BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ABRUZZO, 25 NUOVI INGRESSI NELLA LEGA. LA SODDISFAZIONE DI SALVINI: Redazione- “Benvenuti nella Lega!”. Con queste parole il leader della Lega Matteo Salvini saluta i 25 nuovi ingressi nel partito in Abruzzo. “Si tratta di donne e uomini con esperienza amministrativa. L’auspicio è di tornare presto nella splendida terra d’Abruzzo L'AQUILA, PREMIATI 39 MAESTRI DEL COMMERCIO DELLA PROVINCIA: Redazione- Il 26/03/2023 si è svolta la cerimonia di premiazione dei Maestri del Commercio. A ricevere la prestigiosa onorificenza di 50&Più - Associazione di ultracinquantenni, aderente a Confcommercio -   saranno 34 commercianti imprenditori che operano nel settore del commercio, del DAL 1^ APRILE APERTURA STRAORDINARIA DELLA TORRE MORESCA DI VILLA TORLONIA: Redazione- Dopo l’apertura al pubblico, dalla fine del 2021, della Serra Moresca, viene ora restituita alla città e alla fruizione di romani e turisti anche la Torre Moresca, altra suggestiva ed imponente costruzione che, insieme alla Serra Moresca, costituisce il EMISSIONE FRANCOBOLLO FRANCO FRATTINI: Redazione- Poste Italiane comunica che oggi 27 marzo 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Franco Frattini, relativo al valore della tariffa B zona 1 pari a 1,25€. Tiratura: duecentocinquatamilaventi esemplari. Foglio da FONDAZIONE CASSAMARCA | IL MESE DELLA MONTAGNA: Redazione- Dall’1 al 30 aprile Casa dei Carraresi ospiterà “Il Mese della montagna”, iniziativa voluta dalla Fondazione Cassamarca per celebrare il legame tra Treviso e la montagna.Si ricorda, infatti che la Fondazione Cassamarca, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa DAL 17 AL 22 APRILE LA CASA DEL PODCAST DI TECHNOTOWN OSPITERA' LA SETTIMANA DEL PODCAST: Redazione- Dal 17 al 22 aprile 2023 la Casa del Podcast di Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ospiterà la seconda edizione della Settimana del Podcast, il più grande evento capitolino dedicato al mondo dei Podcast e al BONUS TRASPORTI, FINA | E' UNO SCANDALO CHE SIA LETTERA MORTA, GOVERNO PROVVEDA: Redazione- “Non bastava l’abbassamento del tetto da 35 a 20mila euro per accedervi, non sono finora bastate due nostre interrogazioni per provvedere alla sua operatività, che era prevista il 14 febbraio scorso. Il bonus trasporti è ancora scandalosamente lettera morta. L'ISWEB AVEZZANO RUGBY, CHE GRINTA | VITTORIA ALL'ULTIMA AZIONE IN TRASFERTA CONTRO IL CENTUMCELLAE CIVITAVECCHIA: Redazione-  L'Isweb Avezzano Rugby espugna lo stadio "Moretti Della Marta" di Civitavecchia ed è sempre più sola al quarto posto in classifica. Una vittoria sudata, arrivata all'ultima azione disponibile dopo che più volte, durante il match, i gialloneri sono stati YOURBAN 2030 E MYLLENNIUM AWARD LANCIANO IL CONTEST | M- FACTOR : MOVE FORWARD: Le candidature fino all’8 maggio su myllenniumaward.org, sezione My city, premio speciale Yourban2030. Redazione- Camminare, pedalare, usare i mezzi pubblici e il car sharing: l’M Factor è uno dei fattori fondamentali delle smart city del futuro e per sensibilizzare ancora una volta LA PRIMA DOMENICA DI APRILE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA: Redazione- Il 2 aprile, prima domenica del mese, entrata gratuita per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali

IL GOVERNO E' MALATO DI -ANNUNCITE- SUI RIMPATRI DEI MIGRANTI CLANDESTINI

In evidenza Rimpatri migranti Rimpatri migranti

Redazione- Al bluff del fantomatico accordo europeo per la ridistribuzione nei paesi Ue dei migranti illegali sbarcati in Italia e a Malta, il governo Conte 2 aggiunge ora gli annunci di clamorose quanto inesistenti svolte nella gestione dell’immigrazione clandestina, probabilmente con l’obiettivo di oscurare il fatto che in un mese, da quando il nuovo esecutivo si è insediato, gli sbarchi sono passati dalla media di 22 al giorno tra inizio anno e il 5 settembre a ben 81 al giorno.

L’ultima “svolta” riguarda o riguarderebbe i rimpatri dei migranti illegali giunti in Italia e l’ha annunciata il ministro degli Esteri Luigi Di Maio che, con toni e allusioni riferiti a Matteo Salvini, ha reso nota la lista dei 12 paesi “sicuri” i cui cittadini non potranno più chiedere asilo all’Italia. Si tratta di Algeria, Marocco, Tunisia, Albania, Bosnia, Capo Verde, Ghana, Kosovo, Montenegro, Macedonia del nord, Senegal, Ucraina e Serbia. Secondo il ministro degli Esteri, "sui circa 7.000 arrivi di quest'anno, oltre un terzo viene da uno di questi Paesi". Per rendere più rapidi i rimpatri, il ministro della Giustizia Bonafede (M5S), ha annunciato un piano che prevede il "dimezzamento" dei tempi per le l’esame delle domande di protezione internazionale, che spetta alle Commissioni territoriali e alle sezioni specializzate dei tribunali.

Circa questi annunci è inevitabile una premessa politica. E’ ovvio che quelle annunciate siano misure già da tempo in cantiere con il governo Lega-M5S, che non sono certo state messe a punto nelle ultime due settimane. Meglio ricordare che da quasi un anno si attendeva dalla Farnesina (responsabile per i rimpatri) la lista dei “paesi sicuri”, sulla quale il ministero guidato da Enzo Moavero ha dato l’impressione di fare a lungo “melina”. Facile intuirne la ragione: non offrire un ulteriore strumento a Matteo Salvini, il cui contrasto sembra ancor oggi costituire l’unico collante del governo Conte 2 e uno dei pochi argomenti utilizzati in ogni dichiarazione da quasi tutti i ministri in carica. Le stesse valutazioni si possono fare circa il provvedimento annunciato da Alfonso Bonafede e a questo proposito sarà interessante vedere, nelle prossime settimane, se altre intese sul tema immigrazione messe in cantiere da tempo dal ministero della Giustizia insieme al Viminale vedranno miracolosamente la luce dopo essere state a lungo in un cassetto.

Del resto col governo Lega-M5S le richieste di asilo erano calate del 42% rispetto al 2018 e le istanze pendenti del 57%. Dall’inizio dell’anno al 6 settembre lo status di rifugiato è stato riconosciuto solo a 7.467 migranti (11%), la Protezione Sussidiaria a 4.559 (7%), l’accoglienza per motivi Umanitari a 965 (1%) mentre i provvedimenti di diniego hanno riguardato 47.853 domande, pari al 72%.

Venendo invece agli aspetti concreti va innanzitutto rilevato che i due provvedimenti annunciati da Di Maio e Bonafede non influiranno sui rimpatri dei migranti illegali. Certo chi giunge dai “paesi sicuri” non potrà chiedere asilo ma sarà comunque difficile rimpatriarlo in assenza di accordi bilaterali con i paesi di origine. Accordi che esistono e sono efficaci con Tunisia e Marocco, meno con Egitto e soprattutto con la Nigeria con cui esiste solo un accordo a livello di vertici di polizia per il rimpatrio di criminali. Da tempo, grazie ad accordi a livello di Unione Europea, con i paesi balcanici e l’Ucraina non esistono difficoltà a rimpatriare i clandestini mentre gli africani provenienti da Senegal, Ghana, Capo Verde e Algeria rischiano di ricevere il classico foglio di espulsione a cui non daranno seguito o, nella migliore delle ipotesi, di venire reclusi in uno dei soli 6 CPR (Centri per il Rimpatrio) presenti a oggi a Palazzo San Gervasio (Potenza), Ponte Galeria (Roma), Torino, Caltanissetta, Brindisi e Bari per una capienza complessiva di circa 2.200 persone. L’incremento dei CPR era una priorità per il Viminale già col ministro Salvini ma è osteggiato dalla scarsa disponibilità degli enti locali ad accogliere sul proprio territorio strutture del genere in cui peraltro l’impatto è zero considerato che i migranti illegali vengono tenuti reclusi.

Il ministro Di Maio ha enunciato venerdì numeri di sbarchi e percentuali non proprio esatti. I clandestini giunti in Italia dal mare sono al 4 ottobre quasi 8mila (un terzo nell’ultimo mese, la metà da quando è iniziata la crisi del governo Lega-M5S l’8 agosto scorso, tenuto conto che a quella data gli sbarchi erano stati appena 4.042). Di questi meno di un terzo giungono da Tunisia (2.232) e Marocco (150) mentre altri 5.500 vengono soprattutto da Pakistan, Bangladesh, Costa d’Avorio, Iraq, Iran, Sudan, Algeria e Guinea: paesi che sono in gran parte al di fuori della lista dei “paesi sicuri” e dagli accordi bilaterali per i rimpatri. Dei 23.370 clandestini sbarcati l’anno scorso meno di un quarto giungevano da paesi con i quali abbiano accordi di rimpatrio. Dei 119.310 migranti illegali sbarcati nel 2017 poco più del 10% provenivano da Tunisia, Marocco ed Egitto mentre degli oltre 18mila nigeriani è stato possibile rimpatriarne solo qualche decina. 

Al di là del colore dei governi, il numero di rimpatri è stato infatti più o meno lo stesso. Nel 2017 furono 6.514, l’anno scorso 6.820 grazie anche a un incremento dei rimpatri volontari assistiti e quest’anno, a inizio ottobre, siano a quota 5.261 migranti per lo più tunisini, marocchini, egiziani, albanesi, peruviani e nigeriani. Un trend vicino quindi ai risultati degli anni precedenti anche se nel 2019 l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM) ha rinunciato a cooperare con il governo italiano (quello precedente) per i rimpatri volontari assistiti facendoli scendere a soli 200 quest’anno contro i 1.161 del 2018 ed i 969 del 2017. Una decisione, quella dell’OIM, che ha un sapore politico poco edificante per un’agenzia delle Nazioni Unite.

Che i migranti illegali possano chiedere asilo o meno o che anche una tale richiesta venga esaminata in 4 mesi invece che in 2 anni il problema resta lo stesso: senza accordi bilaterali non si riesce a rimpatriarli in numero ragguardevole nei loro paesi di origine. Stati afro-asiatici che incassano troppo denaro dalle rimesse dei loro concittadini in Italia per rinunciarvi, come ha sottolineato il capo della Polizia, il prefetto Franco Gabrielli, che pur dicendosi contrario alle multe alle navi delle Ong ha ricordato l’impatto della presenza di immigrati stranieri sulla sicurezza.  A fronte di un calo dei reati negli ultimi 10 anni, nel 2016 gli stranieri erano il 29,2% delle persone arrestate, nel 2017 il 29,8, nel 2018 arrivarono al 32%, la stessa tendenza di quest’anno. Se gli stranieri presenti in Italia, legali e illegali, rappresentano circa il 12% della popolazione “questo dà la misura del problema” ha detto Gabrielli.

Di Maio ha quindi ragione nell’affermare che occorre impedire ai clandestini di partire, ma tale affermazione ha almeno due elementi critici. Innanzitutto è in palese contrasto con gli annunci di “inversione di tendenza”, “discontinuità rispetto a Salvini” e “ridistribuzione in Europa” attuati dal governo di cui fa oggi parte M5S, annunci che come i dati dimostrano in modo inoppugnabile hanno incoraggiato i flussi galvanizzando clandestini, trafficanti e Ong. Inoltre una politica di stop ai flussi illegali può essere attuata solo con metodici e costanti respingimenti dei clandestini in arrivo, siano essi a bordo di gommoni e barchini o di navi delle Ong. Al tempo stesso per stabilire accordi di rimpatrio occorre usare la mano pesante coi paesi afro-asiatici, minacciando blocchi commerciali alle loro merci sui mercati europei ed esercitando forti pressioni politiche e diplomatiche. Qualcuno riesce a immaginare che simili iniziative vengano assunte dal governo

 

Conte 2 che mette insieme M5S, PD, LeU e Italia Viva?

 

Fonte:rassegneitalia.info

Ultima modifica ilLunedì, 07 Ottobre 2019 21:27

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.