BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

LIBIA NEWS, CALMA APPARENTE O POSSIBILE ACCORDO? INTERVISTA ESCLUSIVA A FRANCESCO MACRI’

In evidenza Andreotti, Cossiga, Bush,Erdofan,Putin, Macrì Andreotti, Cossiga, Bush,Erdofan,Putin, Macrì

Redazione- Da giorni si parla più poco della guerra in Libia pericolosamente alle nostre porte, cosa ne pensa Sig. Macri’? Ci offre una Sua analisi?

<<Rispondo con molto piacere ad una materia me molto cara, questione che tra l’altro da giorni stò seguendo con molto interesse. In effetti sia le truppe del Generale HAFTAR sia quelle di AL- SERRAJ sembrano aver allentato gli scontri fino a pochi giorni fa molto violenti e sanguinosi, che avevano visto ormai la guerra vicina ad una fase drammaticamente conclusiva. Poi, anche se l’attenzione mediatica internazionale si e’ spostata sulla questione Coronavirus, sembra che le armi improvvisamente tacciano in maniera assordante. Perché? Come mai? C’è stato per caso un accordo sfuggito alle cancellerie internazionali? Provo a formulare una mia analisi, anche se devo subito dire mi appare potenzialmente negativa per il nostro Paese. Da poco tempo come tutti sapete, abbiamo avuto una new entry sul palcoscenico Libico, un nuovo attore di nome RECEP TAYYIP ERDOGAN, che a dire il vero è stato sempre presente o meglio “influente” in quel film, ma da poco ha assunto il ruolo di vero protagonista, con il massiccio invio di truppe e armamenti in soccorso del povero AL- SERRAJ, apparentemente lasciato troppo solo dalla comunità internazionale che lo aveva riconosciuto inizialmente quale legale rappresentante del governo libico. C’ è quindi da chiedersi il motivo di questa scelta turca, che ha tra l’altro ha irritato l’Amministrazione Trump insieme a quella europea, che hanno intimato vanamente più volte a Erdogan il rispetto assoluto riguardo l’embargo di armi verso i due belligeranti. E’ mia opinione, che da tempo la Turchia come tutti poi sanno, ha intrapreso energicamente una fase di politica estera che ha visto prima una vera e propria invasione della Siria, poi a seguire, una netta azione militare in Libia contro l’esercito del generale HAFTAR, con l’impiego massiccio di molti uomini sul teatro operativo. Questo con tutta evidenza, in relazione alle enormi ricchezze del sottosuolo libico, gas e petrolio in primis, oltre che una posizione geopolitica assolutamente strategica. E noi? L’ Italia? Che fine abbiamo fatto? A queste domande non è facile rispondere anzi imbarazzante! E mi spiego: l’ITALIA in questi anni ha investito moltissimo il Libia, con l’invio di osservatori, mezzi, formazione, sanità, risorse e soprattutto Intelligence. Avere una situazione “fuori controllo” ai nostri confini, ci ha obbligato a scelte anche economicamente molto pesanti, a partire dal controllo sul fenomeno migratorio fino alla protezione delle nostre aziende energetiche fondamentali per il fabbisogno di materia prima. Certamente di fronte a questa improvvisa mutazione dello scenario geopolitico, ovvero con l’ingresso della Turchia, stà venendo meno quel ruolo strategico che tutto il mondo ci invidiava, che rischia di vanificare tutti gli sforzi diplomatici di tanti anni di duro lavoro e investimenti a cui ora più che mai la nostra POLITICA ESTERA deve tornare velocemente Protagonista! Io ho seri dubbi che DI MAIO sia sufficientemente preparato a svolgere azioni di politica estera di questo livello, ma di fronte ad una situazione così strategica per l’ITALIA, si ritrovi quella assoluta collaborazione BIPARTISAN!! Sono più che convinto, tornando su questo misterioso assordante “cessate il fuoco”, che sia in atto un pericoloso ( per noi ) accordo Spartitorio tra Erdogan e Putin che rischia di vanificare, ripeto, il grande lavoro e ruolo del nostro Paese!!

E cosa fare Macri’ a Suo giudizio ?

Bella domanda. L’unica via, seppur molto stretta, correre come al solito a WASHINGTON e chiedere AIUTOOO al “ Gigante Buono”……!!! Come sempre il grande Giulio Andretotti sapeva fare!!!!!

INTERESSANTISSIMO.! GRAZIE!!

A VOI>>.

Ultima modifica ilVenerdì, 12 Giugno 2020 14:49

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.