BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
EMISSIONE FRANCOBOLLO FRANCO FRATTINI: Redazione- Poste Italiane comunica che oggi 27 marzo 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Franco Frattini, relativo al valore della tariffa B zona 1 pari a 1,25€. Tiratura: duecentocinquatamilaventi esemplari. Foglio da FONDAZIONE CASSAMARCA | IL MESE DELLA MONTAGNA: Redazione- Dall’1 al 30 aprile Casa dei Carraresi ospiterà “Il Mese della montagna”, iniziativa voluta dalla Fondazione Cassamarca per celebrare il legame tra Treviso e la montagna.Si ricorda, infatti che la Fondazione Cassamarca, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa DAL 17 AL 22 APRILE LA CASA DEL PODCAST DI TECHNOTOWN OSPITERA' LA SETTIMANA DEL PODCAST: Redazione- Dal 17 al 22 aprile 2023 la Casa del Podcast di Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ospiterà la seconda edizione della Settimana del Podcast, il più grande evento capitolino dedicato al mondo dei Podcast e al BONUS TRASPORTI, FINA | E' UNO SCANDALO CHE SIA LETTERA MORTA, GOVERNO PROVVEDA: Redazione- “Non bastava l’abbassamento del tetto da 35 a 20mila euro per accedervi, non sono finora bastate due nostre interrogazioni per provvedere alla sua operatività, che era prevista il 14 febbraio scorso. Il bonus trasporti è ancora scandalosamente lettera morta. L'ISWEB AVEZZANO RUGBY, CHE GRINTA | VITTORIA ALL'ULTIMA AZIONE IN TRASFERTA CONTRO IL CENTUMCELLAE CIVITAVECCHIA: Redazione-  L'Isweb Avezzano Rugby espugna lo stadio "Moretti Della Marta" di Civitavecchia ed è sempre più sola al quarto posto in classifica. Una vittoria sudata, arrivata all'ultima azione disponibile dopo che più volte, durante il match, i gialloneri sono stati YOURBAN 2030 E MYLLENNIUM AWARD LANCIANO IL CONTEST | M- FACTOR : MOVE FORWARD: Le candidature fino all’8 maggio su myllenniumaward.org, sezione My city, premio speciale Yourban2030. Redazione- Camminare, pedalare, usare i mezzi pubblici e il car sharing: l’M Factor è uno dei fattori fondamentali delle smart city del futuro e per sensibilizzare ancora una volta LA PRIMA DOMENICA DI APRILE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA: Redazione- Il 2 aprile, prima domenica del mese, entrata gratuita per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali PROMOZIONE GIRONE B CORSA SALVEZZA, IL PIANELLA CI CREDE: Mister Fanì: “I ragazzi stanno bene, complimenti a Cicconetti che ha sostituito l’infortunato d’Ettore” Redazione- Corsa per la salvezza serratissima nel girone B di Promozione e il Pianella Calcio è ancora lì dopo il buon pareggio contro la Turris Calcio Val FRANCESCO BUZZOLAN | APPUNTI DI VIAGGIO: Redazione- È disponibile in libreria e negli store online “Appunti di viaggio” (CTL Editore) la nuova avventura editoriale di Francesco Buzzolan che contiene un mix tra “istruzioni per l'uso” e un saggio dedicato al viaggiatore professionale (e non). Questo testo LA RACCOLTA DI POESIE DI GIANPIERO GRASSO: Redazione- Ad un passo dalla vita è la splendida raccolta di poesie dell’autore e Direttore editoriale Gianpiero Grasso.Un inno alla vita, o meglio ancora un ringraziamento alla vita, alla famiglia e all'amore.Gianpiero Grasso è un ciclone in piena evoluzione, ha

PIETAS E HUMANITAS | UN VIAGGIO NEL MONDO DEL QUOTIDIANO

In evidenza Flavia Vanessa Cappa Flavia Vanessa Cappa

Redazione- Si apre in queste pagine una finestra sul mondo dell'autrice, che attraverso la poesia racconta il suo rapporto con l'esistenza dall'età adolescenziale sino al presente, in un intreccio continuo fra micro e macrocosmo. Flavia Vanessa Cappa in “Pietas e Humanitas”, raccolta di liriche pubblicata nella collana “I Diamanti della Poesia” dell’Aletti editore, racconta la sua personale visione del mondo e si sofferma - come suggerisce il titolo - sul concetto di umanità, rivolgendo particolare attenzione ai disegni del divino. Fra storie di vita quotidiana e familiare, rapporti umani e sentimenti, riflessioni sul mondo che ci circonda e su ciò che invece lo trascende, difficoltà e desideri di una persona comune.

La raccolta si suddivide in due parti: Poesie di gioventù e Poesie dell’età adultaPeculiare è la presenza di liriche tradotte anche in tedesco, spagnolo, giapponese, persino in dialetto lombardo. «Sebbene la mia conoscenza non sia perfetta - spiega l’autrice che vive a Tromello, in provincia di Pavia - mi piacciono le lingue e “ci traffico” da anni. Anche il dialetto è una lingua a tutti gli effetti e personalmente lo trovo un fenomeno affascinante. Inoltre, alcune poesie mi venivano proprio in una determinata lingua, piuttosto che in italiano». 

Alle liriche sono correlate delle illustrazioni, quasi tutti scatti ad opera dell’autrice, che ritraggono, ad esempio, i soggetti protagonisti oppure l’ambientazione. In diverse poesie si ritrova uno stile lievemente classicheggiante con la manipolazione di alcuni suoni e della sintassi, ma anche qualche micro-contaminazione da altre lingue. Le tematiche principali affrontate nei versi riguardano i rapporti umani problematici, il rapporto con soggetti non-umani (animali o luoghi), le culture e le civiltà, il destino, nonché il Bene, il Male e l’umanità. Il tutto condizionato dalla realtà, che può piacere o meno. «Si viene sempre ispirati da situazioni o persone reali. Fra tutte, vorrei ricordarne una, il cui pensiero ha contribuito a ispirarmi nella poesia Vegetale lo ved’io ovvero lo scrittore Adam Kadmon, un autore di incredibile spessore e cultura - anche poeta - che invito tutti a leggere. Ecco, senza il suo pensiero, certamente quella poesia non sarebbe mai nata».

«Si giunge alle ultime pagine dell’opera - scrive Francesco Gazzè nella Prefazione -con la sensazione neanche tanto vaga che Flavia Vanessa Cappa possieda quel proverbiale dono innato di poetare sempre guardando dritto negli occhi il lettore, di prenderlo letteralmente per mano e accompagnarlo nel di lei mondo favoloso e utopistico in cui poi ci si ritrova sbalorditi a mettersi a nudo come d’istinto, senza sapere il come e soprattutto senza domandarsi il perché». Ed è proprio questo che l’autrice vuole trasmettere al lettore. «Intendo semplicemente mostrare il mondo attraverso i miei occhi - racconta Flavia -. Ognuno poi trarrà le sue

conclusioni. Ma soprattutto il mio desiderio più grande è quello di lasciare qualcosa a coloro che verranno, ai posteri».

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.