BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI: Redazione-  Sono quattro i pazienti morti nel vasto incendio che si è sviluppato durante la notte nell'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, a poca distanza da Roma. Le fiamme, stando alle prime ricostruzioni, si sarebbero sprigionate da alcuni locali che IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE: Redazione-  Il dogma (verità di fede) certifica come Maria sia stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento. L'omaggio di papa Francesco; la preghiera di san Kolbe. Come ogni anno l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione TAGLIACOZZO - INDULGENZA PLENARIA PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO: Redazione-  Nella giornata di domani, 8 Dicembre, alle 16.30, verrà celebrata una messa presso la chiesa di San Francesco di Tagliacozzo, presieduta dal parroco don Ennio Grossi. Con questo rito, spiega il sindaco Vincenzo Giovagnorio, prendono il via le celebrazioni dedicate agli 800 anni del Natale di A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che

PELLEGRINAGGIO DEI "DEVOTI" AL SANTUARIO DELLA SS.TRINITA' DI VALLEPIETRA: DOMENICA PREVISTO IL TRADIZIONALE "PIANTO DELLE ZITELLE"

PELLEGRINAGGIO DEI "DEVOTI" AL SANTUARIO DELLA SS.TRINITA' DI VALLEPIETRA: DOMENICA PREVISTO IL TRADIZIONALE "PIANTO DELLE ZITELLE" Festa della Santissima Trinità

Redazione-Si rinnova, anche quest'anno, il tradizionale pellegrinaggio dei Fedeli-Devoti al Santuario della SS.Trinità di Vallepietra.Le Previsioni Meteo, per il fine settimana, sono all'insegna del Bel Tempo. Di tutte le feste della Fede che vengono celebrate,la solennità della SS. Trinità risulta probabilmente tra quelle meno “coinvolgenti” sotto il profilo emotivo e sentimentale. Forse perché, quando parliamo della Trinità, ci vengono subito alla mente parole e formule poco comprensibili (alcune di queste le ritroviamo ancora, per esempio, nel Prefazio della liturgia!). Parole e formule che non aiutano ad andare al cuore di questo “mistero”, che è poi il cuore stesso della nostra fede. Gesù non ha mai usato direttamente la parola «Trinità». L’espressione, infatti, appartiene alla teologia e alla catechesi. Ma è proprio Gesù che, al di là delle parole usate, ci ha fatto conoscere e sperimentare i frutti del mistero trinitario; è lui che è venuto a dirci e a farci fare esperienza di un Dio vicino all’uomo, interessato alla sua sorte. Nella sua vita terrena, tutte le sue parole e i suoi gesti sono stati orientati a farci conoscere il progetto d’amore di Dio Padre, realizzato da Gesù suo Figlio e reso vivo ed efficace per noi mediante il dono dello Spirito Santo. In altri termini, Gesù ci ha detto che il Dio, nel quale noi crediamo, non è un Dio che vive nella sua splendida solitudine: egli è reciprocità, relazione, scambio, incontro, abbraccio. È un Dio che vive in comunione e di comunione. La grande sorpresa e il grande scandalo portati e testimoniati da Gesù sono stati e sono ancora questo! Del resto, dal punto di vista biblico, il “mistero” della SS. Trinità è storia di un amore che non si chiude in sé, ma che diventa creazione, redenzione, santificazione. La storia, dunque, di un dono poliedrico che Dio riversa sull’umanità e che cambia radicalmente chi lo accoglie, rendendolo “intimo” a lui, suo “amico e familiare”.Celebrare la SS. Trinità, allora, non può e non deve ridursi a una questione di concetti e parole da comprendere, ma è scelta entusiasta di comunione vissuta con il Dio Amore, che si è donato a noi in Gesù Cristo.Il Pianto delle Zitelle è una sacra rappresentazione della passione di Cristo che ragazze nubili di Vallepietra cantano con una scarna mimica nella prima mattina del giorno della Trinità.Il gruppo di giovinette, di regola in numero di venti, sono vestite di bianco, ad eccezione della Madonna dei Dolori che indossa una tunica nera, ognuna delle quali rievoca con monologhi e in forma per lo più monodica i misteri, recando in mano i simboli e gli strumenti della passione (il calice, le funi, la mano, la colonna, le sferze, le spine, i chiodi, il fiele, la lancia, la croce) e impersonando i protagonisti del cammino doloroso di Cristo (Giuda, Pilato, Ecce Homo, il Crocifisso, la Maddalena, la Madonna, Marta). Ad esse si affianca il coro che introduce il prologo e intervalla i misteri, almeno così fino al 1998, quando una inopportuna trasformazione ha stravolto completamente la tradizionale lauda sacra con l’introduzione di attori maschili, con movimenti scenici di tipo spettacolare su di un palco appositamente costruito e con lo spostamento di parti del testo letterario. Lo stesso ha avuto nel corso del tempo alcune varianti, abilmente ricostruite dall’attento studio di Nicoletta Cocchia,ma restando sempre fedele al modello originario, il solo che possa aiutare a comprendere la sua complessa realtà. Verosimilmente dall’inizio e fino al 1968–69 la rappresentazione del Pianto si è svolta nella stretta loggetta della facciata della cappella del santuario, poi con la costruzione in quegli stessi anni del grande altare coperto è stata spostata al suo interno

 

SS Trinità

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.