BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI: Redazione-  Sono quattro i pazienti morti nel vasto incendio che si è sviluppato durante la notte nell'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, a poca distanza da Roma. Le fiamme, stando alle prime ricostruzioni, si sarebbero sprigionate da alcuni locali che IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE: Redazione-  Il dogma (verità di fede) certifica come Maria sia stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento. L'omaggio di papa Francesco; la preghiera di san Kolbe. Come ogni anno l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione TAGLIACOZZO - INDULGENZA PLENARIA PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO: Redazione-  Nella giornata di domani, 8 Dicembre, alle 16.30, verrà celebrata una messa presso la chiesa di San Francesco di Tagliacozzo, presieduta dal parroco don Ennio Grossi. Con questo rito, spiega il sindaco Vincenzo Giovagnorio, prendono il via le celebrazioni dedicate agli 800 anni del Natale di A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che

LUCI E COLORI FILTRATI | MOSTRA PERSONALE DI NICOLA FURLAN

In evidenza L'Anima del Tintoretto L'Anima del Tintoretto

Redazione- Inaugura venerdì 2 settembre, alle 18.30, a Casa dei Carraresi di Treviso la mostra personale di Nicola Furlan “Luci e Colori filtrati”, a cura di Elena Petras Duleba, Art Manager e Gallerista della D’E.M. Venice Art Gallery. La presentazione è a cura degli storici e critici d’arte Siro Perin e Lorenzo Renzulli.

Nicola Furlan, artista veneziano, si connota per un percorso artistico permeato di memorie tradotte nelle sue tele in chiave astratta. Ogni opera è la narrazione di un ricordo che arriva a celare dietro un velo, caricandolo della simbologia di un momento che appartiene a un tempo lontano, ma che ancora oggi suscita in lui il fremito di emozioni mai davvero sopite o obliate.

La sua originale tecnica si impregna di un sapore filosofico, andando a coinvolgere antiche teorie ascetiche che guardano all’arte come a un mezzo che conduce alla libertà. Un astrattismo che possiamo definire libero e sentimentale, dove fondamentale è il ruolo delle emozioni e dei ricordi, che si esprime attraverso un uso attento della tavolozza, raggiungendo un cromatismo equilibrato.

Per Schopenhauer il velo di Maya rappresenta ciò che nasconde la realtà delle cose del mondo, Per Furlan è un filtro che sbiadisce, ma in qualche modo al contempo ingentilisce i ricordi di una vita lunga, intensa e piena di esperienze.

Sempre attenta la sua scelta di colori, distribuiti con maestria sul supporto per dare vita a una composizione equilibrata e gradevole, parzialmente coperta o se si vuole attenuata o offuscata da quel velo, che in realtà la valorizza ulteriormente.


Le forme che utilizza, sono semplici e possono ricordare singole pennellate osservate come attraverso una lente d’ingrandimento. L’insieme della composizione è caratterizzato dalla disposizione dei singoli elementi, con una resa di eccezionale precisione, intensità cromatica e di notevole dinamismo.

Spesso le opere astratte hanno titoli ermetici, generici, anonimi, vengono magari semplicemente numerate, le opere di Nicola Furlan hanno un approccio decisamente differente. Ognuna fa riferimento a un ricordo, ha quindi un suo titolo preciso: “Laguna in Secca”, “Brose”, “Bosco”, “Materia Grigia”, “La Pala d’oro”, “Nel mio giardino”, “Terra viva”, “Fondotinta”, “Con Paolo Veronese”, “Ricami di mia madre”, ecc. Ognuna è una storia che l’artista ci racconta.

Dietro a questi e altri titoli ci sono opere che rimandano a ricordi d’infanzia, a fonti di ispirazione artistica, a incontri ed esperienze di vita quotidiana, magari anche banali, ma fissate in un ricordo e poi in un’opera.

Ad emergere è un senso di intimità e non comune profondità. Non c’è solo una componente decorativa pur rilevante, ma pensieri alti che si concedono alla nostra vista solo attraverso il diaframma di un velo di lino, sotto al quale ci è permesso solo intravedere un segreto che viene custodito nella memoria dell’autore e che lui solo parzialmente decide di rivelarci e raccontarci, a suo modo.

“Nicola Furlan è a pieno titolo un pittore veneziano, ma è anche un artista contemporaneo sofisticato – afferma Elena Petras Duleba, gallerista della D'E.M. Venice Art Gallery e curatrice della mostra – La sua tecnica unica crea uno speciale effetto di armonia e uniformità, su superfici vibranti e vive. L’insieme della composizione è caratterizzata da una disposizione di forme individualmente semplici e ricche di movimento, dall’eccezionale   intensità   cromatica.
Nelle sue opere si nota l'insistenza sul concetto di duplicità: simbolo di Luce in movimento, in cui si fondono la natura umana con i suoi pensieri e il Divino senso di espandere Luce, in raggi lucenti che si muovono in armonia verso un infinito di sogni e fantasie dell’artista. Le cose allo stesso tempo sono e non sono ciò che sembrano appartengono a una classificazione reale, mentre si assumono in senso figurato d’Arte".

La mostra sarà aperta fino al 22 settembre 2022, tutti i giorni dalle 15 alle 19.

D’E.M. Venice Art Gallery 
Via Cappuccina, 15 
30172 Mestre (Ve)
www.demveniecartgallery.com  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Tel. 388 8530870

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.