BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
AAA CERCASI BAND E ARTISTI PER OMAGGIO A ZUCCHERO IL 9 E 10 GIUGNO A REGGIO EMILIA: IN OCCASIONE DEL CONCERTO DI ZUCCHERO A REGGIO EMILIA IL COMUNE IN COLLABORAZIONE CON  IL MEI – MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI IN COLLABORAZIONE CON RADIO BRUNO ORGANIZZERA’ UNA SERIE DI EVENTI DEDICATI ALL’ARTISTA TRA QUESTI INSERIRE IN ALCUNI PUNTI DELLA CITTA’ LA DISABILITA' AL FESTIVAL DI CANNES: 76° edizione del Festival Di Cannes, dopo Los Angeles Emanuela Del Zompo vola alla mostra francese su invito del Social World Film festival. The women's angels diretto dalla regista, scrittrice ed attrice Emanuela Del Zompo con co-protagonista Rosanna Gambone, in concorso EMISSIONE FRANCOBOLLO DON MILANI: Redazione- Poste Italiane comunica che oggi 27 maggio 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato a Don Lorenzo Milani, nel 100° anniversario della nascita, BUGNARA: INCONTRO DEDICATO ALL'ARTE CON RAFFAELE GIANNANATONIO: Quarto appuntamento con la Primavera dei libri a Bugnara. Presentato il volume curata dal prof. Raffaele Giannantonio e dedicato alla chiesa della Madonna del Rosario a Bugnara. Redazione- Si è tenuta presso la chiesa del S.S. Rosario a Bugnara la presentazione LA PROLOCO DI SANTE MARIE AFFIANCO ALL'UNICEF: Redazione- “La Proloco di Sante Marie è a fianco all’Unicef e alle sue iniziative. Dopo la prima edizione dei mercatini di Natale, dove la ProLoco ha voluto fortemente la partecipazione di un banchetto dedicato all’Unicef, anche stavolta, grazie alla raccolta OSPEDALE TAGLIACOZZO, FINA | OGGI PIU' CHE MAI CON I CITTADINI CONTRO LA SCELLERATEZZA DELL'AMMINISTRAZIONE MARSILIO: Redazione- “Un bel momento di democrazia, che è servito a evidenziare, negli aspetti tecnici, sanitari e persino civici, la scelleratezza di cancellare l’ospedale di Tagliacozzo”: lo ha detto il senatore Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese, a proposito della ANCHE L'ISWEB AVEZZANO RUGBY AL TORNEO MINIRUGBY DI PERUGIA | IN 170 PARTONO DALLA MARSICA: Redazione- Saranno circa 170, tra giocatori, staff e accompagnatori, a partire da Avezzano per il Torneo MiniRugby "Città di Perugia" che si terrà questa domenica nella città umbra. I ragazzi della squadra abruzzese andranno in trasferta con le categorie dall'under 7 all'under POSTE ITALIANE: GENZANO DI ROMA, L’UFFICIO POSTALE DI VIA FRATELLI ROSSELLI DOTATO DI UN NUOVO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE: L’intervento fa parte delle più ampie iniziative e degli investimenti orientati al rispetto dell’ambiente per migliorare la qualità dell’accoglienza e della fruizione delle sedi aziendali, contenere i consumi energetici e ridurre l’impatto ambientale attraverso l’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica   Redazione POSTE ITALIANE: IN 3 UFFICI POSTALI DI RIETI PAGAMENTO DEI BOLLETTINI VELOCE CON LA CORSIA DEDICATA: Il nuovo servizio è disponibile, in presenza o da remoto tramite app e sito, anche a Passo Corese     Redazione – Una corsia dedicata esclusivamente al pagamento dei bollettini di conto corrente. È la nuova funzionalità pensata da Poste Italiane per LA FESTA DEGLI GNOMI BEST PRACTICE PER UN TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE: Redazione- La Festa Nazionale degli Gnomi, quest’anno compie 20 anni. Il 14, 15 e 16 luglio a Roccaraso in località Fonte della Guardia - Aremogna, torna in scena l’appuntamento più “Gnomoso” dell’estate, una festa, che ancora una volta animerà i

LE CITTA' POSSIBILI | INVASIONI ARTISTICHE NELLA PERIFERIA DELLA PERIFERIA DI ROMA

In evidenza Visit Ostia ph maria rita bertoncini Visit Ostia ph maria rita bertoncini

Redazione- Multi-artistiche e multi-disciplinari, arrivano a Roma dal 12 novembre al 18 dicembre "Le Città Possibili”, prima edizione del festival diffuso nella periferia della periferia di Roma, in quelle aree urbane che si snodano tra Ostia, Acilia, Dragona e il Borghetto dei Pescatori, seguendo il format inclusivo, accessibile e sostenibile di scoperta e valorizzazione del territorio già collaudato da Valdrada Teatro con Ri-gener-azioni Contemp-humanity e Le parole hanno le ali.

Dal 12 novembre al 18 dicembre, una rassegna di teatro ragazzi, una di danza urbana, tre visite guidate drammatizzate e tre parate performative per un totale di 29 eventi completamente gratuiti, in 7 differenti location: il Teatro del Lido di Ostia, il cortile della Colonia Vittorio Emanuele, l’area urbana tra The Spot - lo skate park più grande d’Europa, nell’area di Ostia Ponente - e il Teatro del Lido, il tratto tra via di Acilia e via di Saponara (Acilia), il tratto tra via Donato Bartolomeo e Parco Donne Vittime del Femminicidio a Dragona, Ficana (antico nome di Acilia) e il Borghetto dei Pescatori. 

“Le città possibili – invasioni artistiche” conferma la formula multiartistica e multidisciplinare inclusiva che negli anni ha raccontato la periferia della periferia di Roma, con un'invasione di colori, arte e spettacoli in grado di dialogare con la variegata cittadinanza del territorio tra nuovi romani e abitanti storici del quartiere, attraverso un approccio a linguaggio artistico accessibile a tutti. Lo fa attraverso.

Le città possibili si aprono a vecchi e nuovi abitanti del territorio mercoledì 9 e giovedì 10 novembre con Polpacci sul Treno: flash mob performativo sulla tratta del trenino Roma Lido a cura Chien Barbu Mal Rasé e La Settimana Dopo, per proseguire con una serie di percorsi artistici che vedono il coinvolgimento del territorio:  “Immaginaria - dalla scuola al teatro”, “Fuori! Arti alle strade”, “Ostia, il mondo in una danza”, “A spasso nella storia”.

“Fuori! Arti alle strade” propone cinque invasioni urbane itineranti e multidisciplinari, per attraversano il Municipio X. Il 12 novembre, “Skating around”, da The Spot (skate park) al Teatro del Lido, una grande festa per celebrare l’urban art in tutte le sue forme con Jam session di danza e musica hip-hop, skaters e una marching band, per terminare nel cortile del Teatro del Lido con una performance di poster art live e danza urbana. “Luci sulla città”: parata tra Acilia e Dragona - la periferia della periferia di Roma - per colorarla di arte di strada, giochi di fuoco e musica itinerante, guardarla dall’alto dei trampoli con gli occhi di personaggi fatati e macchine misteriose e illuminarla con nuove luci. Scopo dell’evento: restituire magia alle aree più dimenticate e trascurate del Municipio X per intercettare le numerose famiglie che le abitano e offrire loro una performance indimenticabile.

“A spasso nella storia” è un programma di tre itinerari di edutainment che associano la performance attoriale alla narrazione della storia dei luoghi: gli insediamenti romani recentemente scoperti ad Acilia, la Colonia Vittorio Emanuele e il Borghetto dei Pescatori, in collaborazione con Visit Ostia Antica.

“Immaginaria - dalla scuola al teatro” è una rassegna delle eccellenze di Teatro Ragazzi, opere multidisciplinari che indagano tematiche sociali e di integrazione, di genere e di comunità. Con Valdrada Compagnia Teatrale, Karumi Project, Compagnia Accettella una serie di appuntamenti con il teatro d’attore, maschere, burattini, teatro d’ombra, origami e stand up comedy per una panoramica quanto mai ampia dell’arte teatrale, divisa in appuntamenti specifici per le varie fasce d’età.

“Ostia, il mondo in una danza” propone una rassegna di danza storica, etnica, popolare: veri e propri dialoghi fra tradizioni performative internazionali, per raccontare il variegato e stratificato tessuto culturale del territorio attraverso il linguaggio del corpo: danze orientali, pizzica, tango, flamenco, danze storiche indoeuropee e danze popolari reatine. Ogni appuntamento prevede un momento finale di “comunicazione” tra i linguaggi espressivi coinvolti, attraverso una jam session danzata che coinvolgerà il pubblico in prima persona.

Realizzato su vari spazi, urbani e non, del Municipio X, “Le città possibili – invasioni artistiche” vuole raccontare e valorizzare il territorio e le sue anime con tutte le arti possibili, attraverso una narrazione performativa multidisciplinare, trasversale e innovativa della sua storia, del suo fermento artistico, del suo patrimonio immateriale e delle sue anime multiculturali, invadendo artisticamente il contesto urbano.

“Le città possibili – invasioni artistiche” si sviluppa lungo quattro diversi percorsi, ognuno orientato a diversi obiettivi, contesti e target. 

Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell'Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro -Anno 2022 promosso da Roma Capitale - Dipartimento Attività Culturali

Contatti e social:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.valdradateatro.it
Fb Valdrada Compagnia Teatrale
Ig @valdradateatro
Tik tok CittàPossibili

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.