BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
AAA CERCASI BAND E ARTISTI PER OMAGGIO A ZUCCHERO IL 9 E 10 GIUGNO A REGGIO EMILIA: IN OCCASIONE DEL CONCERTO DI ZUCCHERO A REGGIO EMILIA IL COMUNE IN COLLABORAZIONE CON  IL MEI – MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI IN COLLABORAZIONE CON RADIO BRUNO ORGANIZZERA’ UNA SERIE DI EVENTI DEDICATI ALL’ARTISTA TRA QUESTI INSERIRE IN ALCUNI PUNTI DELLA CITTA’ LA DISABILITA' AL FESTIVAL DI CANNES: 76° edizione del Festival Di Cannes, dopo Los Angeles Emanuela Del Zompo vola alla mostra francese su invito del Social World Film festival. The women's angels diretto dalla regista, scrittrice ed attrice Emanuela Del Zompo con co-protagonista Rosanna Gambone, in concorso EMISSIONE FRANCOBOLLO DON MILANI: Redazione- Poste Italiane comunica che oggi 27 maggio 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato a Don Lorenzo Milani, nel 100° anniversario della nascita, BUGNARA: INCONTRO DEDICATO ALL'ARTE CON RAFFAELE GIANNANATONIO: Quarto appuntamento con la Primavera dei libri a Bugnara. Presentato il volume curata dal prof. Raffaele Giannantonio e dedicato alla chiesa della Madonna del Rosario a Bugnara. Redazione- Si è tenuta presso la chiesa del S.S. Rosario a Bugnara la presentazione LA PROLOCO DI SANTE MARIE AFFIANCO ALL'UNICEF: Redazione- “La Proloco di Sante Marie è a fianco all’Unicef e alle sue iniziative. Dopo la prima edizione dei mercatini di Natale, dove la ProLoco ha voluto fortemente la partecipazione di un banchetto dedicato all’Unicef, anche stavolta, grazie alla raccolta OSPEDALE TAGLIACOZZO, FINA | OGGI PIU' CHE MAI CON I CITTADINI CONTRO LA SCELLERATEZZA DELL'AMMINISTRAZIONE MARSILIO: Redazione- “Un bel momento di democrazia, che è servito a evidenziare, negli aspetti tecnici, sanitari e persino civici, la scelleratezza di cancellare l’ospedale di Tagliacozzo”: lo ha detto il senatore Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese, a proposito della ANCHE L'ISWEB AVEZZANO RUGBY AL TORNEO MINIRUGBY DI PERUGIA | IN 170 PARTONO DALLA MARSICA: Redazione- Saranno circa 170, tra giocatori, staff e accompagnatori, a partire da Avezzano per il Torneo MiniRugby "Città di Perugia" che si terrà questa domenica nella città umbra. I ragazzi della squadra abruzzese andranno in trasferta con le categorie dall'under 7 all'under POSTE ITALIANE: GENZANO DI ROMA, L’UFFICIO POSTALE DI VIA FRATELLI ROSSELLI DOTATO DI UN NUOVO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE: L’intervento fa parte delle più ampie iniziative e degli investimenti orientati al rispetto dell’ambiente per migliorare la qualità dell’accoglienza e della fruizione delle sedi aziendali, contenere i consumi energetici e ridurre l’impatto ambientale attraverso l’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica   Redazione POSTE ITALIANE: IN 3 UFFICI POSTALI DI RIETI PAGAMENTO DEI BOLLETTINI VELOCE CON LA CORSIA DEDICATA: Il nuovo servizio è disponibile, in presenza o da remoto tramite app e sito, anche a Passo Corese     Redazione – Una corsia dedicata esclusivamente al pagamento dei bollettini di conto corrente. È la nuova funzionalità pensata da Poste Italiane per LA FESTA DEGLI GNOMI BEST PRACTICE PER UN TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE: Redazione- La Festa Nazionale degli Gnomi, quest’anno compie 20 anni. Il 14, 15 e 16 luglio a Roccaraso in località Fonte della Guardia - Aremogna, torna in scena l’appuntamento più “Gnomoso” dell’estate, una festa, che ancora una volta animerà i

PIETRO CASCELLA INEDITO | LE OPERE DEGLI ESORDI A ROMA ( 1938-1961)

Pietro Cascella inedito_Villa Torlonia_Foto di Luca Perazzolo Pietro Cascella inedito_Villa Torlonia_Foto di Luca Perazzolo

Redazione- Per la prima volta a Roma, al Casino dei Principi di Villa Torlonia dal 1°dicembre al 19 marzo 2023, la mostra Pietro Cascella inedito. Le opere degli esordi a Roma (1938-1961), a cura dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita (1921-2021) - Tommaso Cascella (presidente), Lorenzo Fiorucci (segretario), Francesco Cellini, Claudia Terenzi, Francesca Triozzi - istituito dal Ministero della Cultura. 

In esposizione un Pietro Cascella mai visto, attraverso più di cento opere, molte delle quali inedite o poco note, risalenti ai primi due decenni di attività dell’artista dalla fine degli anni Trenta ai primi Sessanta.

La mostra è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del comune di Pescara. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Catalogo Edizioni Cervo Volante.

Pietro Cascella (Pescara 1921- Pietrasanta 2008) è stato un grande scultore italiano del Novecento, ma prima di giungere a quella che lui stesso chiamava la “vera scultura”, quella in pietra, che lo ha reso riconoscibile agli occhi del mondo, egli ha percorso la strada che muove dal disegno alla pittura, con immediati riconoscimenti pubblici, tra cui la partecipazione alla IV Quadriennale romana nel 1943, e alla Biennale di Venezia nel 1948.

Circa un decennio, il primo dell’attività del giovane abruzzese, in cui egli si presenta essenzialmente come pittore. Una pittura certamente non di segno costante, identificativo di un carattere in formazione, ma che bene ha saputo cogliere gli umori del momento e recepire le rapide evoluzioni linguistiche che andavano susseguendosi lungo il corso degli anni Quaranta. Un percorso che in mostra è visibile attraverso i primi disegni di soggetto rurale che rimarcano il legame dell’artista con la propria terra, fino alle tele in cui sperimenta i diversi linguaggi da quello espressionista della Crocifissione del 1942 a quello più propriamente post cubista visibile in Donna d’Abruzzo del 1948. È questo uno dei primi capitoli poco noti dell’artista abruzzese, che la mostra Pietro Cascella Inedito. Le opere degli esordi a Roma (1938-1961), vuole raccontare. 

Un capitolo al quale seguirà, dal 1949, la stagione della lavorazione della ceramica e il primo approccio alla scultura modellata, assieme al fratello Andrea, la moglie Anna Maria Cesarini Sforza e Fabio Rieti, nell’evocativa fornace di Valle dell’Inferno a Roma. È in questo luogo vicino al Vaticano che i quattro giovani ripensano la ceramica in un connubio tra innovazione formale e rinnovamento della tradizione popolare come il Mazzamurello (1953), opera simbolo di questo periodo. Un’esperienza questa che si completa con progetti per mosaici e poi ancora, sul finire del decennio l’approdo alla lavorazione dei metalli, ferro, alluminio e bronzo, e prima di sposare in pieno la pietra, il cemento, previsto anche in occasione del primo concorso vinto per il Monumento di Auschwitz insieme al fratello e all’architetto Julio Garcia Lafuente.    

Un’energica carica sperimentale attorno a tecniche e materie, segna dunque tutti gli anni Cinquanta e l’inizio del decennio successivo, in cui Pietro si approccia alla produzione di una serie di opere definite “sabbie” realizzate in una innovativa tecnica in cui respira il clima dell’Informale materico di quegli anni spatolando su grandi tele talvolta assemblate insieme, polveri di mattone o di marmo in cui affiorano motivi antropomorfici sintetizzando le strutture anatomiche di un corpo.

SCHEDA INFO
Titolo mostra Pietro Cascella Inedito. Le opere degli esordi a Roma (1938-1961)
Luogo Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi, Via Nomentana, 70 - Roma 
Apertura al pubblico 1° dicembre 2022 - 19 marzo 2023
Orario martedì-domenica ore 9.00-19.00; ultimo ingresso ore 18.00; Chiuso: lunedì, 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre.
Biglietteria Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile e Casino dei Principi + Mostra: 
€ 8,00 biglietto intero per i residenti a Roma;
€ 7,00 biglietto ridotto per i residenti a Roma; 
€ 9,00 biglietto intero per i non residenti a Roma; 
€ 8,00 biglietto ridotto per i non residenti a Roma;

Cumulativo Villa Torlonia Casina delle Civette + Casino Nobile e Casino dei Principi + Mostra
€ 10,00 biglietto “cumulativo” intero per i residenti a Roma;
€ 8,00 biglietto “cumulativo” ridotto per i residenti a Roma;
€ 11,00 biglietto “cumulativo” intero per i non residenti a Roma;
€ 9,00 biglietto “cumulativo” ridotto per i non residenti a Roma;

Ingresso con biglietto gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Ingresso gratuito per i possessori della MIC card

A cura di Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario dalla nascita di Pietro Cascella (Tommaso Cascella, Lorenzo Fiorucci, Claudia Terenzi, Francesca Triozzi e Francesco Cellini)
Promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
In collaborazione con Assessorato alla cultura di Pescara

Organizzazione Zètema Progetto Cultura
Catalogo Edizioni Cervo Volante
Info Mostra Info 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00) www.museivillatorlonia.it; www.museiincomuneroma.it 
www.pietrocascella.it 

Ultima modifica ilMercoledì, 30 Novembre 2022 23:27

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.