BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ALL’ISTITUTO “PASCAL-COMI-FORTI” DI TERAMO INCONTRO SUL TEMA “VIOLENZA E FEMMINICIDIO – L’AMORE NON È VIOLENZA”: Redazione-  Venerdì 24 novembre 2023, presso l’Auditorium dell’Istituto per Geometri “Carlo Forti” di Teramo, nell’ambito delle iniziative previste in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza maschile sulle donne, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Teramo, unitamente alla Presidente e POSTE ITALIANE: GLI UFFICI POSTALI DI ANTICOLI CORRADO E MADONNA DELLA PACE SI PREPARANO AD ACCOGLIERE I SERVIZI DELLA PUBBLICA: Gli uffici saranno completamente rinnovati con una riorganizzazione degli spazi, nuovi arredi più moderni e funzionali, miglioramento del confort ambientale Alla riapertura saranno disponibili a sportello tre servizi INPS: cedolino pensione, certificazione unica e modello OBIS M   Redazione – Poste Italiane comunica DJ TOMMY DELTA | THINK DEEP: Redazione-  Da venerdì 1 dicembre sarà disponibile in rotazione radiofonica “THINK DEEP”, il nuovo singolo di Dj Tommy Delta.“Think Deep” è un brano che nasce da una ricerca di sonorità dance, estive e con un ritmo disimpegnato, caratterizzato da un POSTE ITALIANE: NELL’UFFICIO POSTALE DI PERO DEI SANTI PARTE IL PROGETTO “POLIS”: Durante il periodo dei lavori potenziata la sede di Civita d’Antino. Alla riapertura saranno disponibili a sportello tre servizi INPS      Redazione – Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Pero dei Santi da oggi, lunedì 27 novembre, è interessato dagli interventi previsti LUISA D'AMICO, CON IL ROMANZO “L’AMORE NON IL SANGUE”, PREMIATA AL MILANO INTERNATIONAL 2023: Redazione-  Sabato 25 novembre 2023, presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, la scrittrice LUISA D'AMICO è stata premiata al prestigioso concorso letterario MILANO INTERNATIONAL 2023 con il romanzo "L’AMORE NON IL SANGUE" pubblicato da CTL Editore. Luisa D’amico commenta: “Felice ed POSTE ITALIANE: IN ABRUZZO UN WEBINAR SUL MARKETING DIGITALE: Redazione- Proseguono, anche in Abruzzo, i webinar di Poste Italiane sull’Educazione Digitale. Gli eventi sono completamente gratuiti e dedicati a favorire la consapevolezza e le conoscenze di tutti i cittadini su tematiche di grande attualità.   Mercoledì 29 novembre, a partire MANOVRA ECONOMICA, LE INIZIATIVE DEL SENATORE FINA E DEL PARTITO DEMOCRATICO. SUPERBONUS, TRIBUNALI, DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: Redazione-  “La manovra economica che il governo si appresta ad approvare, comprimendo come mai in precedenza le possibilità di dialogo e di contributo del Parlamento e quindi delle cittadine e dei cittadini, è fortemente iniqua, nel senso che non fa ANGELO IANNELLI | VICINI MARGINI: Redazione- Da venerdì 1° dicembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Vicini Margini” il nuovo singolo di Angelo Iannelli, che anticipa l’uscita del nuovo album, pubblicato da Matilde Dischi e distribuito da Artist First.Il brano “Vicini LA "MARINA" DEL PROGETTO "AMORI RUBATI" ALLO ZAMBRA DI ORTONA CON LORENZA SORINO: Tratto dal racconto di Dacia Maraini   Redazione- "Amori rubati" è un progetto culturale composito, che ha l’obiettivo di dare voce a una preghiera: a nessuno deve essere più rubato l’amore.Il progetto di Effimera approda il 30 novembre alle 20.45 presso VENERDÌ 1° DICEMBRE, ALLE 19:00, ANTONIO ARTESE “PIANO SOLO” PER LA NONA EDIZIONE DI TERMOLI JAZZ: Redazione-  L’Ex Cinema S. Antonio (Piazza Sant’Antonio, 8) sarà la cornice del secondo appuntamento della IX edizione di Termoli Jazz, venue che ospiterà il concerto in “Piano Solo” di Antonio Artese, sopraffino e sensibile pianista jazz e compositore. Venerdì 1°

TRIBUTO A SERGIO PEROSA

Locandina Evento Locandina Evento

Redazione- Giovedì 16 marzo, a partire dalle ore 14.30, la Fondazione Cassamarca dedicherà un tributo speciale al prof. Sergio Perosa, illustre anglista e professore Emerito dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Si comincerà, dalle 14.30, a Casa dei Carraresi con una tavola rotonda dedicata ai Sonetti di Shakespeare, che prevede i seguenti interventi:

  • Presentazione

Flavio Gregori

  • Lingua e linguaggio nei Sonetti

Sergio Perosa

  • La menzogna dei Sonetti: i 'piccoli torti della libertà'.

Dario Calimani

  • Il senso del tempo

Lucia Folena

Seguirà una discussione focalizzata sui problemi della loro traduzione in italiano, con esempi e considerazioni anche sugli aspetti della loro lingua e delle caratteristiche elisabettiane, nonché della loro continua attualità. I relatori sono:

 

Sergio Perosa (1939), professore emerito all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato Letteratura inglese e anglo-americana dal 1958 e dov’è stato anche preside di Facoltà (con frequenti insegnamenti alla New York University). Dal 1969 al 2014 ha collaborato al «Corriere della Sera» con oltre 500 articoli. Già presidente dell’Ateneo Veneto e dell’EAAS, ha diretto gli «Annali di Ca’ Foscari», la «Rivista di Studi Anglo-Americani» e co-diretto il «Tutto Shakespeare», bilingue edito da Garzanti (40 volumi). Membro di varie accademie, associazioni professionali e del PEN Italia, ha pubblicato numerosi studi critici, edizioni e traduzioni di W. Shakespeare (dieci drammi e un’introduzione ai Sonetti), Henry James (due monografie in inglese e la curatela di due ‘Meridiani’ Mondadori), Johm Ruskin, Virginia Woolf, E. A. Poe, Herman Melville, Emily Dickinson, antologie di riferimento per la narrativa inglese e americana e per il teatro e la poesia americani. Si veda il suo “Veneto, Stati Uniti e le rotte del mondo. Una Memoria” (2016, versione inglese 2020).

 

Flavio Gregori, professore ordinario di Letteratura inglese all’Università Ca’ Foscari di Venezia. A Ca’ Foscari è stato direttore del Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati, Prorettore alle attività culturali di Ateneo e delegato del Rettore agli Eventi letterari. Attualmente è Direttore del festival internazionale di letteratura “Incroci di Civiltà”, per cui ha organizzato e condotto conversazioni pubbliche con alcuni dei maggiori scrittori contemporanei. Si occupa prevalentemente di letteratura e cultura inglese del Settecento. E’ esperto di Laurence Sterne (sua la cura del Meridiano dedicato alla Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo), Jonathan Swift e Alexander Pope.

Dario Calimani, docente di Letteratura inglese nelle Università di Venezia, Trieste, Cagliari. Si è occupato di teatro irlandese e di Wilde, Shaw, Beckett, Pinter; di poesia di Yeats e di T.S. Eliot. Ha dedicato studi ai Sonetti di Shakespeare e al Mercante di Venezia, di cui ha curato l'edizione per Marsilio.

 

Lucia Folena, docente di Letteratura Inglese nell’Università di Torino. I suoi ambiti di ricerca principali sono: letteratura del Rinascimento e del Seicento, poesia, retorica, letteratura e arti visive, letteratura e filosofia. Ha pubblicato, tra gli altri, saggi su Giacomo I e le streghe, sul romanzo cavalleresco del Trecento, sul teatro di Shakespeare (Macbeth, Measure for Measure, The Winter’s Tale, A Midsummer Night’s Dream, As You Like It), sul Paradise Lost di Milton, e su Robinson Crusoe. Ha tradotto e curato i Sonetti di Shakespeare (Einaudi 2021).

****

Seguirà, alle ore 17, a Ca’ Spineda, l’inaugurazione della biblioteca donata dal prof. Perosa alla Fondazione Cassamarca.

Saranno presenti, oltre al presidente della Fondazione Cassamarca, il sindaco di Treviso Mario Conte e il Presidente della Provincia Stefano Marcon.

Collocata a piano terra del palazzo, a fianco di quella donata dl prof. Manlio Pastore Stocchi, la Biblioteca Perosa consta di circa 20.000 volumi di letteratura inglese, anglo-americana e dei paesi di lingua inglese sia primaria (testi) che secondaria (critica), con piccole sezioni di letteratura tedesca, spagnola, francese e russa, ampie parti di narrativa e di critica letteraria italiana, nonché numerosi cataloghi d’arte.    

****

A seguire sarà presentato il “Premio di Anglistica Sergio Perosa”.

Si tratta di un premio biennale di euro 5000 di Anglistica intitolato al professor Sergio Perosa e rivolto a opere di autori/autrici italiani, pubblicate in italiano o in inglese. Le opere concorrenti possono essere traduzioni in italiano con introduzione e note, edizioni critiche ovvero studi critici su autori/autrici in lingua inglese (Regno Unito, Stati Uniti, Irlanda e paesi post-coloniali anglofoni) o su aspetti fondamentali della cultura letteraria dei suddetti paesi. Esse avranno come intento principale l’analisi e l’illustrazione dei valori letterari, poetici, teatrali, degli autori/autrici o degli aspetti culturali presi in esame.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.