BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

DIREZIONE | STRAVAGANTE FESTIVAL DEI PAESAGGI

In evidenza Creature Alate Creature Alate

Redazione- “Se c’è una cosa che questi anni di stravolgimenti ci stanno insegnando è quella di calibrare i tempi: c’è un tempo perché si crei un paesaggio o una cultura, un tempo per attraversarli, un tempo per distruggerli. C’è un tempo per guarire, un tempo per pensare, un tempo per capire, un tempo per realizzare trovando le giuste risorse. Ogni tempo prevede ascolto e rispetto per persone e cose.

Per queste ragioni StraVagante, festival itinerante tra Roma, Spello e Arcevia, da mare a mare, è un evento biennale, la cui prossima edizione si svolgerà nel 2023. 

Siamo partiti in tanti, siamo partiti insieme e siamo ancora in cammino. E abbiamo deciso di aspettare insieme, negli stessi luoghi del festival, con pensieri, azioni, visioni che raccolgano ciò che abbiamo seminato e gettino il seme di ciò che andremo a raccogliere.”  

Veronica Olmi, direttore artistico Teatro Verde e Teatro Villa Pamphilj

“StraVagante. Festival dei Paesaggi” è il nome del festival pluriregionale ideato nel 2021 e organizzato da una rete di teatri che operano in tre regioni: nel Lazio, il Teatro Villa Pamphilj e il Teatro Verde di Roma, in Umbria, Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale di Spello e nelle Marche, TGTP Teatro Giovani Teatro Pirata di Arcevia.  

Il cammino intrapreso quest’anno verso StraVagante 2023 è diventato un’edizione “di passaggio”, in cui ogni regione ha un suo programma (che si svolge in contemporanea), ma realizzato insieme alle realtà, persone, idee incontrate nel 2021, che hanno in comune la voglia di restare connessi e di portare avanti azioni e pratiche in armonia con i luoghi vissuti attraverso le arti prima di tutto, ma non solo.

Guardando alla prossima edizione, Teatro Verde, Fontemaggiore, Teatro Giovani Teatro Pirata, insieme al Teatro Villa Pamphilj, alla FIAB e ad altre tantissime realtà territoriali che hanno abbracciato la filosofia del progetto, proseguono il cammino iniziato un anno fa, a piedi e in bicicletta, tra tutte le arti, la scienza, le tradizioni in Direzione» StraVagante Festival dei paesaggi.

Nel Lazio Direzione » StraVagante Festival dei paesaggi è realizzato dal Teatro Verde in stretta collaborazione con l’Associazione Ti con Zero di Fernanda Pessolano, con la Biblioteca della Bicicletta e il Parco Regionale Bracciano-Martiginano.

Diffuso tra Roma, Oriolo Romano e Bracciano, lungo il Cammino dei vulcani, a piedi e in bicicletta il festival si terrà dal 29 agosto al 4 settembre 2022, con un programma che spazia dal teatro (per tutti, grandi e piccoli) all’archeologia, dalla musica alla geologia alle immagini, che sarà vissuto nel tempo lento scandito dai piedi e dai pedali. 

Si parte il 29 agosto al Teatro Villa Pamphilj alle 8.30 con Teatro è Natura, cinque giorni di laboratorio teatrale intensivo, a cura del Teatro Verde, per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni che si concluderà con la performance dal titolo Allarme al teatro che vedrà in scena tutti i partecipanti, venerdì 2 settembre alle ore 16.

Sempre al Teatro Villa Pamphilj, Il 1° settembre, alle ore 16.30 l’inaugurazione della mostra Di tutta l’erba. Erbario, cianotipie, suoni, scatole naturalistiche del Parco del Rigo e Lago di Martignano a cura di Fernanda Pessolano, organizzata in collaborazione con il Parco Bracciano-Martignano. Una proposta artistica e scientifica, volutamente sperimentale e analogica, per costruire un erbario tridimensionale con tavole scientifiche, cianotipie artistiche, insetti imbalsamati, disegni di piccoli animali e registrazioni ambientali. La mostra a ingresso gratuito sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle 18 fino al 12 settembre.

Alle ore 17, Fernanda Pessolano terrà il workshop di arte e natura FOGLIE in ciano Alberi e foglie. Come riconoscerle e come costruire un herbarium in cianotipia dedicato ai bambini di età dai 7 agli 11 anni. 

Alle ore 18.30 il reading di Marco Pastonesi, scrittore e giornalista sportivo, Il Cammino dei Vulcani. Il racconto di un cammino nella natura e nella geografia umana, fra crateri e laghi, boschi e valli. Un percorso in tre tappe, da Oriolo Romano al Lago di Martignano salendo su Rocca Romana. Un tesoro a pochi chilometri da Roma eppure così lontano nell'atmosfera, nel ritmo, nell'ambiente.

Dal 2 al 4 settembre il sentiero naturalistico dalla Faggeta di Oriolo al Lago di Martignano, de Il Cammino dei Vulcani raccontato da Pastonesi, potrà essere percorso in gruppo con la guida esperta di geologi e archeologi, ma anche di artisti e performer.

Tre giorni di viandanza per tutti (adulti e bambini) con partenza alle ore 9 del 2 settembre dalla stazione di Oriolo Romano e arrivo alle ore 17 del 4 alla stazione di Anguillara Sabazia

Per chi vorrà partecipare alla viandanza in bicicletta, invece, l’appuntamento è venerdì 2 alla stazione ferroviaria Quattro Venti a Roma, per unirsi al gruppo di CicloGenitori Cicloviandanza e viaggiare in treno fino a Oriolo Romano dove si raggiungerà il gruppo dei Viandanti per percorrere il cammino, o a piedi o in bicicletta, tutti insieme. 

Il programma di Direzione » StraVagante Festival dei paesaggi  si conclude nel Bosco di San Celso a Bracciano, domenica 4 settembre alle ore 19 con lo spettacolo itinerante di Teatro Natura Creature Alate di Andrea Calabretta. Tra misteri, canzoni, i costumi meravigliosi creati da Santuzza Calì e personaggi incredibili, il pubblico viene trascinato in un mondo fantastico lungo quattro tappe, ognuna delle quali svelerà un pezzo della storia che costruirà un puzzle che verrà svelato solo all’arrivo…

 

Tutti gli eventi dal 1 al 4 settembre sono gratuiti. E’ necessaria la prenotazione.

Per partecipare al Cammino dei Vulcani: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 3498728813

Per partecipare in bicicletta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 065882034 - 065814176  

 

Stravagante Festival dei paesaggi è ideato e organizzato da: Teatro Villa Pamphilj, Teatro Verde, Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale, TGTP Teatro Giovani Teatro Pirata

in collaborazione con: Ass. Ti con Zero, Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, Parco Regionale Bracciano/Martignano, I Tesori Naturali, Tetes de Bois, Teatro Biblioteca del Quarticciolo, Teatro Tor Bella Monaca, Ministero della Cultura, Regione Umbria, Regione Marche, Comune di Spello, Comune di Arcevia, Roma Capitale - Assessorato all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Umbria sistema Parchi, Parco Regionale Gola della Rossa, Alte Marche Creative, Amat.

con il patrocinio di: Unima Italia, Fiab

INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / TEL. 065882034 - 065814176  

teatrovillapamphilj.it   - associazioneticonzero.it - teatroverde.it 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

TEATRO VILLA PAMPHILJ (Roma)

- dal 29 agosto al 2 settembre  TEATRO È NATURA. Dalle ore 8.30 alle 16.30

Laboratorio teatrale estivo intensivo, per 100 bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni, alla  ricerca di tesori nascosti, paesaggi e avventure di ogni tempo. 

Venerdì 2 settembre ore 16 ALLARME AL MUSEO! performance conclusiva    a cura di Teatro Verde

www.teatroverde.it Facebook - Instagram

E’ necessaria la prenotazione: tel. 065814176, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

- Giovedì 1 settembre

ore 16.30 INAUGURAZIONE MOSTRA 

DI TUTTA L’ERBA. Erbario, cianotipie, suoni, scatole naturalistiche  del Parco del Rigo e Lago di Martignano

a cura di Fernanda Pessolano, artista

Stefano Valente, botanico

Alessandra Cecca, illustratrice naturalista

Umberto Pessolano, geologo e preparatore naturalista

Da un’idea di Pierfrancesco Giordano, fotografo

in collaborazione con il Parco Bracciano-Martignano

Una proposta artistica e scientifica, volutamente sperimentale e analogica, per costruire un erbario tridimensionale con tavole scientifiche, cianotipie artistiche, insetti imbalsamati, disegni di piccoli animali e registrazioni ambientali. ingresso libero (fino al 12 settembre - dalle ore 10 alle 18)

E’ consigliata la prenotazione: tel. 065814176, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ore 17.00 Workshop di arte e natura FOGLIE in ciano

a cura di Fernanda Pessolano

Alberi e foglie. Come riconoscerle e come costruire un herbarium in cianotipia

durata 40 minuti - età dai 7 agli 11 anni - partecipanti max 12 - gratuito

E’ necessaria la prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 065814176.

 

ore 18.30 reading IL CAMMINO DEI VULCANI

con Marco Pastonesi, scrittore e giornalista sportivo

Umberto Pessolano, geologo

Stefano Valente, botanico

Settimio Cecconi, archeologo

Carlo Amato, musicista, al contrabbasso

Un cammino nella natura e nella geografia umana, fra crateri e laghi, boschi e valli.  Un percorso tracciato nel febbraio 2022, stavolta riproposto in tre tappe, da Oriolo Romano al Lago di Martignano salendo su Rocca Romana. Un tesoro a pochi chilometri da Roma eppure così lontano nell'atmosfera, nel ritmo, nell'ambiente.

A cura dell’associazione Ti con Zero

info FB Il cammino dei vulcani; FB e Instagram Il viandante sulle mappe

ingresso libero E’ consigliata la prenotazione 065814176   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

DA ORIOLO ROMANO AL LAGO DI MARTIGNANO (RM)

dal 2 al 4 settembre –VIANDANZA

IL CAMMINO DEI VULCANI dalla Faggeta di Oriolo al Lago di Martignano

Tre giorni di viandanza con partenza alle ore 9 del 2 settembre dalla stazione di Oriolo Romano e arrivo alle ore 17 del 4 settembre alla stazione di Anguillara Sabazia. Esperti guideranno il gruppo.

a cura di Ti con Zero - FB Il cammino dei vulcani; FB e Instagram Il viandante sulle mappe

partecipazione gratuita - è necessaria la prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 3498728813

 

venerdì 2 settembre - CICLOVIANDANZA

un gruppo di CicloGenitori partirà da Roma - stazione Quattro Venti in direzione Oriolo Romano per unirsi al gruppo dei Viandanti e percorrerà a piedi e/o in bicicletta il Cammino dei vulcani.

partecipazione gratuita - è necessaria la prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 065814176

 

BOSCO DI SAN CELSO - Bracciano (RM)

domenica 4 settembre – SENTIERO DI TEATRO NATURA itinerante in quattro tappe

h 19.00 CREATURE ALATE

di Andrea Calabretta, 

regia Veronica Olmi, 

costumi Santuzza Calì, 

musiche Enrico Biciocchi

Ogni tappa un pezzo della storia che si costruisce come un puzzle per arrivare alla soluzione finale. Tra misteri, canzoni, costumi meravigliosi creati da Santuzza Calì e  personaggi incredibili, il pubblico viene trascinato in un mondo fantastico. Creature alate è a impatto zero, tutto dal vivo, in cui il pubblico è il vero  protagonista insieme al bosco.

a cura di Teatro Verde - www.teatroverde.it Facebook - Instagram

appuntamento/partenza: via Quarto del lago

età: per tutti/famiglie – durata: 1 ora circa

max 60- partecipazione gratuita - è necessaria la prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 3498728813

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.