PALAZZETTO DEI NOBILI, L’AQUILA, 10 DICEMBRE 2022, ORE 10 - ENUNCIAZIONE PROGRAMMATICA DEL PREMIO NAZIONALE ALBA, DEDICATO AD AMBIENTE, LIFESTYLE, BENESSERE E ALIMENTAZIONE
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in EVENTI
- 0 commenti
Redazione- Nella mattinata del 10 dicembre, alle ore 10 presso il Palazzetto dei Nobili in L’Aquila, verranno enunciati i temi che, oltre a delimitare gli ambiti e le modalità con le quali il prestigioso riconoscimento verrà attribuito, costituiranno le linee di sviluppo programmatico del prossimo quinquennio per ALBA. L’associazione ALBA (acronimo di Associazione per il Lifestyle, il Benessere e l’Alimentazione) è stata fondata all’Aquila nel 2007. Attivissima nella divulgazione scientifica sui temi che le sono propri svariate iniziative scientifiche a valenza nazionale avviate in campo ambientale ed alimentare, fra cu ben cinque eventi associativi dal 2008 al 2011 con il Nobel alla Medicina, prof. Ignarro, nel 2014, ha istituito un omonimo premio nazionale, destinato al riconoscimento di personaggi o avvenimenti che si siano particolarmente distinti sui temi AMBIENTE, LIFESTYLE, BENESSERE E ALIMENTAZIONE. “La sfida sui temi alimentari ed ambientali - dice la dottoressa Nicoletta Proietti, relatrice - passa soprattutto attraverso la consapevolezza della Popolazione. La nostra iniziativa si propone, con la massima semplicità, di segnalare alla collettività dei modelli positivi. Dopo lo stop impostoci nostro malgrado dalla pandemia, dal 2023 il Premio nazionale ALBA ripartirà con cadenza biennale. La consegna avverrà sempre nella nostra città”. Negli anni il riconoscimento è stato assegnato al prof. Giuseppe Fatati, uno dei massimi esperti europei sui temi dell’alimentazione, ideatore dell’Obesity Day, per aver saputo coniugare i temi della salvaguardia dell’alimentazione tradizionale e dei territori con il rigore scientifico delle line guida internazionali. Quindi all’enciclica “Laudato Sì” di papa Francesco, sui temi ambientali, consegnato a Sua Santità in Vaticano, fino ad arrivare al conferimento, nel 2017, all’Arma dei Carabinieri per il ruolo congiunto di tutela di NAS e NOE, premio ritirato dal generale Michele Sirimarco e a quello del dicembre 2019, dove è stata ENEA ad aggiudicarsi la IV edizione del premio nazionale biennale ALBA, “per gli innovativi studi svolti nel campo del Vertical Farm, con l’obiettivo di avvicinare la produzione di cibo alle città, ridurre lo spreco e migliorare la Salute ambientale”, anticipando il tema delle coltivazioni idroponiche. Il premio 2019 è stato ritirato per ENEA dall’ingegner Gabriella Funaro. Il Premio ALBA vede la partnership della Fondazione Cassa di Risparmio della
Provincia dell’Aquila è, nel suo manufatto, è stato ideato e realizzato in esclusiva dall’Orafo Sebastiano Cavallo, con uno studio ad hoc.
Ultimi da Redazione
- MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”
- ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI TRADIZIONALI”
- LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI
- PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023
- CALCIO | SI CHIUDE LA QUARTA EDIZIONE IN OMAGGIO A MARIO MARIOZZI