BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che CALCIO | SI CHIUDE LA QUARTA EDIZIONE IN OMAGGIO A MARIO MARIOZZI:     GIGI DI BIAGIO E BRUNO GIORDANO AL PREMIO MM7 Domani (giovedì 7) grande appuntamento ad Affile. L’ex calciatore di Lazio, Roma e Inter e della Nazionale ed ex ct degli azzurri interverrà alla manifestazione in ricordo dell’ex ala destra, poi SUL BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA LA RECENSIONE DI WALTER CAPEZZALI A “IL MONDO CHE VA”: Redazione-  Fresco di stampa è l’ultimo numero del Bullettino (2022-2023), l’annuario della Deputazione Abruzzese di Storia Patria giunto al numero 134 dell’intera collezione. L’edizione appena pubblicata reca, tra gli altri interessanti contributi, la recensione di Walter Capezzali - Presidente emerito MTFASHIOBRAND PRESENTA LA COLLEZIONE INVERNALE (VIDEO): Redazione-  Nella frenesia della stagione invernale, MiriamTirinzoniFashionbrand ha brillato più intensamente che mai, presentando la sua collezione invernale con uno spettacolo avvincente che ha incantato gli appassionati di stile di tutto il mondo, al Castello di Vigevano. Il palcoscenico si

NASCE L'ACCADEMIA DI FORMAZIONE ARTISTICA C.I.O.E. DIRETTA DA LELLO ARENA CON ENZO DE CARO IN OCCASIONE DEI 70 ANNI DI MASSIMO TROISI

In evidenza Lello Arena ed Enzo De Caro Lello Arena ed Enzo De Caro

Redazione- Da un’idea di Lello Arena, che per l’occasione ha voluto la collaborazione di Enzo Decaro, nasce C.I.O.E.(’) - Centro Interdisciplinare Opportunità Espressive. Il progetto voluto dal Sindaco Gaetano Manfredi, sostenuto dal Comune di Napoli, rientra nei programmi di Napoli Città della Musica per l’Audiovisivo, è rivolto ai giovani e celebra il settantennale di Massimo Troisi.

Le celebrazioni in ricordo di Troisi iniziano con un percorso formativo attraverso la fondazione di un’accademia denominata C.I.O.E.(’) che avrà una durata di tre mesi e sarà a titolo gratuito per i partecipanti.


Il progetto riunisce, dopo anni, le strade professionali di Arena e Decaro che tornano a lavorare insieme per ricordare l'amico e collega con il quale formarono il trio comico La Smorfia.

Massimo Troisi viene omaggiato con un progetto specifico che i due storici attori hanno voluto realizzare insieme avviando, per la prima volta, un percorso artistico-formativo che ha l’obiettivo di scovare e formare nuovi talenti.

Da oggi 30 gennaio, fino al 19 febbraio compleanno di Troisi, sarà possibile candidarsi inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
con i dati personali: nome, cognome, data di nascita, residenza, una foto e allegando un file video della durata massima di 1 minuto con l’esibizione (da ballerino, artista di strada, musicista, attore, cantante).

Per partecipare è necessario essere maggiorenni senza limite massimo d’età.

Dopo un’accurata selezione saranno scelti 100 partecipanti al progetto C.I.O.E.(’) che si terrà tra febbraio a maggio 2023 a Napoli.

I partecipanti saranno selezionati da una commissione di docenti designata e diretta da Lello Arena.

Verranno formate quattro classi con le seguenti discipline artistiche:

Recitazione/scrittura creativa - Musica/Canto - 

Danza/Movimento coreografico - 
Performer (artisti di strada)/Arte circense

Ogni classe, per ogni disciplina, avrà il suo docente di riferimento ma ci saranno anche delle Masterclass dedicate utili ad approfondire e sviluppare i concetti e le forme artistiche.
Tra gli artisti coinvolti per le docenze e masterclass ci sono:

Vincenzo SalemmeNicola PiovaniArturo BrachettiRoberto ColellaGiovanni Block, Dino Carano, Anna Pavignano, Fabrizio Mainini, Pino Perris, Veronica Peparini, Andreas Muller, Linda Brunetta, Giuseppe Boron, Pompea Santoro, Lello Arena, Enzo Decaro.
Altri illustri nomi verranno annunciati nelle prossime settimane.


Inoltre sono coinvolte una serie di associazioni nazionali di categoria come Acsi (Associazione Centri sportivi italiani - A. di cultura sport e tempo libero), Anart (Associazione Nazionale autori radiotelevisivi), FNAS (Federazione Nazionale delle Arti in Strada) e il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella

Al termine del percorso formativo verranno realizzati otto produzioni con eventi dal vivo che si terranno in agosto a Piazza Plebiscito di Napoli in occasione della terza edizione di “Restate a Napoli”.

Tutti gli spettacoli saranno idealmente dedicati a Massimo Troisi e a La Smorfia.

Gli artisti potranno lasciarsi ispirare dai mini atti unici resi famosi dal gruppo traendone spunti, impulsi e orientamento.

dichiarazione del Sindaco Manfredi -

"Come Amministrazione abbiamo sin da subito sostenuto il progetto di Lello Arena e Enzo De Caro: Napoli è da sempre fucina di talenti, ma occorre anche promuovere la formazione e la crescita professionale. Con questa iniziativa da noi fortemente voluta si va in questa direzione nel nome e nella memoria di un grande artista della nostra terra come Massimo Troisi”.



dichiarazione Sergio Locoratolo -

"Non c'è modo migliore di omaggiare  Massimo Troisi che valorizzare i talenti esordienti, i giovani, gli outsider, quanti non hanno ancora avuto e non hanno la possibilità di esibirsi pubblicamente. A questi, il Comune di Napoli e Lello Arena, vogliono offrire la possibilità di far valere le proprie capacità, di dimostrare che si può avere una chance anche se non si fa parte dei soliti circuiti, dei soliti giri. In tal senso, proprio  la presenza di Lello Arena e di Enzo Decaro è la garanzia di qualità e di imparzialità delle scelte. Si è sempre detto che Napoli è un grande palcoscenico a cielo aperto. Oggi a tanti giovani viene data la possibilità, fortemente voluta dal Sindaco Gaetano Manfredi, di dimostrare ancora una volta che questa affermazione è vera. Pensiamo, così, di rendere ancora più vivido il ricordo e la presenza del grande Massimo Troisi, che quel palcoscenico illuminò con il suo magistrale talento."

dichiarazione Ferdinando Tozzi -

C.I.O.E.(’) è  perfettamente coerente con il progetto del sindaco di Napoli città della Musica e con le politiche che il sindaco sta portando avanti per il comparto dell’audiovisivo. L’industria culturale si sviluppa anche attraverso la formazione e valorizzazione dei nuovi talenti e professionalità e fare sistema per loro e per gli operatori del comparto!”

dichiarazione di Lello Arena -

“Fare l’artista non è un mestiere che si può fare solo per se stessi. E’ un mestiere social. Si fa per gli altri. Deve, per forza, servire alla Comunità. Il compito di un artista è fare da tramite tra le idee, le melodie, i concetti, i pensieri immaginati dalle menti più meravigliose che il genere umano abbia mai concepito per metterle a disposizione di tutti. Con questo spirito nasce C.I.O.E.(’) !”

- dichiarazione di Enzo Decaro - 
“Esattamente come ai tempi in cui nasceva La Smorfia (contemporaneamente a tutte le bellissime, e ancor oggi insuperate espressioni teatrali, musicali e artistiche della Napoli di quegli anni) la parola d'ordine è sempre più "cooperazione", porte aperte al pensiero che circola, nella tradizione salvifica del passarsi 'strumenti' di ricerca e semi esperienziali di bellezza..

Questo, per quel che mi riguarda, il senso più vero e necessario di C.I.O.E.(’)."

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.