ROCCA DI BOTTE IN FESTA CON I "GEMELLI DIVERSI" IL 31 AGOSTO
- Scritto da Ivan Cicchetti
- Pubblicato in EVENTI
- 0 commenti
Rocca di Botte-Ancora una volta, le straordinarie ragazze del comitato feste hanno dato visione della loro tempra portando a Rocca di Botte uno straordinario concerto per giovani I GEMELLI DIVERSI . Il gruppo nasce dalla combinazione di due gruppi precedentemente esistenti: la Cricca (formata da Thema e Thg) e i Rima nel Cuore (composta da Grido e Strano). Cresciuti artisticamente nella Spaghetti Funk (uno tra i collettivi più attivi della scena hip hop italiana), i Gemelli DiVersi si caratterizzano per la mescolanza di una matrice funk statunitense e della classica melodia italiana; tuttavia, per molti critici ed appassionati di hip hop, i loro lavori si avvicinano al modello statunitense di rap.Il 3 settembre 1998 uscì il loro primo album Gemelli Diversi, che supera le 130.000 copie vendute conquistando il disco di platino preceduto dal singolo Un attimo ancora. Nello stesso anno il gruppo milanese apre tutti i concerti degli Articolo 31 nel tour "Nessuno".Sia nel 1999 che nel 2000 scrivono la canzone Coca Cola Enjoy per lo spot pubblicitario dell'omonima bibita. Il 3 novembre 2000 viene pubblicato il secondo album, 4X4, il quale viene certificato disco di platino per aver superato la soglia delle 100.000 copie. Nel 2001 uscì l'album dal vivo "Come piace a me".Nel 2001 i Gemelli Diversi hanno aperto i concerti di Eros Ramazzatti. Il 4 ottobre dello stesso anno pubblicarono l'album Fuego che ottiene il doppio disco di platino. Vittoriosi anche agli MTV Europe Music Awards. A inizio 2014 Strano e Thema hanno intrapreso un tour in giro per l'Italia sotto il nome di 2 Gemelli DiVersi. Il 2 giugno Grido ha annunciato la sua uscita dal gruppo e la sua nuova carriera da solista con lo pseudonimo di Weedo. Un grande gruppo della musica italiana, che difficilmente si potrà perdere, due ore , dalle 22, di musica live di altissimo livello, contornata al termine da pirotecnici fuochi artificiali.
Feste Patronali