BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

VITAMINA G | PREMIATI 93 PROGETTI UNDER35 DEL LAZIO

In evidenza VITAMINA G, consegna premiazioni 2022_Foto di Simone Proietti VITAMINA G, consegna premiazioni 2022_Foto di Simone Proietti

Redazione- Dalla sostenibilità allo sport, passando per la cultura, la creatività, l’agricoltura, l’inclusione sociale e molto altro, 93 progetti del bando di Vitamina G 2022, danno nuova vita alla regione degli under35, rendendo i giovani finalmente protagonisti del loro futuro. Le nuove generazioni fanno un passo in avanti nella creazione di progetti volti a ridisegnare il mondo che li circonda, con uno sguardo differente e pronto a cogliere nuove sfide. 

La Regione Lazio premia i 93 progetti vincitori del bando per dare energia alle nuove idee degli under35 per il secondo anno consecutivo. Vitamina G, realizzato nell'ambito del programma GenerAzioni Giovani delle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per la Gioventù, torna con l'obiettivo di offrire sostegno economico e tecnico alle iniziative dei giovani rispetto a sfide prioritarie per le comunità, promuovendo opportunità e, nello stesso tempo, partecipazione inclusiva alla vita economica, sociale e democratica. Il suo contributo ai progetti vincitori è di oltre 2,3 milioni di euro che equivale ad un sostegno economico ai progetti vincitori pari ad un contributo di 25.000€ ciascuno.

La premiazione è avvenuta il 22 dicembre al We Gil di Roma alla presenza del delegato alla Cultura della Regione Lazio, Lorenzo Sciarretta. 

I 93 progetti vincitori del bando Vitamina G 2022 spaziano tra diverse aree di interesse, tutte volte a dare nuova vita alla regione degli under35, ciascuno con le proprie caratteristiche e la propria storia. A cominciare dai progetti per la valorizzazione del territorio e del turismo, come il progetto “Suvvia – Sentieri Ripresi”, che valorizza la biodiversità e i siti di pregio naturalistici e artistici della Regione con formati innovativi, o “Wining, il vino in viaggio dal territorio al metaverso” per coniugare l’innovazione con la tradizione della cultura vinicola del territorio.

Pilastri fondamentali dei progetti di Vitamina G sono quelli che hanno come obiettivo la rivoluzione verde, la transizione ecologica e la tutela dell’ambiente, come “Impollina Lazio”, in provincia di Rieti, che prevede l’installazione di nidi artificiali per le api per stimolare la coltivazione o “Wavelet”, per il riuso creativo dei materiali delle vele con l’intento di realizzare prodotti di alta qualità.

Si procede con i progetti di inclusione sociale, coesione e pari opportunità, dalla creazione di una Microstamperia al Quarticciolo, in collaborazione con i Servizi Sociali municipali, la Palestra popolare, le scuole del territorio, per corsi e laboratori di serigrafia e stampa e successivi momenti espositivi, a “Wecomics”, in provincia di Viterbo, che ha come obiettivo il potenziamento delle attività delle biblioteche presenti in piccoli Comuni con azioni di sensibilizzazione e formazione dei giovani e degli adolescenti alla cittadinanza attiva.

Si guarda con attenzione anche ai progetti di cultura che stimolano la creatività, dalla diffusione di antiche professioni con strumenti innovativi, come nel caso di M.A.STR.I (Mestieri Antichi Strumenti Innovativi), alla realizzazione di futuristi Immersive Hub, come ambienti per l’ascolto della musica, passando per “Latina Innovation Community”, un’attività negli istituti secondari superiori per sensibilizzare e orientare alle competenze imprenditoriali.

Di fondamentale importanza anche i progetti riguardanti la qualità della vita, lo sport e il benessere psico fisico dell’individuo, come “Beyond The Body” che si concentra sulla prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare negli adolescenti, o “Sport per Tutti”, che ha l’obiettivo di riqualificare un’area pubblica degradata per permettere alla comunità del piccolo di Morolo di incontrarsi tramite lo sport.

In un’ottica di continuità con il successo che Vitamina G ha riscosso nel 2021, sono state premiate associazioni già vincitrici della passata edizione, come “Iustrike”, per il sostegno a giovani artisti e creativi nel diventare consapevoli dei loro diritti e doveri o “Lazio Autism Friendly” che ha dato vita ad una delle prime mappe italiane dedicate al turismo inclusivo grazie alla piattaforma autismfriendly.it.

"Credere nei giovani e nelle loro idee, e soprattutto offrirgli l'opportunità di esprimerle nel nome della creatività, del talento e dell'innovazione. Dietro e dentro Vitamina G c'è tutto questo e anche di più. Il bando è certamente una scommessa che abbiamo vinto, perché ha avuto successo sin dalla sua prima edizione e ha permesso a tanti under 35 del Lazio di realizzare progetti e iniziative di ogni tipo. I giovani sono il futuro, diamo loro la possibilità di esserne i protagonisti, offrendo spazi e possibilità per far esperienza e crescere. Grazie alla Regione e a Vitamina G li hanno avuti", così il Presidente Vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori.

"VitaminaG è uno dei migliori investimenti che abbiamo fatto in questi anni di Giunta Zingaretti perché ha dimostrato plasticamente come i giovani siano una risorsa se attivamente coinvolti. Alle retoriche sulle nuove generazioni e alle pacche sulle spalle hanno risposto progetti che hanno cambiato il volto di comunità e territori e per questo oggi siamo felicissimi di dare il via ad un'altra iniezione di energia che contaminerà il Lazio. Le risorse economiche che mettiamo in campo saranno semplice lievito per le idee, la passione, l'energia e l'impegno di ragazze e ragazzi che contribuiranno a migliorare la nostra regione. Cinque anni fa tutto questo era impensabile ed era nostro dovere disintermediare, liberare e dare risorse direttamente nelle mani dei più giovani. Grazie a tutte le persone che hanno lavorato per rendere possibile tutto questo  e grazie agli oltre 2.000 gruppi giovanili che ci hanno dato fiducia inviando il proprio progetto" dichiara Lorenzo Sciarretta, Delegato alle Politiche Giovanili della Regione Lazio.

Vitamina G non finisce qui: nell’arco dei prossimi mesi saranno ulteriormente valorizzate le idee e le energie dei giovani del Lazio attraverso il finanziamento di nuovi progetti ed il lancio di nuove opportunità.

VitaminaG è realizzato nell’ambito del programma GenerAzioni Giovani delle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la Gioventù.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.