BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
EMISSIONE FRANCOBOLLO FRANCO FRATTINI: Redazione- Poste Italiane comunica che oggi 27 marzo 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Franco Frattini, relativo al valore della tariffa B zona 1 pari a 1,25€. Tiratura: duecentocinquatamilaventi esemplari. Foglio da FONDAZIONE CASSAMARCA | IL MESE DELLA MONTAGNA: Redazione- Dall’1 al 30 aprile Casa dei Carraresi ospiterà “Il Mese della montagna”, iniziativa voluta dalla Fondazione Cassamarca per celebrare il legame tra Treviso e la montagna.Si ricorda, infatti che la Fondazione Cassamarca, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa DAL 17 AL 22 APRILE LA CASA DEL PODCAST DI TECHNOTOWN OSPITERA' LA SETTIMANA DEL PODCAST: Redazione- Dal 17 al 22 aprile 2023 la Casa del Podcast di Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ospiterà la seconda edizione della Settimana del Podcast, il più grande evento capitolino dedicato al mondo dei Podcast e al BONUS TRASPORTI, FINA | E' UNO SCANDALO CHE SIA LETTERA MORTA, GOVERNO PROVVEDA: Redazione- “Non bastava l’abbassamento del tetto da 35 a 20mila euro per accedervi, non sono finora bastate due nostre interrogazioni per provvedere alla sua operatività, che era prevista il 14 febbraio scorso. Il bonus trasporti è ancora scandalosamente lettera morta. L'ISWEB AVEZZANO RUGBY, CHE GRINTA | VITTORIA ALL'ULTIMA AZIONE IN TRASFERTA CONTRO IL CENTUMCELLAE CIVITAVECCHIA: Redazione-  L'Isweb Avezzano Rugby espugna lo stadio "Moretti Della Marta" di Civitavecchia ed è sempre più sola al quarto posto in classifica. Una vittoria sudata, arrivata all'ultima azione disponibile dopo che più volte, durante il match, i gialloneri sono stati YOURBAN 2030 E MYLLENNIUM AWARD LANCIANO IL CONTEST | M- FACTOR : MOVE FORWARD: Le candidature fino all’8 maggio su myllenniumaward.org, sezione My city, premio speciale Yourban2030. Redazione- Camminare, pedalare, usare i mezzi pubblici e il car sharing: l’M Factor è uno dei fattori fondamentali delle smart city del futuro e per sensibilizzare ancora una volta LA PRIMA DOMENICA DI APRILE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA: Redazione- Il 2 aprile, prima domenica del mese, entrata gratuita per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali PROMOZIONE GIRONE B CORSA SALVEZZA, IL PIANELLA CI CREDE: Mister Fanì: “I ragazzi stanno bene, complimenti a Cicconetti che ha sostituito l’infortunato d’Ettore” Redazione- Corsa per la salvezza serratissima nel girone B di Promozione e il Pianella Calcio è ancora lì dopo il buon pareggio contro la Turris Calcio Val FRANCESCO BUZZOLAN | APPUNTI DI VIAGGIO: Redazione- È disponibile in libreria e negli store online “Appunti di viaggio” (CTL Editore) la nuova avventura editoriale di Francesco Buzzolan che contiene un mix tra “istruzioni per l'uso” e un saggio dedicato al viaggiatore professionale (e non). Questo testo LA RACCOLTA DI POESIE DI GIANPIERO GRASSO: Redazione- Ad un passo dalla vita è la splendida raccolta di poesie dell’autore e Direttore editoriale Gianpiero Grasso.Un inno alla vita, o meglio ancora un ringraziamento alla vita, alla famiglia e all'amore.Gianpiero Grasso è un ciclone in piena evoluzione, ha

LUCI E COLORI FILTRATI | MOSTRA PERSONALE DI NICOLA FURLAN

In evidenza L'Anima del Tintoretto L'Anima del Tintoretto

Redazione- Inaugura venerdì 2 settembre, alle 18.30, a Casa dei Carraresi di Treviso la mostra personale di Nicola Furlan “Luci e Colori filtrati”, a cura di Elena Petras Duleba, Art Manager e Gallerista della D’E.M. Venice Art Gallery. La presentazione è a cura degli storici e critici d’arte Siro Perin e Lorenzo Renzulli.

Nicola Furlan, artista veneziano, si connota per un percorso artistico permeato di memorie tradotte nelle sue tele in chiave astratta. Ogni opera è la narrazione di un ricordo che arriva a celare dietro un velo, caricandolo della simbologia di un momento che appartiene a un tempo lontano, ma che ancora oggi suscita in lui il fremito di emozioni mai davvero sopite o obliate.

La sua originale tecnica si impregna di un sapore filosofico, andando a coinvolgere antiche teorie ascetiche che guardano all’arte come a un mezzo che conduce alla libertà. Un astrattismo che possiamo definire libero e sentimentale, dove fondamentale è il ruolo delle emozioni e dei ricordi, che si esprime attraverso un uso attento della tavolozza, raggiungendo un cromatismo equilibrato.

Per Schopenhauer il velo di Maya rappresenta ciò che nasconde la realtà delle cose del mondo, Per Furlan è un filtro che sbiadisce, ma in qualche modo al contempo ingentilisce i ricordi di una vita lunga, intensa e piena di esperienze.

Sempre attenta la sua scelta di colori, distribuiti con maestria sul supporto per dare vita a una composizione equilibrata e gradevole, parzialmente coperta o se si vuole attenuata o offuscata da quel velo, che in realtà la valorizza ulteriormente.


Le forme che utilizza, sono semplici e possono ricordare singole pennellate osservate come attraverso una lente d’ingrandimento. L’insieme della composizione è caratterizzato dalla disposizione dei singoli elementi, con una resa di eccezionale precisione, intensità cromatica e di notevole dinamismo.

Spesso le opere astratte hanno titoli ermetici, generici, anonimi, vengono magari semplicemente numerate, le opere di Nicola Furlan hanno un approccio decisamente differente. Ognuna fa riferimento a un ricordo, ha quindi un suo titolo preciso: “Laguna in Secca”, “Brose”, “Bosco”, “Materia Grigia”, “La Pala d’oro”, “Nel mio giardino”, “Terra viva”, “Fondotinta”, “Con Paolo Veronese”, “Ricami di mia madre”, ecc. Ognuna è una storia che l’artista ci racconta.

Dietro a questi e altri titoli ci sono opere che rimandano a ricordi d’infanzia, a fonti di ispirazione artistica, a incontri ed esperienze di vita quotidiana, magari anche banali, ma fissate in un ricordo e poi in un’opera.

Ad emergere è un senso di intimità e non comune profondità. Non c’è solo una componente decorativa pur rilevante, ma pensieri alti che si concedono alla nostra vista solo attraverso il diaframma di un velo di lino, sotto al quale ci è permesso solo intravedere un segreto che viene custodito nella memoria dell’autore e che lui solo parzialmente decide di rivelarci e raccontarci, a suo modo.

“Nicola Furlan è a pieno titolo un pittore veneziano, ma è anche un artista contemporaneo sofisticato – afferma Elena Petras Duleba, gallerista della D'E.M. Venice Art Gallery e curatrice della mostra – La sua tecnica unica crea uno speciale effetto di armonia e uniformità, su superfici vibranti e vive. L’insieme della composizione è caratterizzata da una disposizione di forme individualmente semplici e ricche di movimento, dall’eccezionale   intensità   cromatica.
Nelle sue opere si nota l'insistenza sul concetto di duplicità: simbolo di Luce in movimento, in cui si fondono la natura umana con i suoi pensieri e il Divino senso di espandere Luce, in raggi lucenti che si muovono in armonia verso un infinito di sogni e fantasie dell’artista. Le cose allo stesso tempo sono e non sono ciò che sembrano appartengono a una classificazione reale, mentre si assumono in senso figurato d’Arte".

La mostra sarà aperta fino al 22 settembre 2022, tutti i giorni dalle 15 alle 19.

D’E.M. Venice Art Gallery 
Via Cappuccina, 15 
30172 Mestre (Ve)
www.demveniecartgallery.com  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Tel. 388 8530870

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.