BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
EMISSIONE FRANCOBOLLO FRANCO FRATTINI: Redazione- Poste Italiane comunica che oggi 27 marzo 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Franco Frattini, relativo al valore della tariffa B zona 1 pari a 1,25€. Tiratura: duecentocinquatamilaventi esemplari. Foglio da FONDAZIONE CASSAMARCA | IL MESE DELLA MONTAGNA: Redazione- Dall’1 al 30 aprile Casa dei Carraresi ospiterà “Il Mese della montagna”, iniziativa voluta dalla Fondazione Cassamarca per celebrare il legame tra Treviso e la montagna.Si ricorda, infatti che la Fondazione Cassamarca, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa DAL 17 AL 22 APRILE LA CASA DEL PODCAST DI TECHNOTOWN OSPITERA' LA SETTIMANA DEL PODCAST: Redazione- Dal 17 al 22 aprile 2023 la Casa del Podcast di Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ospiterà la seconda edizione della Settimana del Podcast, il più grande evento capitolino dedicato al mondo dei Podcast e al BONUS TRASPORTI, FINA | E' UNO SCANDALO CHE SIA LETTERA MORTA, GOVERNO PROVVEDA: Redazione- “Non bastava l’abbassamento del tetto da 35 a 20mila euro per accedervi, non sono finora bastate due nostre interrogazioni per provvedere alla sua operatività, che era prevista il 14 febbraio scorso. Il bonus trasporti è ancora scandalosamente lettera morta. L'ISWEB AVEZZANO RUGBY, CHE GRINTA | VITTORIA ALL'ULTIMA AZIONE IN TRASFERTA CONTRO IL CENTUMCELLAE CIVITAVECCHIA: Redazione-  L'Isweb Avezzano Rugby espugna lo stadio "Moretti Della Marta" di Civitavecchia ed è sempre più sola al quarto posto in classifica. Una vittoria sudata, arrivata all'ultima azione disponibile dopo che più volte, durante il match, i gialloneri sono stati YOURBAN 2030 E MYLLENNIUM AWARD LANCIANO IL CONTEST | M- FACTOR : MOVE FORWARD: Le candidature fino all’8 maggio su myllenniumaward.org, sezione My city, premio speciale Yourban2030. Redazione- Camminare, pedalare, usare i mezzi pubblici e il car sharing: l’M Factor è uno dei fattori fondamentali delle smart city del futuro e per sensibilizzare ancora una volta LA PRIMA DOMENICA DI APRILE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA: Redazione- Il 2 aprile, prima domenica del mese, entrata gratuita per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali PROMOZIONE GIRONE B CORSA SALVEZZA, IL PIANELLA CI CREDE: Mister Fanì: “I ragazzi stanno bene, complimenti a Cicconetti che ha sostituito l’infortunato d’Ettore” Redazione- Corsa per la salvezza serratissima nel girone B di Promozione e il Pianella Calcio è ancora lì dopo il buon pareggio contro la Turris Calcio Val FRANCESCO BUZZOLAN | APPUNTI DI VIAGGIO: Redazione- È disponibile in libreria e negli store online “Appunti di viaggio” (CTL Editore) la nuova avventura editoriale di Francesco Buzzolan che contiene un mix tra “istruzioni per l'uso” e un saggio dedicato al viaggiatore professionale (e non). Questo testo LA RACCOLTA DI POESIE DI GIANPIERO GRASSO: Redazione- Ad un passo dalla vita è la splendida raccolta di poesie dell’autore e Direttore editoriale Gianpiero Grasso.Un inno alla vita, o meglio ancora un ringraziamento alla vita, alla famiglia e all'amore.Gianpiero Grasso è un ciclone in piena evoluzione, ha

STRAGE DI CAPACI, NUOVE RIVELAZIONI DI FRANCESCO MACRI’ NELLA DIRETTA DI TELERAMA

In evidenza Francesco Macrì a Telerama Francesco Macrì a Telerama

Redazione- Salve Macri’, abbiamo ascoltato con grande interesse la Sua intervista sul TG di TELERAMA e siamo rimasti, sebbene Lei ci aveva già in precedenza illustrato alcune zone d’ombra che avvolgono ancora la strage di Capaci, molto colpiti dal Suo passaggio riguardo alle “menti raffinatissime” usate mediaticamente a Suo giudizio in maniera strumentale. Può dirci qualcosa di più?

<<Grazie per questa domanda Direttore ,  devo dire che questa mia convinzione si è fatta sempre più concreta e convincente dopo un grande lavoro di raccolta e analisi delle tante informazioni che ho elaborato in tanti anni nella ricomposizione cronologica dei fatti. Ho come Lei sa potuto eseguire questo lungo e complicato lavoro di riflessione, nel ruolo di spettatore privilegiato, in base alla vicenda che ho poi riassunto nel libro di Valentina Roselli, che devo dire sta ogni giorno assumendo sempre più interesse e curiosità nell’opinione pubblica. Sono innumerevoli i fatti e disfatti che avvolgono i troppi misteri di quella strage, anche se in questa occasione gradirei esprimere un mio giudizio, che in un certo senso si ricollega sempre a quella strage, ovvero lo scontro Istituzionale tra la Magistratura e il R.O.S. dei carabinieri successivo all’ arresto del capo dei capi. Come ormai tutti ampiamente e tristemente sanno, la madre di tutte le polemiche derivo’ dal grave sospetto espresso dalla magistratura ai danni del Raggruppamento Operativo Speciale dell’ Arma, diretto dal Generale Mario Mori, colpevole di aver impedito subito dopo l’arresto del boss, la famosa perquisizione in via Bernini. Come tutti ben sanno, quella Scelta iniziale di non fare irruzione, fu ampiamente condivisa dai magistrati antimafia, mentre dopo, a seguito dell’ inutile successiva perquisizione, fu aspramente contestata addirittura con una raffica di rinvii a giudizio contro i vertici dell’ Arma. Scelta, che a mio modesto parere, conoscendo il livello di Professionalità Investigativa ricoperto da quel Gruppo di carabinieri guidato dal Capitano Ultimo, era ampiamente rispettosa di un Protocollo di Intelligence che si attua SEMPRE a completamento di un mosaico investigativo volto a determinare la decapitazione della struttura criminale. Ora, indipendentemente dalle sentenze cha hanno poi in sostanza assolto tutti gli inquisiti, e le sentenze VANNO SEMPRE RISPETTATE, mi chiedo se le accuse rivolte all’ Arma furono suffragate da validi elementi o, per altre sconosciute motivazioni. Il fatto che nella successiva perquisizione non fu trovato nulla, fu l’elemento scatenante contro l’ Arma accusata di chissà di quali oscure manovre, mentre semplicemente sono più che convinto che Riina, altro non sarebbe stato che un folle nel voler conservare accanto a lui documenti e materiali compromettenti !! Credo che passeranno ancora molti anni per conoscere tutte le verità nascoste , e sarà inevitabilmente la storia prima o poi nel farci comprende chi realmente erano i buoni e chi erano i cattivi; sicuramente

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino erano i buoni, anzi gli EROI!.......>>..

Ultima modifica ilMercoledì, 27 Maggio 2020 17:44

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.