BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PETTORANO SUL GIZIO - NON ERA SUICIDIO, INDAGATI I FAMILIARI: Dopo anni di indagini, si arriva ad una svolta, sul caso dell'operaio 56enne di origine kosovara, morto suicida a Pettorano sul Gizio, il 21 ottobre 2021. Era stato trovato senza vita nella cantina della propria abitazione e i familiari avevano PESCARA - GIOVANE AL PRONTO SOCCORSO AGGREDISCE IL PERSONALE SANOTARIO PERCHE' VUOLE ESSER VISITATA: ancora un aggressione al personale sanitario, questa volta al pronto soccorso di Pescara, dove una donna di 38 anni pretendeva di essere immediatamente visitata e, alla risposta negativa del personale sanitario, avrebbe aggredito un infermiera provocandogli delle lesioni. Gli agenti, SULMONA - 32ENNE INDAGATO PER VIOLENZA SESSUALE SU TRE MINORENNI: Un uomo di 32 anni è stato indagato a Sulmona per violenza sessuale su tre minorenni.I fatti risalgono alla notte di Capodanno, quando l’uomo avrebbe avvicinato e palpeggiato tre ragazzine di 12 e 13 anni durante i festeggiamenti di fine L'ANTICO LAGO DEL FUCINO, CHIAMATO ANCHE LAGO DI CELANO: L’antico lago del Fucino, chiamato anche lago di Celano, è stato dall’antichità fino al secolo scorso, l’elemento caratterizzante della regione marsicana, una sub-regione abruzzese situata nell’Appennino centrale. Fino al suo prosciugamento, il Fucino era senza dubbio uno dei più grandi LEGGENDE DEL LAGO FUCINO - IL MOSTRO LACUSTRE A FORMA DI SEPENTE AD OTTO PINNE: Sono sempre tanti i misteri che l'uomo, la leggenda, il ricorso, il racconto destano intorno ad un lago, e certo non poteva redimersi il lago del fucino. Il lago aveva acque inquiete e insidiose in quanto era caratterizzato da forti TRAGEDIA IN GITA SCOLASTICA: STUDENTESSA DI 19 ANNI PERDE LA VITA SUL TRAGHETTO PER LA SICILIA: Redazione-  Aurora Bellini, una studentessa di 19 anni originaria di Batignano, frazione di Grosseto, è deceduta durante una gita scolastica mentre si trovava a bordo del traghetto "Cruise Bonaria" diretto da Napoli a Palermo. La giovane frequentava il quarto anno L'IMPORTANZA DELL'INCLUSIONE: UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA DISABILITÀ TRA VOLONTARIATO E RICERCA ACCADEMICA: Redazione-  Sin da giovane, ho avuto l'opportunità di avvicinarmi al mondo delle persone con disabilità, esperienza che ha segnato profondamente il mio sviluppo personale e professionale. Questo percorso, iniziato con il volontariato, ha progressivamente assunto una dimensione più ampie, culminando URBAN SKETCHERS’ SPRING FESTIVAL 2025: Dal 21 al 23 marzo Firenze capitale mondiale  degli urban sketchers, gli artisti del disegno      Redazione-  Da venerdì 21 a domenica 23 marzo a Firenze si svolgerà la seconda edizione dell’incontro internazionale degli Urban Sketchers organizzato dal gruppo USk Firenze in collaborazione AL VIA, GIOVEDI’ 20 MARZO AD AVEZZANO, IL PROGETTO NAZIONALE DI TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO PER LE MATERIE STEM E L'IMPRENDITORIA: Redazione- Il 20 marzo 2025, presso l’Istituto Comprensivo "Collodi - Marini" di Avezzano (AQ), prende il via "STEMprare, plasmare alla cultura STEM", il progetto nazionale di Terziario Donna Confcommercio per diffondere le materie STEM tra le giovani generazioni, contrastare il POSTE ITALIANE: 19 MARZO, FESTA DEL PAPA’. ANCHE IN PROVINCIA DI RIETI INIZIATIVE PER LA GENITORIALITÀ: La testimonianza di Daniele Ferri direttore dell’ufficio postale di Borgorose e papà di Gabriele Redazione  – Anche quest’anno Poste Italiane festeggia la Festa del Papà promuovendo in provincia di Rieti una serie di iniziative a sostegno della parità di genere dei

LE CITTA' POSSIBILI | INVASIONI ARTISTICHE NELLA PERIFERIA DELLA PERIFERIA DI ROMA

In evidenza Visit Ostia ph maria rita bertoncini Visit Ostia ph maria rita bertoncini

Redazione- Multi-artistiche e multi-disciplinari, arrivano a Roma dal 12 novembre al 18 dicembre "Le Città Possibili”, prima edizione del festival diffuso nella periferia della periferia di Roma, in quelle aree urbane che si snodano tra Ostia, Acilia, Dragona e il Borghetto dei Pescatori, seguendo il format inclusivo, accessibile e sostenibile di scoperta e valorizzazione del territorio già collaudato da Valdrada Teatro con Ri-gener-azioni Contemp-humanity e Le parole hanno le ali.

Dal 12 novembre al 18 dicembre, una rassegna di teatro ragazzi, una di danza urbana, tre visite guidate drammatizzate e tre parate performative per un totale di 29 eventi completamente gratuiti, in 7 differenti location: il Teatro del Lido di Ostia, il cortile della Colonia Vittorio Emanuele, l’area urbana tra The Spot - lo skate park più grande d’Europa, nell’area di Ostia Ponente - e il Teatro del Lido, il tratto tra via di Acilia e via di Saponara (Acilia), il tratto tra via Donato Bartolomeo e Parco Donne Vittime del Femminicidio a Dragona, Ficana (antico nome di Acilia) e il Borghetto dei Pescatori. 

“Le città possibili – invasioni artistiche” conferma la formula multiartistica e multidisciplinare inclusiva che negli anni ha raccontato la periferia della periferia di Roma, con un'invasione di colori, arte e spettacoli in grado di dialogare con la variegata cittadinanza del territorio tra nuovi romani e abitanti storici del quartiere, attraverso un approccio a linguaggio artistico accessibile a tutti. Lo fa attraverso.

Le città possibili si aprono a vecchi e nuovi abitanti del territorio mercoledì 9 e giovedì 10 novembre con Polpacci sul Treno: flash mob performativo sulla tratta del trenino Roma Lido a cura Chien Barbu Mal Rasé e La Settimana Dopo, per proseguire con una serie di percorsi artistici che vedono il coinvolgimento del territorio:  “Immaginaria - dalla scuola al teatro”, “Fuori! Arti alle strade”, “Ostia, il mondo in una danza”, “A spasso nella storia”.

“Fuori! Arti alle strade” propone cinque invasioni urbane itineranti e multidisciplinari, per attraversano il Municipio X. Il 12 novembre, “Skating around”, da The Spot (skate park) al Teatro del Lido, una grande festa per celebrare l’urban art in tutte le sue forme con Jam session di danza e musica hip-hop, skaters e una marching band, per terminare nel cortile del Teatro del Lido con una performance di poster art live e danza urbana. “Luci sulla città”: parata tra Acilia e Dragona - la periferia della periferia di Roma - per colorarla di arte di strada, giochi di fuoco e musica itinerante, guardarla dall’alto dei trampoli con gli occhi di personaggi fatati e macchine misteriose e illuminarla con nuove luci. Scopo dell’evento: restituire magia alle aree più dimenticate e trascurate del Municipio X per intercettare le numerose famiglie che le abitano e offrire loro una performance indimenticabile.

“A spasso nella storia” è un programma di tre itinerari di edutainment che associano la performance attoriale alla narrazione della storia dei luoghi: gli insediamenti romani recentemente scoperti ad Acilia, la Colonia Vittorio Emanuele e il Borghetto dei Pescatori, in collaborazione con Visit Ostia Antica.

“Immaginaria - dalla scuola al teatro” è una rassegna delle eccellenze di Teatro Ragazzi, opere multidisciplinari che indagano tematiche sociali e di integrazione, di genere e di comunità. Con Valdrada Compagnia Teatrale, Karumi Project, Compagnia Accettella una serie di appuntamenti con il teatro d’attore, maschere, burattini, teatro d’ombra, origami e stand up comedy per una panoramica quanto mai ampia dell’arte teatrale, divisa in appuntamenti specifici per le varie fasce d’età.

“Ostia, il mondo in una danza” propone una rassegna di danza storica, etnica, popolare: veri e propri dialoghi fra tradizioni performative internazionali, per raccontare il variegato e stratificato tessuto culturale del territorio attraverso il linguaggio del corpo: danze orientali, pizzica, tango, flamenco, danze storiche indoeuropee e danze popolari reatine. Ogni appuntamento prevede un momento finale di “comunicazione” tra i linguaggi espressivi coinvolti, attraverso una jam session danzata che coinvolgerà il pubblico in prima persona.

Realizzato su vari spazi, urbani e non, del Municipio X, “Le città possibili – invasioni artistiche” vuole raccontare e valorizzare il territorio e le sue anime con tutte le arti possibili, attraverso una narrazione performativa multidisciplinare, trasversale e innovativa della sua storia, del suo fermento artistico, del suo patrimonio immateriale e delle sue anime multiculturali, invadendo artisticamente il contesto urbano.

“Le città possibili – invasioni artistiche” si sviluppa lungo quattro diversi percorsi, ognuno orientato a diversi obiettivi, contesti e target. 

Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell'Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro -Anno 2022 promosso da Roma Capitale - Dipartimento Attività Culturali

Contatti e social:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.valdradateatro.it
Fb Valdrada Compagnia Teatrale
Ig @valdradateatro
Tik tok CittàPossibili

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.