BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
EMISSIONE FRANCOBOLLO FRANCO FRATTINI: Redazione- Poste Italiane comunica che oggi 27 marzo 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Franco Frattini, relativo al valore della tariffa B zona 1 pari a 1,25€. Tiratura: duecentocinquatamilaventi esemplari. Foglio da FONDAZIONE CASSAMARCA | IL MESE DELLA MONTAGNA: Redazione- Dall’1 al 30 aprile Casa dei Carraresi ospiterà “Il Mese della montagna”, iniziativa voluta dalla Fondazione Cassamarca per celebrare il legame tra Treviso e la montagna.Si ricorda, infatti che la Fondazione Cassamarca, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa DAL 17 AL 22 APRILE LA CASA DEL PODCAST DI TECHNOTOWN OSPITERA' LA SETTIMANA DEL PODCAST: Redazione- Dal 17 al 22 aprile 2023 la Casa del Podcast di Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ospiterà la seconda edizione della Settimana del Podcast, il più grande evento capitolino dedicato al mondo dei Podcast e al BONUS TRASPORTI, FINA | E' UNO SCANDALO CHE SIA LETTERA MORTA, GOVERNO PROVVEDA: Redazione- “Non bastava l’abbassamento del tetto da 35 a 20mila euro per accedervi, non sono finora bastate due nostre interrogazioni per provvedere alla sua operatività, che era prevista il 14 febbraio scorso. Il bonus trasporti è ancora scandalosamente lettera morta. L'ISWEB AVEZZANO RUGBY, CHE GRINTA | VITTORIA ALL'ULTIMA AZIONE IN TRASFERTA CONTRO IL CENTUMCELLAE CIVITAVECCHIA: Redazione-  L'Isweb Avezzano Rugby espugna lo stadio "Moretti Della Marta" di Civitavecchia ed è sempre più sola al quarto posto in classifica. Una vittoria sudata, arrivata all'ultima azione disponibile dopo che più volte, durante il match, i gialloneri sono stati YOURBAN 2030 E MYLLENNIUM AWARD LANCIANO IL CONTEST | M- FACTOR : MOVE FORWARD: Le candidature fino all’8 maggio su myllenniumaward.org, sezione My city, premio speciale Yourban2030. Redazione- Camminare, pedalare, usare i mezzi pubblici e il car sharing: l’M Factor è uno dei fattori fondamentali delle smart city del futuro e per sensibilizzare ancora una volta LA PRIMA DOMENICA DI APRILE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA: Redazione- Il 2 aprile, prima domenica del mese, entrata gratuita per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali PROMOZIONE GIRONE B CORSA SALVEZZA, IL PIANELLA CI CREDE: Mister Fanì: “I ragazzi stanno bene, complimenti a Cicconetti che ha sostituito l’infortunato d’Ettore” Redazione- Corsa per la salvezza serratissima nel girone B di Promozione e il Pianella Calcio è ancora lì dopo il buon pareggio contro la Turris Calcio Val FRANCESCO BUZZOLAN | APPUNTI DI VIAGGIO: Redazione- È disponibile in libreria e negli store online “Appunti di viaggio” (CTL Editore) la nuova avventura editoriale di Francesco Buzzolan che contiene un mix tra “istruzioni per l'uso” e un saggio dedicato al viaggiatore professionale (e non). Questo testo LA RACCOLTA DI POESIE DI GIANPIERO GRASSO: Redazione- Ad un passo dalla vita è la splendida raccolta di poesie dell’autore e Direttore editoriale Gianpiero Grasso.Un inno alla vita, o meglio ancora un ringraziamento alla vita, alla famiglia e all'amore.Gianpiero Grasso è un ciclone in piena evoluzione, ha

FRANGENTI | CETARA ART FESTIVAL 2022

In evidenza (Riccardo Sinigallia foto di Fabio lovino) (Riccardo Sinigallia foto di Fabio lovino)

Redazione- Frangenti - Cetara Arts Festival, il festival di teatro e musica diretto da Vincenzo Albano, iniziato il 23 luglio; ha ripreso le sue attività il 25 agosto scorso per la sua seconda fase che terminerà il 3 settembre.

Il festival si rivolge ai giovanissimi, con l'intento di valorizzare la capacità creativa della parola attraverso l’esplorazione delle diverse espressioni artistiche che vanno dal linguaggio drammaturgico alla musica, e agli adulti con concerti cantautoriali di qualità sopraffina.

Diviso in tre sezioni, #KIDS, #Stories e #Live, si svolge in diversi luoghi suggestivi del borgo marinaro di Cetara, in Costiera Amalfitana.

Frangenti - Cetara Arts Festival ha debuttato con i concerti in esclusiva regionale di due tra i musicisti e cantautori più rinomati della scena contemporanea nazionale: lo scorso 23 e 30 luglio si sono esibiti Giorgio Poi e Cristina Donà; entrambi in scena nell’area porto sospesi tra mare e terra.
Nei giorni scorsi si sono tenuti gli spettacoli teatrali la "Le favole della saggezza" e "La vita salva" con l'attrice Silvia Frasson, per la sezione #Live si sono esibiti, in una performance toccante e ricca di pathos, i cantautori Erica Mou e Zibba mentre l'altro ieri è andato in scena lo spettacolo intitolato "Che viaggio!" una originale narrazione con pupazzi animati a vista di e con Flavia d’Aiello.

Da domani però Frangenti inizia il rush finale del suo lungo percorso programmatico e presenterà gli ultimi tre spettacoli della sezione #Kids e si concluderà con l'esclusivo concerto del cantautore Riccardo Sinigallia.

Mercoledì 31 Agosto (ore 21:00 presso la Chiesa di San Pietro Apostolo, ingresso libero) in scena "Appesi a un filo" di e con Remo di Filippo e Rhoda Lopez. Spettacolo di marionette pieno di poesia e divertimento, perfetto per tutte le età: “incantano i bambini e fanno sognare gli adulti”. Le marionette sono vive, vive nel senso di essere capaci di trasmettere emozioni!
Spettacolo stile cabaret senza parole dove ogni personaggio ha una propria storia che racconta attraverso il movimento, la musica, il canto dal vivo e l’interazione con gli attori-marionettisti.

Giovedì 01 Settembre (ore 21:00 presso Piazza San Francesco, ingresso libero) Le Nuvole Casa Del Contemporaneo presenta, sempre per la sezione #Kids, "Pulcinella che passione" uno spettacolo di burattini con l'interpretazione di Antonello Furmiglieri che si avvale di una scenografia formata da una baracca, che oltre a ben adattarsi ai più disparati contesti risulta da subito di forte impatto con i bambini che identificano in essa il protagonista della storia che si andrà a raccontare. Una gigante immagine della maschera di Pulcinella fa infatti da cornice al palcoscenico del teatro su cui vanno a muoversi i personaggi in stoffa e gommapiuma.
La trama è semplice, Pulcinella non ha un lavoro e per questo sempre senza un soldo. Vive di espedienti e ricaccia, appena può, ogni occasione di faticare sul serio. Un eterno bambinone che si ritrova a vivere le più improbabili avventure e a cacciarsi in guai anche molto seri dai quali, con un sorriso ed un’apparente ingenuità, riesce rocambolescamente a salvarsi. Di certo un personaggio che inevitabilmente diverte i più piccoli, ai quali regala l’entusiasmo di lasciarsi andare ai propri sogni e l’illusione che un pizzico di magia esiste nella vita e può essere d’aiuto a chi – come Pulcinella – non perde mai la speranza negli uomini e nei suoi sogni di amore e libertà.    

Il terzo ed ultimo spettacolo della sezione per bambini è "Dov'è finito il Principe Azzurro?" e si svolge venerdi 02 Settembre (ore 21:00 presso Piazza San Francesco, ingresso libero). Presentato dalla compagnia Il teatro nel baule è scritto da Simona di Maio e Sebastiano Coticelli e in scena ci saranno Maria Tito e Sebastiano Coticelli.
Biancaneve, Cenerentola, la Bella Addormentata, ma anche Lucilla, Sofia, Giovanna. Tutte aspettano illoro principe azzurro e, come in tutte le fiabe che si rispettino, prima o poi il principe azzurro arriva, ma ne è uno solo e di principesse ad aspettarlo ce ne sono troppe. Come farà il nostro principe azzurro a sceglierne una? Esilarante e divertente, per bambini di tutte le età.

La grande chiusura della sesta edizione di Frangenti - Cetara Arts festival 2022 avverrà con l'esclusivo concerto del cantautore romano Riccardo Sinigallia che si esibirà in trio accompagnato da Laura Arzilli al basso e Francesco Valente alle percussioni. Il concerto è intitolato "A cuor leggero" dove non vengono presentate nuove canzoni, ma dove quelle già scritte tornano a farsi sentire e stabiliscono nuove relazioni con noi stessi e con gli altri.
L'ultimo appuntamento con la sezione #Live dedicata alla musica d’autore è per sabato 03 Settembre (ore 22:00 presso Piazzetta Grotta ingresso euro 15 al botteghino e la prevendita è disponibile su Go2 e Ticketone).
E' possibile raggiungere Cetara con la corsa serale dei traghetti Travelmar: da Salerno (Piazza della Concordia) partenza ore 20.30 mentre il servizio navetta per il rientro al termine del concerto è alle ore 00.30 con arrivo a Salerno in Piazza della Concordia e parcheggio in Via Carella. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Costo: euro 5 a persona.

Sinigallia scrive canzoni dall’età di 12 anni.
Nel 1988 forma “I 6 suoi ex”, band con cui scrive, suona e canta per quattro anni nei centri sociali e nei club dei primi anni 90. Nel 1994 comincia la collaborazione come autore e produttore con Niccolò Fabi. Nel 1997 produce e firma alcune canzoni de La favola di Adamo ed Eva di Max Gazzè.
È dello stesso periodo il ritornello di Quelli che benpensano di Frankie HI Nrg con il quale dirirgerà anche il videoclip, iniziando una lunga collaborazione che lo vedrà dietro alla macchina da presa per molte delle sue produzioni musicali tra cui quella dei Tiromancino.
Nel 2000 – dopo aver partecipato al disco Medicina Buona del collettivo “La Comitiva” – l’uscita  de Ladescrizione di un attimo album di cui firma con il gruppo la produzione e tutte le canzoni tra cui la titletrack, Due destini, che sarà nei titoli di coda de Le fate ignoranti e Strade con cui parteciperà in duetto con il gruppo al Festival di Sanremo di Fabio Fazio.
Nel 2003 il suo primo lavoro “Riccardo Sinigallia”. Nel 2006 viene pubblicato lncontri a metà strada, il secondo album. Nel 2009 produce Musiche Ribelli di Luca Carboni. Del 2013 è invece la produzione di Non erano fiori di Coez.
Nel 2014 con i brani Prima di andare via e Una rigenerazione Riccardo Sinigallia partecipa per la prima volta da solista al Festival di Sanremo, a cui farà seguito, il 20 febbraio, la pubblicazione del suo terzo disco Per tutti.
Nel 2015 viene chiamato da Valerio Mastrandrea a comporre la traccia dei titoli di coda di Non essere cattivo di Claudio Caligari, selezionato come film italiano per la candidatura agli Oscar 2015 e presentato al Festival del Cinema di Venezia dove A cuor leggero ha vinto il premio “Ho visto una canzone” assegnato da Assomusica e successivamente è stata candidata come miglior canzone ai David di Donatello del 2016, anno in cui scrive il testo di Amami Amami per Mina e Celentano e produce La fine del vent’ anni del cantautore Motta, miglior album d’esordio al Premio Tenco.
Nel 2018, Prima di Andare Via viene incluso nella colonna sonora del film A casa tutti bene di Gabriele Muccino.
Il 14 settembre 2018, il quarto album Ciao cuore viene pubblicato dalla Sugar Music. Il disco viene anticipato il 31 agosto 2018 dal singolo della title track, che viene accompagnato da un videoclip con protagonista Valerio Mastandrea, per la regia di Daniele ‘Dandaddy’ Babbo. Durante la 16esima edizione di Alice nella città, sezione Panorama Italia, alla Festa del Cinema di Roma, viene presentato Backliner, film biografico su Riccardo Sinigallia, per la regia di Fabio Lovino. Riccardo Sinigallia ha realizzato con i deProducers tre album di tre spettacoli: Planetario (2012) Botanica (2017) D.N.A. (2019).

 

info e contatti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 329 4022021

www.ablativo.it | www.facebook.com/ablativo | www.instagram.com/ablativo



Ultima modifica ilMercoledì, 31 Agosto 2022 19:49

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.