BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
AAA CERCASI BAND E ARTISTI PER OMAGGIO A ZUCCHERO IL 9 E 10 GIUGNO A REGGIO EMILIA: IN OCCASIONE DEL CONCERTO DI ZUCCHERO A REGGIO EMILIA IL COMUNE IN COLLABORAZIONE CON  IL MEI – MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI IN COLLABORAZIONE CON RADIO BRUNO ORGANIZZERA’ UNA SERIE DI EVENTI DEDICATI ALL’ARTISTA TRA QUESTI INSERIRE IN ALCUNI PUNTI DELLA CITTA’ LA DISABILITA' AL FESTIVAL DI CANNES: 76° edizione del Festival Di Cannes, dopo Los Angeles Emanuela Del Zompo vola alla mostra francese su invito del Social World Film festival. The women's angels diretto dalla regista, scrittrice ed attrice Emanuela Del Zompo con co-protagonista Rosanna Gambone, in concorso EMISSIONE FRANCOBOLLO DON MILANI: Redazione- Poste Italiane comunica che oggi 27 maggio 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato a Don Lorenzo Milani, nel 100° anniversario della nascita, BUGNARA: INCONTRO DEDICATO ALL'ARTE CON RAFFAELE GIANNANATONIO: Quarto appuntamento con la Primavera dei libri a Bugnara. Presentato il volume curata dal prof. Raffaele Giannantonio e dedicato alla chiesa della Madonna del Rosario a Bugnara. Redazione- Si è tenuta presso la chiesa del S.S. Rosario a Bugnara la presentazione LA PROLOCO DI SANTE MARIE AFFIANCO ALL'UNICEF: Redazione- “La Proloco di Sante Marie è a fianco all’Unicef e alle sue iniziative. Dopo la prima edizione dei mercatini di Natale, dove la ProLoco ha voluto fortemente la partecipazione di un banchetto dedicato all’Unicef, anche stavolta, grazie alla raccolta OSPEDALE TAGLIACOZZO, FINA | OGGI PIU' CHE MAI CON I CITTADINI CONTRO LA SCELLERATEZZA DELL'AMMINISTRAZIONE MARSILIO: Redazione- “Un bel momento di democrazia, che è servito a evidenziare, negli aspetti tecnici, sanitari e persino civici, la scelleratezza di cancellare l’ospedale di Tagliacozzo”: lo ha detto il senatore Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese, a proposito della ANCHE L'ISWEB AVEZZANO RUGBY AL TORNEO MINIRUGBY DI PERUGIA | IN 170 PARTONO DALLA MARSICA: Redazione- Saranno circa 170, tra giocatori, staff e accompagnatori, a partire da Avezzano per il Torneo MiniRugby "Città di Perugia" che si terrà questa domenica nella città umbra. I ragazzi della squadra abruzzese andranno in trasferta con le categorie dall'under 7 all'under POSTE ITALIANE: GENZANO DI ROMA, L’UFFICIO POSTALE DI VIA FRATELLI ROSSELLI DOTATO DI UN NUOVO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE: L’intervento fa parte delle più ampie iniziative e degli investimenti orientati al rispetto dell’ambiente per migliorare la qualità dell’accoglienza e della fruizione delle sedi aziendali, contenere i consumi energetici e ridurre l’impatto ambientale attraverso l’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica   Redazione POSTE ITALIANE: IN 3 UFFICI POSTALI DI RIETI PAGAMENTO DEI BOLLETTINI VELOCE CON LA CORSIA DEDICATA: Il nuovo servizio è disponibile, in presenza o da remoto tramite app e sito, anche a Passo Corese     Redazione – Una corsia dedicata esclusivamente al pagamento dei bollettini di conto corrente. È la nuova funzionalità pensata da Poste Italiane per LA FESTA DEGLI GNOMI BEST PRACTICE PER UN TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE: Redazione- La Festa Nazionale degli Gnomi, quest’anno compie 20 anni. Il 14, 15 e 16 luglio a Roccaraso in località Fonte della Guardia - Aremogna, torna in scena l’appuntamento più “Gnomoso” dell’estate, una festa, che ancora una volta animerà i

ROMA, PROGETTO CABINA ART | INAUGURATO IN VIA PETROSELLI IL PRIMO INTERVENTO ARTISTICO DI RIGENERAZIONE URBANA

In evidenza CABINART_Inaugurazione Vico Jugario CABINART_Inaugurazione Vico Jugario

Redazione- È stata inaugurata questa mattina in via Petroselli, angolo Via Vico Jugario la prima opera site specific di Cabin art, il progetto pilota di rigenerazione urbana promosso dal Gabinetto del Sindaco - Ufficio di Scopo Politiche Giovanili in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, finalizzato a recuperare e valorizzare 6 gabbiotti dismessi della Polizia Locale, attraverso interventi di arte figurativa e di street art realizzati da giovani artisti.

Cabin art è un’azione di rigenerazione urbana creativa e innovativa. Oggi con l’inaugurazione della prima opera ridiamo vita a strutture dismesse e isolate dal contesto urbano, trasformandole in un elemento artistico che dialoga con la grande ed eterna bellezza di Roma. Desidero ringraziare i giovani artisti che stanno portando la loro grande passione in un’operazione innovativa al servizio della città, l’assessore alla Cultura Miguel Gotor, la Sovrintendenza Capitolina e Zètema Progetto Cultura per l’organizzazione e per la collaborazione. Dare spazio al talento significa costruire una città più inclusiva e più bella” ha dichiarato il delegato del Sindaco alle Politiche giovanili, Lorenzo Marinone.

All’iniziativa, insieme al delegato Marinone, sono intervenuti Miguel Gotor, assessore alla Cultura di Roma Capitale, Francesco Spano, segretario generale del MAXXI, Eleonora Farina, curatrice di MAXXI Arte e componente della commissione esaminatrice, e i giovani artisti vincitori dell’avviso pubblico Cabin Art.

Gli artisti vincitori sono stati selezionati dall’apposita commissione di Roma Capitale - composta da esperti del Maxxi, della Sovrintendenza Capitolina e di Zètema Progetto Cultura – che ha valutato le migliori 6 proposte tra le 68 presentate.

L’opera inaugurata oggi si intitola IANUS ed è stata realizzata da ADR (Andrea Piccinno).

L’intervento artistico realizzato si snoda sui quattro lati del gabbiotto come una narrazione continua che partendo dal volto del Giano in ombra, prosegue con la rappresentazione della Natura che avvolge la Terra, rappresentata come un’enorme sfera arancione, che viene poi rivelata e “scoperta” allo sguardo del Giano illuminato. La lettura ciclica dell’opera fa sì che, per osservarla interamente, lo spettatore debba girarle tutto intorno.

La scelta di raffigurare Giano, il famoso dio bifronte, è legata al luogo in cui si trova la garitta: l’area archeologica del Foro Olitorio, dove sorgevano i templi di età repubblicana dedicati a Spes, a Giunone Sospita e appunto a Giano, dei quali sono visibili alcuni resti e le colonne inglobate nella chiesa di San Nicola in Carcere. La raffigurazione di Giano si pone quindi in relazione con il territorio, con l’intento di valorizzarne il patrimonio culturale, storico e artistico. Per la raffigurazione dell’antica divinità, l’artista si è ispirato alla celebre scultura fittile del II secolo a.C. nota come Testa di Giano bifronte, da Vulci.

L’opera pone inoltre l’attenzione sulle tematiche ambientali, mettendo in evidenza la natura e la sostenibilità, necessarie per la sopravvivenza della Terra.

Nei prossimi giorni verranno conclusi anche gli altri 5 interventi artistici sulle rispettive cabine dismesse: sulla Cabina 1 in Piazza Vittorio Emanuele II (Municipio I) l’opera Up to You di BiceLuna (Federica Mancini); sulla Cabina 3 in Via Casilina/Via di Tor Pignattara (Municipio V) il lavoro Rifiorire di NIAN (Eugenia Chiasserini); sulla Cabina 4 in Piazzale Labicano (Municipio VII) l’opera Al suono di Roma di Leonardo Crudi; sulla Cabina 5 in Circonvallazione Gianicolense/Via Ottavio Gasparri (Municipio XII) l’intervento The Pinkish Box di Vittorio Pannozzo; sulla Cabina 6 in Piazza di Villa Carpegna (Municipio XIII) l’opera Pattern Geometrico di MOTOREFISICO (il duo Lorenzo Pagliara e Gianmaria Zonfrillo).

Per maggiori informazioni www.comune.roma.it

 

 

Note biografiche degli artisti

 

ADR (Andrea Piccinno)

Nato a Lecce nel 1991, dopo il diploma in decorazione pittorica si è laureato a Roma in Storia dell’Arte. Ha esposto in mostre collettive e personali e partecipato a diversi interventi artistici di riqualificazione urbana con opere di pittura murale, tra cui quelle al Mercato dell’Appagliatore a Ostia (2015) e al Villaggio Globale (2018).

BiceLuna (Federica Mancini)

Nata a Roma nel 1998 si è diplomata al liceo artistico, indirizzo Figurativo, proseguendo poi all’Accademia di Belle Arti. Attualmente si occupa di grafica editoriale, lavorando come decoratrice e illustratrice.

NIAN (Eugenia Chiasserini)

Pittrice e artista fiorentina, pone al centro del suo lavoro l’universo femminile. Ha partecipato a mostre collettive e realizzato numerosi interventi di street art a Firenze, Livorno, Viareggio, Pistoia ed altre città toscane e dell’alto Lazio. Tra gli interventi romani a Roma si segnala il live painting “Memoria Residua” nel 2022 per la Giornata nazionale “Giovani e Memoria” presso l’ex Acquario Romano.

Leonardo Crudi

Nato a Roma nel 1988, ha scoperto molto presto il mondo dei graffiti. Da alcuni anni si occupa della realizzazione di manifesti per il progetto “cinema e poesia”, diffusi nella città di Roma come opere d’arte urbana. Ha realizzato nel 2020, con Elia Novecento, i murales “Anna Magnani” e “Pier Paolo Pasolini” a Casal Bernocchi per il programma di rigenerazione urbana Culturalize Yourself.

Vittorio Pannozzo

Nato a Fondi (Latina) si è laureato in Design presso l'Università Sapienza di Roma. Si occupa di interior design e di grafica.

 

MOTOREFISICO (Lorenzo Pagliara e Gianmaria Zonfrillo)

Duo artistico composto da Lorenzo Pagliara e Gianmaria Zonfrillo, entrambi architetti e designer romani, che lavorano in vari campi tra cui decorazioni d’interni, installazioni tridimensionali, allestimento e video art. Dal 2015 disegnano pareti e pavimentazioni per case, scuole, uffici, hotel e locali. I loro interventi artistici che uniscono tape art, interior design e street art sono caratterizzati da illusioni ottiche e da un cromatismo minimale.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.