BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore GUARDIAGRELE, EMISSIONE FANCOBOLLO ANDREA BAFILE: Redazione-  Poste Italiane comunica che oggi 20 settembre 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato alla traslazione delle spoglie del T.V.M.O.V.M. Andrea Bafile nel MURA AURELIANE, UN PATRIMONIO DA CONOSCERE E DA VALORIZZARE: In occasione della terza Giornata delle Mura la Sovrintendenza propone aperture straordinarie e visite guidate Redazione  - Domenica 24 settembre ricorre la terza Giornata delle Mura e del camminare urbano organizzata dall’Associazione Comitato Mura Latine e INARCH Lazio e promossa dalla

BOLSENA FISH | DEGUSTAZIONI, SHOW COOKING, EVENTI

In evidenza COMITISSA_069ANDREAFEDERICIPHOTO COMITISSA_069ANDREAFEDERICIPHOTO

Redazione- Ha ispirato versi di Dante e Petrarca, con il suo patrimonio ittico ha conquistato già nel medioevo (e in epoche precedenti) il palato di Papi e persone comuni: nel 2022 dal 17 al 18 settembre, il Lago di Bolsena (VT), con la sua storia, i suoi colori, la sua biodiversità e le sue ricchezze, diventa protagonista di Bolsena Fish, due giornate per accendere i riflettori sul pesce di lago, tra street food e momenti spettacolo, con ospiti stellati e il coinvolgimento di professionisti dell’enogastronomia e operatori del settore ittico, senza tralasciare la cultura e la tradizione del territorio. 

Una manifestazione densa di appuntamenti per far luce sulla cultura ittica, sull’educazione al cibo e sulla biodiversità, esplorando gli aspetti ambientali, territoriali e di sostenibilità, con show cooking, incontri, presentazioni di libri e degustazioni che abbinano al prodotto principe dell’evento, il pesce, altri prodotti del territorio – legumi, patate, EVO e vini. 

Il lago di Bolsena è incredibilmente ricco di storia e biodiversità: habitat naturale di una fauna che annovera il luccio, la tinca, la carpa, il lattarino, l’anguilla, il coregone e la trota. Le anguille di Bolsena furono molto apprezzate già dai Papi: nelle fonti si narra di Martino IV che, per esaltarne il sapore, prescriveva di affogarle nella vernaccia dopo averle allevate nel latte. Dante nominava il Pontefice nel cerchio dei Golosi: “Ebbe la Santa chiesa in su le braccia dal torso fu, e purga per digiuno, le anguille di Bolsena e la vernaccia” (Purg. Canto XXIV). Anche Petrarca arrivò a citare le anguille di Bolsena tra i vantaggi che avrebbe avuto il Pontefice se fosse ritornato in Italia da Avignone.

Tra storia, patrimonio, biodiversità e cultura, Bolsena Fish per due giorni fitti di appuntamenti, riunirà in un unico evento ospiti d’eccezione, che da tempo hanno intrapreso percorsi di valorizzazione del pesce di acqua dolce, invitati a condurre show cooking e incontri con il pubblico. Tante anche le donne Chef protagoniste di questa riscoperta del pesce di lago: Maria Agostini, Edi Dottori e Assunta Stacchiotti, esperte di suggestioni, sapori e i saperi e di tutte le materie prime presenti nelle cucine del territorio.


Si comincia il 17 Settembre con due Show Cooking Fish dedicati al pesce di lago in cucina: alle ore 11.00 la Chef Maria Agostini dell’Oasi del Pescatore di Gradoli e alle ore 12.00 sarà possibile assistere ad uno show cooking sullo stesso tema tenuto dallo Chef Sandro Serva. E’ lui al comando della cucina de La Trota di Rivodutri, ristorante della provincia di Rieti premiato da due stelle Michelin. Sempre sabato, alle 16.00, sarà possibile seguire il Laboratorio La trasformazione del pesce del Lago di Bolsena con Paola Dottarelli (Lago Vivo Bolsena) e a seguire lo Show Cooking sempre dedicato al pesce di lago tenuto da Andrea Amorosi (Ristorante il Gabbiano, Bolsena). Alle ore 18.15 avrà luogo, con la partecipazione di Antonio Quattranni la presentazione del libro “Il pesce di lago. Ricette, curiosità, sagre” (Annulli Editore). Chiude la prima giornata della manifestazione l’incontro dedicato ai Legumi, Con le radici nelle terre del vulcano Assaggi, sfizi e curiosità alle ore 19.30, e dalle ore 20.45 in scena la degustazione dedicata ai vini Nouvelle Vague: un’onda naturale sul Lago curata dall’esperto Carlo Zucchetti, l'Enogastronomo con il Cappello, figura di riferimento per ciò che concerne la ristorazione e l’enologia del territorio.

Domenica 18 Settembre si riprende alle 11.00 con uno show cooking sul pesce di lago tenuto da Giorgio Bufalari, Chef presso Giò Ristocantina a Bolsena. Alle 12 si potrà assistere allo show cooking sul medesimo tema di Andrea Lo Cicero, ex stella del rugby italiano e oggi noto conduttore televisivo. Segue la degustazione di vini curata da Carlo Zucchetti alle ore 12.30. Il pomeriggio prevede due incontri: Legumi. Con le radici nelle terre del vulcano, Assaggi, sfizi e curiosità, ore 13.45, e EVOcare la bellezza del lago; l’Extra-Vergine di Oliva a Bolsena previsto alle ore 15.30.

Il pomeriggio di domenica 18 settembre, alle ore 16.45, spazio a Edi Dottori con lo Show Cooking Fish tenuto dalla Chef della Sala della Comitissa di Bolsena. Alle 18.00 incontro con l'autore Antonio Quattranni per il libro Vivere sul lago, La pesca e i pescatori del lago di Bolsena (Annulli editore).

Il programma degli eventi si conclude alle 19.00 con l’ultimo Show Cooking Fish tenuto da Assunta Stacchiotti, Chef presso la Trattoria del Cimino da Colombo, luogo di ristorazione selezionato dalla prestigiosa guida Osterie d'Italia Slow Food e che vanta prestigiosi premi della Chiocciola.

Bolsena Fish è organizzato dalla Camera di Commercio Rieti-Viterbo e dal Comune di Bolsena e finanziata dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali con il fondo FEAMP.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.