BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA, TRATTORI D’EPOCA | TANTE INIZIATIVE IN UN ANNO DA INCORNICIARE: Redazione-  Un anno davvero da incorniciare il 2023 per l’Associazione TRATTOREPOCA di Pianola (L’Aquila), con tante iniziative di successo. Anzitutto la prima edizione della scalata L’Aquila-Campo Imperatore “Verso la Vetta" che ha visto sfilare il 24 e 25 giugno lungo SI CHIUDE LA VII EDIZIONE DELL'ORVIETO FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE | BILANCIO POSITIVO: Chiude in positivo e con grande partecipazione di pubblico l’edizione 2023 dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere.  Redazione-  Questa VII edizione si è conclusa dopo una ricca programmazione che, dall’8 al 17 settembre, ha portato sul palco del Teatro Mancinelli artisti PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore

I PASSI DELLE DONNE | MANIFESTO AL FEMMINILE SUL CAMMINO DELLA VITA

Mazzocato Mazzocato

Redazione- I “Giovedì della cultura” della Fondazione Cassamarca, appuntamenti settimanali ospitati, alle ore 18, a Casa dei Carraresi proseguono con l’incontro del 9 marzo dedicato al tema:

 

“I passi delle donne: manifesto al femminile sul cammino della vita”

 

Relatrice è Alessandra Beltrame, che presenterà il suo nuovo libro “Il viaggio delle donne” (Ediciclo) uscito ieri in libreria.

Dialogheranno con lei sul tema del camminare: Cristina Favretto (esperta di slow tourism); Vania Marsonetto, (psicologa esperta di mindfullness), Flavia Brazzoduro (women's fitness trainer, ideatrice del nordik workout).

Moderatrice è Francesca Neroni, presidente di Progetto Donne Veneto APS, che ha collaborato con Fondazione Cassamarca alla realizzazione dell’evento.

 

Il tema - C’è un femminile nel viaggiare, un incedere particolare, un modo diverso di muovere il corpo e la mente, c’è una sensibilità caratterizzante che cambia il modo di intraprendere un percorso. Alessandra Beltrame si mette nuovamente in cammino, questa volta facendosi accompagnare da una moltitudine di donne. Incontri reali e letterari, per scelta solo femminili, dal Sudafrica al Guatemala, dalle pescatrici della Galizia alle yemenite nei loro harem, dalle artiste alle attiviste. Cerca in loro il senso del viaggio, e del potere della differenza che le donne portano alla società e all’umanità tutta, nel loro essere nomadi per sempre sui sentieri tortuosi e in salita dei diritti, della libertà e per la pace. Un’esplorazione personalissima che intreccia una moltitudine di esperienze, per riflettere sull’incompiuta strada della parità di genere e della rappresentanza femminile.

Alessandra Beltrame, (Treviso, 1964), vive fra Milano e Udine. Laureata in Scienze Politiche a Firenze, giornalista dal 1990, ha cominciato a lavorare nella redazione del quotidiano Messaggero Veneto e ha collaborato con i più importanti gruppi editoriali. Freelance dal 2013, ha scritto reportage di viaggio da Centro America, Russia e Australia, e ha percorso molti cammini storici, culturali e naturalistici, raccontandoli per varie testate e nei suoi libri. Dal 2018 dirige “In Alto”, rivista della Società Alpina Friulana, edita dal 1890. Nel 2017 ha pubblicato Io cammino da sola, memoir in cui ha affrontato l’esperienza del viaggio come emancipazione femminile. Nel 2019 è uscito Nati per camminare, un saggio sulla vita nomade come salvezza. Il viaggio delle donne (Ediciclo, 2023) è il suo ultimo libro.

I Giovedì della cultura - Iniziati nel 2019, gli appuntamenti settimanali sono stati sino ad oggi 116 e hanno riguardato una molteplicità di temi: arte, storia, geografia, filosofia, diritto, religione, fotografia, letteratura, moda, cucina, sport, fumetti, cucina, ecc.

Anche in questa stagione sarà possibile seguire le conferenze in diretta streaming collegandosi alla pagina Facebook della Fondazione Cassamarca oppure rivederle sul canale YouTube di Fondazione Cassamarca accedendo direttamente dal nostro sito: www.fondazionecassamarca.it.

L’appuntamento per ciascuna è alle ore 18 a Casa dei Carraresi.

Il progetto è sostenuto dalla società Carlo Alberto Srl.

Prossimi appuntamenti

13 marzo (lunedì)            Dante icona Pop con Gian Domenico Mazzocato, scrittore

16 marzo (ore 17)            Arte, musica e nuove tecnologie con Angelo Orcalli e Paolo Troncon                        

23 marzo                        Alla scoperta degli stati scomparsi: in viaggio sulle tracce degli imperi del passato, con Giovanni Vale, giornalista e ideatore di "Extinguished Countries”

30 marzo                        Alla scoperta del paesaggio del vino: 31 itinerari escursionistici nella provincia di Treviso con Giuliano Basso, sommelier e socio Slow Food

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.