BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
CARSOLI, STADIO COMUNALE EDOARDO MARCANGELI | INCONTRO DI CALCIO RAPPRESENTATIVA LAZIO E ABRUZZO: IN RICORDO DI EDOARDO MARCANGELI ACCORDO TRA INTESA SANPAOLO E FEDERALBERGHI ABRUZZO PER SOSTENERE GLI INVESTIMENTI NEL SETTORE TURISTICO DELLA REGIONE:   Riqualificazione, efficientamento energetico e digitalizzazione i principali driver Tra le misure presentate oggi a Montesilvano anche interventi per contrastare il caro bollette, agevolazioni per il sistema dei pagamenti e finanziamenti a supporto della liquidità Strumenti a supporto per l’accesso ai bandi pubblici E' ONLINE IL BANDO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ANIMAZIONE CULTURALE E SPETTACOLO DAL VIVO IN OCCASIONE DELLA NOTTE: Redazione- Fervono i preparativi per la nuova edizione della Notte dei Musei, l’annuale appuntamento all’insegna dello spettacolo e dell’arte che torna in città sabato 13 maggio 2023 in contemporanea con la Nuit Européenne Des Musées. Giunta alla sua tredicesima edizione POSTE ITALIANE: ROCCA DI MEZZO, AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” PER L’UFFICIO POSTALE: La continuità dei servizi sarà garantita da uno sportello dedicato nella sede di Rocca di Cambio     Redazione– Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Rocca di Mezzo da oggi lunedì 20 marzo è interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la FROSINONE, PRESENTAZIONE DEL LIBRO QUANDO L'ITALIA SI ARRAPAHO CON GLI SQUALLOR: Redazione- Si svolgerà venerdì 24 marzo alle ore 21 presso la Biblioteca Oltre l'Occidente  sita in Largo Paleario 7 a Frosinone la presentazione del libro "Quando l'Italia si Arrapaho con gli Squallor" di Protani Diego ed edito dalla LFA Publisher. Un CARSOLI - TORNA L'EVENTO NAZIONALE DI DANZA "ROYAL STAGE ACADEMY" CON IL MAESTRO INTERNAZIONALE SANTO GIULIANO: Redazione- Il 25 Marzo, torna il grande evento di danza ROYAL STAGE ACADEMY, circuito di stage di alta formazione alla danza. L'evento, al suo quinto anno, avrà come maestro big, il maestro SANTO GIULIANO. Il maestro, nonchè ballerino e coreografo DECRETO RICOSTRUZIONE, PD | GOVERNO E MAGGIORANZA FANNO SOLO PROPAGANDA: Redazione- “Sulla ricostruzione il governo e la maggioranza fanno propaganda, creano aspettative ma in realtà si limitano al minimo indispensabile”: lo ha detto il senatore Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese, nella conferenza stampa in cui sono state commentate COLLEZIONISMO E IDENTITÀ NAZIONALE - LA COLLEZIONE DEL DUCA DELLA VERDURA TRA RISORGIMENTO E SENATO DEL REGNO: Redazione- Nel secondo appuntamento del ciclo di presentazioni LIBRI AL MUSEO, giovedì 23 marzo alle ore 17, nella sala Tenerani del MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi, sarà presentato il volume di Carmelo Bajamonte Collezionismo e identità nazionale - La EUGENIA CANALE QUARTET | IL NUOVO ALBUM “RISVEGLI” CHE SARÀ PRESENTATO DAL VIVO AL BIÀ JAZZ (COOPERATIVA RINASCITA ABBIATENSE) DI: Redazione- Il nuovo disco della pianista jazz, compositrice e arrangiatrice Eugenia Canale sarà su tutte le piattaforme digitali e in supporto fisico da venerdì 24 marzo 2023, album che verrà presentato live sempre venerdì 24 marzo al Bià Jazz (Cooperativa PIANELLA, TRE PUNTI PREZIOSI PER LO SPRINT SALVEZZA: Redazione- Quattro gare alla conclusione del campionato di Promozione e il Pianella si gioca il tutto per tutto: servono almeno 9 punti per rendere questo campionato difficile, vincente. E la squadra è pronta per lo sprint decisivo anche grazie alla vittoria

I PASSI DELLE DONNE | MANIFESTO AL FEMMINILE SUL CAMMINO DELLA VITA

Mazzocato Mazzocato

Redazione- I “Giovedì della cultura” della Fondazione Cassamarca, appuntamenti settimanali ospitati, alle ore 18, a Casa dei Carraresi proseguono con l’incontro del 9 marzo dedicato al tema:

 

“I passi delle donne: manifesto al femminile sul cammino della vita”

 

Relatrice è Alessandra Beltrame, che presenterà il suo nuovo libro “Il viaggio delle donne” (Ediciclo) uscito ieri in libreria.

Dialogheranno con lei sul tema del camminare: Cristina Favretto (esperta di slow tourism); Vania Marsonetto, (psicologa esperta di mindfullness), Flavia Brazzoduro (women's fitness trainer, ideatrice del nordik workout).

Moderatrice è Francesca Neroni, presidente di Progetto Donne Veneto APS, che ha collaborato con Fondazione Cassamarca alla realizzazione dell’evento.

 

Il tema - C’è un femminile nel viaggiare, un incedere particolare, un modo diverso di muovere il corpo e la mente, c’è una sensibilità caratterizzante che cambia il modo di intraprendere un percorso. Alessandra Beltrame si mette nuovamente in cammino, questa volta facendosi accompagnare da una moltitudine di donne. Incontri reali e letterari, per scelta solo femminili, dal Sudafrica al Guatemala, dalle pescatrici della Galizia alle yemenite nei loro harem, dalle artiste alle attiviste. Cerca in loro il senso del viaggio, e del potere della differenza che le donne portano alla società e all’umanità tutta, nel loro essere nomadi per sempre sui sentieri tortuosi e in salita dei diritti, della libertà e per la pace. Un’esplorazione personalissima che intreccia una moltitudine di esperienze, per riflettere sull’incompiuta strada della parità di genere e della rappresentanza femminile.

Alessandra Beltrame, (Treviso, 1964), vive fra Milano e Udine. Laureata in Scienze Politiche a Firenze, giornalista dal 1990, ha cominciato a lavorare nella redazione del quotidiano Messaggero Veneto e ha collaborato con i più importanti gruppi editoriali. Freelance dal 2013, ha scritto reportage di viaggio da Centro America, Russia e Australia, e ha percorso molti cammini storici, culturali e naturalistici, raccontandoli per varie testate e nei suoi libri. Dal 2018 dirige “In Alto”, rivista della Società Alpina Friulana, edita dal 1890. Nel 2017 ha pubblicato Io cammino da sola, memoir in cui ha affrontato l’esperienza del viaggio come emancipazione femminile. Nel 2019 è uscito Nati per camminare, un saggio sulla vita nomade come salvezza. Il viaggio delle donne (Ediciclo, 2023) è il suo ultimo libro.

I Giovedì della cultura - Iniziati nel 2019, gli appuntamenti settimanali sono stati sino ad oggi 116 e hanno riguardato una molteplicità di temi: arte, storia, geografia, filosofia, diritto, religione, fotografia, letteratura, moda, cucina, sport, fumetti, cucina, ecc.

Anche in questa stagione sarà possibile seguire le conferenze in diretta streaming collegandosi alla pagina Facebook della Fondazione Cassamarca oppure rivederle sul canale YouTube di Fondazione Cassamarca accedendo direttamente dal nostro sito: www.fondazionecassamarca.it.

L’appuntamento per ciascuna è alle ore 18 a Casa dei Carraresi.

Il progetto è sostenuto dalla società Carlo Alberto Srl.

Prossimi appuntamenti

13 marzo (lunedì)            Dante icona Pop con Gian Domenico Mazzocato, scrittore

16 marzo (ore 17)            Arte, musica e nuove tecnologie con Angelo Orcalli e Paolo Troncon                        

23 marzo                        Alla scoperta degli stati scomparsi: in viaggio sulle tracce degli imperi del passato, con Giovanni Vale, giornalista e ideatore di "Extinguished Countries”

30 marzo                        Alla scoperta del paesaggio del vino: 31 itinerari escursionistici nella provincia di Treviso con Giuliano Basso, sommelier e socio Slow Food

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.