BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

LA PRIMA DOMENICA DI APRILE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA

Musei Capitolini La Roma della Repubblica - VETRINA deposito votivo  Minerva Medica ©ZC Musei Capitolini La Roma della Repubblica - VETRINA deposito votivo Minerva Medica ©ZC

Redazione- Il 2 aprile, prima domenica del mese, entrata gratuita per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana dalle ore 9 alle ore 19.15, ultimo ingresso un’ora prima). www.museiincomuneroma.it e culture.roma.it.

Questi i musei civici aperti: Musei Capitolini; Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali; Museo dell’Ara Pacis; Centrale Montemartini; Museo di Roma a Palazzo Braschi; Museo di Roma in Trastevere; Galleria d’Arte Moderna; Musei di Villa Torlonia; Serra Moresca di Villa Torlonia; Museo Civico di Zoologia; Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco; Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese; Museo Pietro Canonica a Villa Borghese; Museo Napoleonico; Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina; Museo di Casal de’ Pazzi; Museo delle Mura; Villa di Massenzio.

L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Ingresso libero compatibilmente con la capienza dei siti. Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9 - 19).

Sarà possibile visitare sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee, a partire dai Musei Capitolini dove, nelle sale al terzo piano di Palazzo Caffarelli, è in corso La Roma della Repubblica, secondo capitolo (dopo la mostra La Roma dei Re del 2018) del ciclo Il Racconto dell’Archeologia, basato principalmente sulle collezioni di proprietà comunale conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza. Nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori è visibile anche, per il mese di aprile, il progetto espositivo multimediale Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare, in cui sono rievocate le magistrature di età repubblicana, caposaldo della vita politica di Roma antica, mentre, nella Sala della Lupa e dei Fasti antichi di Palazzo dei Conservatori, con L’eredità di Cesare e la conquista del tempo si narra la storia di Roma dalle sue origini fino agli albori dell’età imperiale. In due sale di Palazzo Clementino è possibile ammirare inoltre I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli (www.museicapitolini.org).

Prosegue alla Centrale Montemartini la mostra Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline, che si è recentemente arricchita di ulteriori 16 opere appena restaurate e mai esposte prima, e che racconta, attraverso la trama colorata delle tessere marmoree, frammenti di storia della città di Roma illustrando anche i contesti originari del loro rinvenimento (www.centralemontemartini.org).

Il programma espositivo di arte italiana contemporanea QUOTIDIANA nelle salette al piano terra del Museo di Roma a Palazzo Braschi, promosso dalla Quadriennale di Roma, presenta fino al 7 maggio: per la sezione PAESAGGIO, la mostra dei gemelli Carlo e Fabio Ingrassia (Catania 1985); mentre, per la sezione PORTFOLIO, sarà esposta l’opera della giovane artista Irene Fenara (Bologna 1990) (www.museodiroma.it).

Ai Mercati di Traiano con 1932, l’elefante e il colle perduto è illustrata la storia della Velia nelle sue stratificazioni e occupazioni nel tempo fino al suo sbancamento, attuato nel 1932 nell’ambito della riprogettazione urbanistica dell’area per la realizzazione di via dell’Impero, ora via dei Fori Imperiali (www.mercatiditraiano.it).

Sono tre le mostre in corso al Museo di Roma in Trastevere: nel decennale dalla scomparsa del grande musicista, compositore e direttore d’orchestra, le sale del piano terra ospitano l’esposizione ARMANDO TROVAJOLI. Una leggenda in musica dove sarà possibile ripercorrere, attraverso una ricca collezione di documenti, foto, video, musiche e oggetti personali, la sua intera carriera. Proseguono, inoltre, La movida. Spagna 1980-1990 del fotografo e artista Miguel Trillo che, in oltre 60 fotografie, racconta il movimento culturale noto come La Movida e le sue conseguenze sociali e politiche, e I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940) che, in circa 100 opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia e documenti, delinea la vita e la cultura a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 (www.museodiromaintrastevere.it).

Alla Galleria d’Arte Moderna, la mostra Pasolini pittore mette a fuoco le capacità pittoriche di Pier Paolo Pasolini nel contesto della storia dell’arte del Novecento, a cento anni dalla nascita (1922-2022). Nella sala grafica, Visual Diary. Mostra di Liana Miuccio è un percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri (www.galleriaartemodernaroma.it).

Al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese, inoltre, è in corso Pericle Fazzini, lo scultore del vento, mostra che ripercorre l'intera vita creativa del maestro marchigiano attraverso sculture di varie dimensioni (legni, bronzi e gessi), disegni e opere grafiche: dalle prime prove degli anni Trenta e Quaranta fino ai bozzetti originali della Resurrezione della sala Pier Luigi Nervi in Vaticano. Il percorso dell'artista, autore tra i più apprezzati della Scuola romana, si inserisce tra le più alte testimonianze dell'arte sacra del XX secolo (www.museocarlobilotti.it).  

Appuntamento al Museo delle Mura per la mostra Bōchōtei. Vite all’ombra del muro. Enrico Graziani, esposizione fotografica incentrata sulle conseguenze della costruzione di possenti muri di protezione da tsunami, con lo sguardo rivolto soprattutto all’impatto architettonico e sociale e alla vita quotidiana degli abitanti. La mostra contiene quarantadue scatti del fotografo Enrico Graziani, scattate prevalentemente nelle città e nei dintorni di Kesennuma e Rikuzen Takata (www.museodellemuraroma.it).

Fanno eccezione alla gratuità: la mostra Roma Medievale. Il volto perduto della città, in corso nelle sale al primo piano del Museo di Roma a Palazzo Braschi, che svela il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori; Circo Maximo Experience, la visita in realtà aumentata e virtuale del Circo Massimo, fruibile dalle ore 10 alle ore 15 (ogni 15 minuti, ultimo ingresso alle 13.50; www.circomaximoexperience.it), e il Planetario. È consentito l’ingresso con biglietto ridotto ai possessori della MIC Card.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili su www.museiincomuneroma.it e culture.roma.it e sui canali social di Roma Culture, del Sistema Musei e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.