BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI: Redazione-  Sono quattro i pazienti morti nel vasto incendio che si è sviluppato durante la notte nell'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, a poca distanza da Roma. Le fiamme, stando alle prime ricostruzioni, si sarebbero sprigionate da alcuni locali che IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE: Redazione-  Il dogma (verità di fede) certifica come Maria sia stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento. L'omaggio di papa Francesco; la preghiera di san Kolbe. Come ogni anno l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione TAGLIACOZZO - INDULGENZA PLENARIA PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO: Redazione-  Nella giornata di domani, 8 Dicembre, alle 16.30, verrà celebrata una messa presso la chiesa di San Francesco di Tagliacozzo, presieduta dal parroco don Ennio Grossi. Con questo rito, spiega il sindaco Vincenzo Giovagnorio, prendono il via le celebrazioni dedicate agli 800 anni del Natale di A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che

YOURBAN 2030 | THIS IS [NOT] THE END

In evidenza Copyright - Basile_Ophelia Copyright - Basile_Ophelia

22 Marzo – 16 Aprile 2023.
Ambasciata d’Italia a Berna – Elfenstrasse 10, Svizzera

 

Redazione- Per i suoi cinque anni - dopo aver applicato per prima tecnologie fotocatalitiche e assorbi smog alla street art tra Italia, Stati Uniti e Olanda e aver ridisegnato il profilo della periferia romana con interventi di riqualificazione artistica, eco-murales e mosaici digitali in bioresina - la no profit Yourban2030 guidata da Veronica De Angelis inaugura un nuovo ciclo, proseguendo la sua mission di portare all'attenzione del grande pubblico attraverso l'arte i valori ambientali promossi dall'Agenda 2030.

Lo fa in anteprima all’Ambasciata Italiana di Berna - in Svizzera - dal 22 marzo al 16 aprile, con la mostra fotografica collettiva itinerante THIS IS [NOT] THE END con la curatela di Valeria Ribaldi, che offre attraverso 22 immagini, scatti d’autore e installazioni di 12 grandi fotografi e artisti - già protagonisti del progetto editoriale IRAE con la direzione artistica di Angelo Cricchi - un ritratto stimolante e d’impatto dei temi legati alla sostenibilità, tra denunce sociali e rapporti umani.

 

Un nuovo capitolo per Yourban2030, che attorno al progetto editoriale IRAE ha creato una vera e propria community di artisti, creativi, designer, fotografi per dare valore e raccontare attraverso un altro sguardo le questioni ambientali contemporanee, coinvolgendo direttamente il visitatore/spettatore/lettore in giochi di colori, immagini, visioni e al tempo stesso racconti di un mondo presente, passato, futuro.

Promossa con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Berna, nell’ambito del programma Residenza delle Arti, la mostra vedrà 22 opere di Andreco, Matteo Basilè, Angelo Bellobono, Jordi Bello Tabbi, Nicola Bertellotti, Caimi Piccinni, Paolo Canevari, Tiziana Cera Rosco, Cirkus Vogler, Giacomo Costa, Angelo Cricchi, Michele Guido.

Paolo Canevari è presente con due opere della serie Monuments of the Memory, in cui utilizza l’olio esausto, materiale che incarna in maniera paradigmatica l’inquinamento, portandoci a riflettere sulla degenerazione provocata dall’uomo sull’ecosistema, attraverso la visione di paesaggi neri che richiamano le profondità̀ dell’io. La visione distopica di Giacomo Costa in Atmosfera 22, che realizza attraverso la sua tecnica artistica un paesaggio a metà tra realtà̀ e finzione in cui l’urbanizzazione è sviluppata all’ennesima potenza, ci rimanda ad una possibile fine della civiltà̀ che si esaurisce per uno sviluppo insostenibile. Allo stesso tempo i luoghi abbandonati di Nicola Bertellotti, portatori di un’estetica completamente opposta, sono l’altra faccia di una stessa medaglia, quella in cui l’elemento umano è invisibile, assente perché fuggito, per necessità o per scelta.

Il paesaggio che cambia è un passaggio quasi obbligato quando si parla di rapporto tra uomo e ambiente e di equilibrio globale tra ecosistemi e tra uomo e natura. Qui si inseriscono le opere dei due lavori ambientati sul territorio italiano, quello di Angelo Cricchi - che racconta, fissando romanticamente attraverso il banco ottico, i mutamenti di un paesaggio a forte rischio idrogeologico, il delta del Po - e quello di Valentina Piccinni e Jean Marc Caimi che - durante una documentazione durata anni, con il lavoro Fastidiosa - hanno descritto i cambiamenti delle campagne pugliesi straziate dalla Xylella, di pari passo alle vite degli abitanti che ne hanno subito le conseguenze e che allo stesso tempo sono stati protagonisti delle soluzioni.

Lunare e straniante, invece, è lo scenario che emerge dal sogno lucido di Jordi Bello Tabbi popolato da figure solitarie in cui, la piccola pianta conservata in una teca di vetro, sarà̀ allo stesso tempo premonizione e anticipazione della forza e spirito di sopravvivenza impersonate dall’albero circondato di pietre disegnato da Andreco nell’opera Struggle. È il mondo vegetale infatti con la sua forza iconica e simbolica che farà̀ da spartiacque e ci accompagnerà̀ fino alla rinascita.

La trasformazione viene attuata in prima battuta da Michele Guido che, attraverso le sue serigrafie, cambia destinazione d’uso dell’oggetto rivista e lo porta ad essere opera a sè, smembrandolo e dandogli nuova vita sovrapponendovi soggetti e suggestioni tratte dal mondo vegetale. Elementi naturali vengono plasmati poeticamente dalle mani di Tiziana Cera Rosco il cui Erbario dell’Emersione è il risultato di un lungo lavoro fatto di alghe raccolte nell’Orto Botanico di Palermo, trasformate in opere d’arte dalle mani dell’artista.

Ed è dall’acqua che la figura umana finalmente torna facendosi natura, attraverso una donna, l’Ophelia, di Matteo Basilè, che vediamo immersa in un liquido amniotico, in uno stato di grazia estatico che ha tanto della sacralità̀ del rito. Riti di passaggio e magia accomunano opere molto diverse come quelle di Angelo Cricchi sulla figura della mistica cristiana Ildegarda di Binden e Domina Herbarium di Cirkus Vogler lavoro di collage che si ispira alla figura di Matteuccia da Todi.

Infine, la tela di Angelo Bellobono è un’opera immersiva nata sulle montagne abruzzesi proprio durante la produzione di un servizio del magazine stesso, una tela, quella dell’artista in cui è racchiusa l’essenza della natura come forza portatrice di bellezza e rinascita.

SCHEDA TECNICA

Data: inizio 22 marzo 2023 fine 16 aprile 2023
Luogo: Ambasciata d’Italia a Berna - Elfenstrasse 10
Curatela: Valeria Ribaldi
Artisti: Andreco, Matteo Basilè, Angelo Bellobono, Jordi Bello Tabbi, Nicola Bertellotti, Caimi Piccinni, Paolo Canevari, Tiziana Cera Rosco, Cirkus Vogler, Giacomo Costa, Angelo Cricchi, Michele Guido.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.