ripartire dal vivo con lo spettacolo "Solo di Passaggio" previsto il 24 luglio a partire dalle ore 21 presso il Cortile della scuola media "E. Fermi" di Avezzano (AQ).
Testo vincitore della prima edizione del concorso “TEATRO IN CERCA D’AUTORE” realizzato dall'Agenzia "Ponte di Carta" di Roberta Di Pascasio e la compagnia "Teatranti Tra Tanti" , “Solo di passaggio” rappresenta il sesto appuntamento previsto all’interno del cartellone della seconda stagione di prosa indipendente che si appresta con coraggio a tornare alla normalità, sebbene le difficoltà di allestire spettacoli dal vivo nel rispetto delle normative anticovid.
Sinossi
Andrea, un sedicenne che vive sereno all'interno della famiglia che lo ha adottato cinque anni prima, dopo un party di compleanno, è colpito da improvvisa amnesia. Incapace a ritrovare la strada della propria identità e dei suoi affetti, il ragazzo sembra convincersi di essere quel Batman la cui maschera indossava la sera della festa. Il suo comportamento è però enigmatico, a tratti preoccupante, per cui i genitori adottivi, che nel frattempo hanno avuto la benedizione della nascita di una bambina loro, contattano gli assistenti sociali, incerti sul da farsi. Il Batman che hanno in casa adesso, infatti, sembra non aver niente a che fare col bambino che avevano trovato in orfanotrofio, li rifiuta, in qualche modo nutre nei loro confronti, e in particolar modo in quelli del padre, un'ostilità a stento repressa. Marco, l'assistente sociale incaricato di capire quali siano le reali condizioni del minore, si trova così a dover scoprire, sotto l'apparenza dimessa di una famiglia come tante, il vero motivo che hanno spinto il ragazzo a indossare la maschera del supereroe.
Ricco di dialoghi serrati e laceranti, “Solo di passaggio” conferma l’innata abilità di Izzi nel ricercare il torbido che si deposita nelle profondità dell’animo umano e nel mettere alla berlina le idiosincrasie di un pezzetto del nostro tessuto sociale sempre più alienato e alienante.
Note di regia
“Solo di passaggio” è uno di quei testi che capitano troppo poco spesso nelle mani di chi ama il teatro. E’ una storia che ti colpisce subito ed è un vero e proprio schiaffo in faccia, ma di quelli che ti aiutano a crescere. E’ stato uno stimolo e una scommessa, per me, metterla in scena con alcuni attori che hanno frequentato il TTT Lab, il laboratorio dei Teatranti Tra Tanti, e il risultato per me, è stato superiore alle aspettative. Il testo, duro e poetico nello stesso tempo, presenta la sua maggiore difficoltà nel comprendere ed entrare nelle menti dei personaggi, e nel loro modo di affrontare una situazione così particolare e delicata. Andrea, il ragazzo, ne è il fulcro, perché la sua maschera è la maschera che indossano coloro che lo circondano. Ed è anche quella che indossiamo noi, e lui ce lo ricorda in continuazione, anche quando fisicamente non è in scena. I dialoghi serrati e a volte frenetici, si alternano a momenti di stasi sospesa, in cui, attraverso la musica, ho cercato di portare lo spettatore ad una riflessione empatica con i personaggi, in modo da prenderne virtualmente il posto e farsi una propria versione di una storia che lascia molti spunti riflessione.
Alessandro Martorelli
Alessandro Izzi
Condirettore di Close-up di Roma, per il teatro ha scritto La valigia dei destini incrociati (2012), Zingari Lager (2017), entrambi messi in scena dal Teatro Bertolt Brecht di Formia, I topi nel muro (2014) e Trittico del dilemma (2019). È stato consulente letterario per Angyalok a város fölött (Angeli sulla città), evento spettacolo del Teatro Potlach per la regia di Pino Di Buduo realizzato a Budapest nell’aprile del 2016.Per la narrativa ha pubblicato il romanzo Il respiro delle onde, le antologie Come seme sotto raffiche d’inverno (2016) e L’attesa della notte (2018), entrambe edite da Giovane Holden Edizioni.Per la saggistica è autore di numerosi saggi tra cui Dal Tibet a Hollywood (2008), Nuovo Cinema Tedesco cofirmato con Giovanni Spagnoletti (2009), Le Strategie dell’oblio (2017) e La certezza del ritorno, Giovane Holden Edizioni (2018).Solo di passaggio ha vinto il Primo Premio TEATRO IN CERCA D’AUTORE a Avezzano e si è classificato al secondo posto al Premio Lago Gerundo.
“Solo di passaggio” – Cortile Scuola Media “E. Fermi”, Avezzano – 24 luglio ore 21
E’ obbligatoria la prenotazione
Costo biglietto (per i non abbonati): €10,00
Info: 366.6555303 / E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Punto Informativo di Corso della Libertà – Chiosco Largo M. Pomilio - Avezzano (Lun/Merc/Ven - 18.00/19.30)
Biglietti disponibili anche presso la Libreria Ubik (ex Rusconi) Corso della Libertà n.10 - Avezzano
https://www.facebook.com/stagioneteatraleoff/
https://www.instagram.com/teatroofflimits/
Ufficio stampa Teatro Off Limits
Antonella Valente (334.1910864)
Regolamento per l’accesso
- L’accesso all’area è consentito solamente alle persone provviste di mascherina in buono stato di conservazione. La stessa dovrà essere tenuta per tutta la durata dello spettacolo e durante la permanenza;
- All’ingresso sarà obbligatorio sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea tramite termo scanner. Per questo motivo si raccomanda di arrivare con anticipo rispetto all’orario di inizio dello spettacolo. Non sarà consentito per nessun motivo l’accesso a persone a cui è stata riscontrata una temperatura maggiore di 37,5°C;
- Durante la permanenza all’interno dell’area non è consentito consumare cibi e bevande;
- I posti sono tutti numerati, pertanto per ragioni di sicurezza non è consentito per nessun motivo scambiarsi di posto o occupare posti diversi anche se liberi. Tutti i posti sono stati posizionati in modo tale da rispettare ampiamente le distanze di sicurezza;
- Il mancato rispetto di qualsiasi punto del regolamento implicherà l'impossibilità a partecipare allo spettacolo o l'allontanamento dal luogo di spettacolo.