BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PESCARA, SENZATETTO VINCE 300MILA EURO AL GRATTA E VINCI E CAMBIA LA SUA VITA | RINGRAZIAMENTI ALLA CARITAS: Redazione- Si chiama T.P. il senzatetto di Pescara, ex operaio dell'ex azienda Italim che, grazie ad una vincita al Gratta & Vinci di 300 mila euro, ha cambiato completamente la sua vita. Aveva perso tutto, sbarcava il lunario chiedendo l’elemosina INTERVISTA A DOMENICO SESSA AUTORE DELLA SILLOGE POETICA - ARITMIE PERFETTE-: Redazione- Abbiamo voluto intervistare Domenico Sessa autore della silloge poetica " Aritmie Perfette ". <<  Ci racconti come è nata l’idea della silloge poetica la silloge "Aritmie Perfette" nasce dalla voglia di porre in essere un excursus attraverso le emozioni e i ELEZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE ALI | LA PRESENZA ABRUZZESE: Redazione- Il XIX Congresso nazionale di ALI – Autonomie Locali Italiane, appena concluso a Pisa, ha confermato, in modo unanime, il Presidente Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro, e il Direttore Valerio Lucciarini De Vincenzi. Una due giorni densa, su temi AMICHEVOLE INTERNAZIONALE PER L'UNDER 17 DELL'ISWEB AVEZZANO CHE AFFRONTA IL MIRA COSTA HIGH SCHOOL DI LOS ANGELES: Redazione-  Amichevole internazionale per l'under 17 dell'Isweb Avezzano Rugby che domenica mattina, tra le mura amiche dello stadio "A.Trombetta" del capoluogo marsicano affronteranno il Mira Costa High School di Los Angeles. Oltre ai gialloneri che sfideranno il club californiano, è RUGBY, L'ISWEB AVEZZANO VA IN CASA DEL PESARO. ROTILIO | ABBIAMO COSTRUITO QUALCOSA DI SPECIALE: Redazione- "Siamo sereni e carichi nell'affrontare un avversario come il Pesaro. L'emergenza in infermeria non è finita, mancano diversi giocatori acciaccati e altri non sono al meglio. Ma c'è entusiasmo e il gruppo è compatto. I ragazzi si rendono conto ANDREA VITELLO SUL PODIO DELL'ORCHESTRA FIORENTINA: Due serate nel segno di Mozart e Haydn insieme al giovane direttore toscano, proiettato verso scenari internazionali   Domenica 2 e lunedì 3 aprile 2023 – ore 21 Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio - via Por S. Maria CODERBLOCK PRESENTA IL SUO MONDO VIRTUALE ALL'AMERICAN METAVERSE AWARDS: La prima edizione dell’evento made in USA è stata un’occasione per far conoscere su larga scala la blockchain company italiana e dar vita a importanti collaborazioni di business Redazione- L’universo tridimensionale di Coderblock si fa conoscere anche negli States in occasione L'AUTISMO AL CENTRO DI UN CONVEGNO AL COMUNE DI PESCARA: Redazione- Martedì 4 aprile con inizio alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Pescara, si terrà il convegno dal titolo “Autismo e impatto sociale. Esperienze di vita” organizzato da Meridiana Club Abruzzo ODV in collaborazione con Fondazione Il A GIOVEDI' DELLA CULTURA LA MUSICA PER LA SETTIMANA SANTA: Redazione- Eccezionalmente si terrà alla Chiesa di Santa Croce l’appuntamento del 6 aprile (ore 18) con i “Giovedì della cultura”.L’incontro sarà dedicato alle musiche per la Settimana Santa: mottetti, antifone e sequenze del periodo rinascimentale e barocco, per voci e MILANO, GIOVANI LEONI 2023: Redazione- Giovani Leoni rappresenta uno dei contest più celebri di ADCI, dedicato a tutti i giovani creativi Under 30, è aperto anche a chi non è ancora associato al Club e ha come missione quella di dare una vetrina prestigiosa

ROMA CELEBRA IL GIORNO DEL RICORDO 2023 CON INIZIATIVE PER I CITTADINI E PER I GIOVANI DELLE SCUOLE

In evidenza Gigliola Alvisi e Egea Haffner Gigliola Alvisi e Egea Haffner

Redazione- In occasione della ricorrenza del Giorno del Ricordo 2023venerdì 10 febbraio – Roma commemora le vittime delle foibe e l'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, nel quadro della complessa vicenda del confine orientale d’Italia, con un programma di incontri nelle biblioteche, seminari, attività per gli studenti, presentazioni editoriali. Iniziative che si terranno fino al 20 febbraio e che saranno rivolte in particolar modo ai giovani delle scuole.

Riservato alle scuole è l’appuntamento di mercoledì 8 febbraio alle ore 10.00 alla Biblioteca Laurentina, nel Municipio IX, durante il quale, alla presenza delle autrici, verrà presentato il libro La bambina con la valigia. Il mio viaggio tra i ricordi di esule al tempo delle foibe. L’esule a cui fa riferimento il titolo è Egea Haffner, autrice insieme a Gigliola Alvisi di questa autobiografia in cui riaffiora il dramma vissuto dalle vittime delle foibe unito a quello suo personale: dalla scomparsa del padre in una delle voragini carsiche quando lei aveva appena 4 anni, alla sua partenza prima per la Sardegna e poi per Bolzano. L’incontro sarà visibile in diretta streaming sulla pagina Facebook della biblioteca https://www.facebook.com/bibliotecalaurentina

Venerdì 10 febbraio, Giorno del Ricordo, primo appuntamento alle 10.30 alla Biblioteca Ennio Flaiano, nel Municipio III, con la proiezione per le scuole del documentario Il '900 dimenticato: Istria, Fiume, Dalmazia. Le foibe e l'esodo dei giuliano-dalmata, a cura di Marino Micich, direttore Archivio Museo storico di Fiume a Roma, e Emiliano Loria dell’Associazione per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio. A seguire, ciclo di letture tratte da Foibe, martiri dimenticati di Carla Cace, Matteo Signori.

Nel pomeriggio, alle 15.30, l’appuntamento è alla Casa del Ricordo, in via San Teodoro 72, per l’iniziativa dal titolo Amate sponde, a cura della ANVGD – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e della Società di Studi Fiumani, con la partecipazione del Ministero dell’Istruzione e della FederEsuli. Alla presenza di ospiti istituzionali e dei rappresentanti di un comitato di valutazione, saranno premiati gli studenti che hanno partecipato al concorso nazionale dedicato al tema dell’esodo giuliano-dalmata indetto dal Ministero dell’Istruzione e dalle associazioni degli esuli giuliano e dalmati. A precedere la premiazione, gli interventi di Donatella Schurzel (Comitato ANVGD di Roma), Giovanni Stelli (Società di Studi Fiumani) e Caterina Spezzano (Ministero dell’Istruzione).

Previsto invece per mercoledì 15 febbraio alle 17.00 presso la Biblioteca Aldo Fabrizi, nel Municipio IV, il convegno La tragedia dell’Esodo Giuliano-Dalmata e delle Foibe, a cura della prof.ssa Donatella Schurzel, presidente del Comitato Provinciale di Roma della ANVGD. A seguire, lunedì 20 febbraio alle 10.00, si tornerà alla Biblioteca Laurentina per un nuovo incontro con le scuole dal titolo Il Giorno del Ricordo. L’esodo a Roma: il quartiere giuliano-dalmata un esempio di Museo diffuso. Interverranno Marino Micich, la prof.ssa Donatella Schurzel, Oliviero Zoia dell’Associazione Giuliano dalmata nel cuore e Simonetta Lauri dell’Ass.ne Sportiva Giuliana.

Sempre lunedì 20 febbraio ma alle ore 17.30, chiusura delle iniziative alla Casa del Ricordo con la conferenza sul tema La legge 92/2004 - I valori del Giorno del Ricordo: non dimenticare il dramma dell’esodo giuliano-dalmata, a cura della ANVGD – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e della Società di Studi Fiumani. Interverranno ospiti istituzionali e i rappresentanti della Comitato ANVGD di Roma e della Società di Studi Fiumani. Seguirà una testimonianza di un esule giuliano-dalmata.

Infine, a corredo della programmazione, si terrà nei prossimi giorni anche un ciclo di incontri dei circoli di lettura di alcune Biblioteche Comunali; tra questi: alle 17.30 di lunedì 13 febbraio presso la Biblioteca Europea, nel Municipio II, si leggeranno i libri Foibe di Raoul Pupo e Foibe. Una storia d’Italia di Joze Pirjevec; alle ore 17.00 di martedì 14 febbraio della Biblioteca Giordano Bruno, nel Municipio I, si passeranno in rassegna i passi del libro Foibe rosse. Vita di Norma Cossetto uccisa in Istria nel ‘43 di Frediano Sessi, dedicato alla vicenda della giovane istriana gettata ancora viva, a soli ventitré anni, nella foiba di Villa Surani.

Le iniziative per il Giorno del Ricordo 2023 sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali, la Casa del Ricordo e con le associazioni ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) e la Società di Studi Fiumani – Archivio Museo storico di Fiume. Comunicazione di Zètema Progetto Cultura.

 

Segui il programma su  www.culture.roma.it, sui social Culture Roma (Facebook, Twitter, Instagram) e #giornodelricordo2023.

 

 

 

 

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.