BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
GEPPINO MICHELETTI, UN EROE ISTRIANO A NARNI: In anteprima assoluta a Pola il 10 giugno 2023, presso il Park Hotel Plaza Medulino, Francesco Fagnani, scrittore storico e giornalista aquilano, narnese di adozione, nell’ambito del 66° Incontro culturale degli Esuli da Pola, presenterà il documentario GEPPINO MICHELETTI, UN PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO - IL SILENZIO UCCIDE - E PRESENTAZIONE DELL'ANTOLOGIA 2023: Redazione- Lo sai che basta una semplicissima parola per cambiare il corso degli eventi? Non avere mai timore di pronunciarla: talvolta potrebbe salvarti realmente la vita! Dì fieramente di NO: alla violenza, alle ingiustizie, a tutto ciò che non ti LIV CHARCOT | GIOCARE COL TEMPO: Redazione- Da venerdì 9 giugno 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Argento” (Inner Animal Recordings), il nuovo EP dei Liv Charcot, dal quale è estratto il singolo in rotazione radiofonica “Giocare col tempo”. “Giocare col tempo” è POSTE ITALIANE: IN QUATTRO UFFICI POSTALI DEI CASTELLI ROMANI PAGAMENTO DEI BOLLETTINI VELOCE CON LA CORSIA DEDICATA: Redazione- Una corsia dedicata esclusivamente al pagamento dei bollettini di conto corrente. È la nuova funzionalità pensato da Poste Italiane per andare incontro alle esigenze dei cittadini e ridurre il tempo di attesa agli sportelli. Il servizio è disponibile in quattro GERMANO PARISI | SE TORNASSI ADESSO: Redazione- Dal 9 giugno 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “SE TORNASSI ADESSO”, il nuovo singolo di Germano Parisi. “Se tornassi adesso” è un brano che racconta la chiusura definitiva di una storia COORDINAMENTE STAGE & INDIES | RACCOLTE FONDI E MONITORAGGIO DANNI PER RALTA' MUSICALI ALLUVIONATE: Redazione- Il Coordinamento Stage & Indies: Giordano Sangiorgi del MEI , serve tenere i riflettori accesi  per questo vanno ringraziati gli artisti e mobilitati ancora, ecco un primo elenco di realta’ musicali colpite e danneggiate, le porteremo all’attenzione del Ministero EMILIA ROMAGNA | 10 PASSI PER TUTELARE IL BENESSERE PSICO-FISICO DEI BAMBINI DOPO L'ALLUVIONE: Redazione- È l’emergenza dopo l’emergenza quella che riguarda il benessere psico-fisico di chi ha vissuto una calamità naturale come l’alluvione. È un aspetto che arriva sempre dopo, ma che merita il massimo dell’attenzione per le conseguenze a lungo termine che SILVI MARINA | SUMMER TOUR 2023 DEL CELEBRE IMPERIAL ROYAL CIRCUS TRA I PIU' GRANDI D'ITALIA: Silvi Marina: Summer Tour 2023 del celebre Imperial Royal Circus, tra i  più grandi d’Italia  dal 15 al 25 giugno, lo show che ha riscosso successo nelle principali citta italiane il colosso con 100 esemplari, una grande carovana di attrazioni LUCO DEI MARSI, RIAPRE IL CENTRO ESTIVO COMUNALE GLI ORSETTI DELLA SELVA | TANTE LE NOVITA': Redazione- Riapre i battenti a Luco dei Marsi l’attesissimo Centro estivo comunale “Gli Orsetti della Selva”. Numerose le novità che l’edizione 2023, la quarta dall’istituzione del servizio, proporrà alle famiglie dal 19 giugno al 1º settembre: accanto alle attività già MUVI MUSIC CONTEST | AL CENTRO L'ARTISTA E LA SUA MUSICA: Redazione- Organizzato da REA Film, con la direzione artistica di Gerardo Lamberti e Nicolas Morganti Patrignani, il MUVI Music Contest ha un duplice obiettivo. Il primo: presentare, al pubblico e agli addetti del settore dell’industria discografica, progetti artistici inediti ed

DAL 23 AL 25 APRILE A GARBATELLA SARÀ FESTA DELLA RESISTENZA

In evidenza 02 Piazza Damiano Sauli con la Chiesa parrocchiale San Francesco Saverio anni Quaranta_©Archivio Associazione Cara Garbatella 02 Piazza Damiano Sauli con la Chiesa parrocchiale San Francesco Saverio anni Quaranta_©Archivio Associazione Cara Garbatella

Redazione- Far conoscere in modo più approfondito una pagina fondamentale della storia cittadina, nazionale ed europea, come è stata quella della lotta per la Liberazione tra il 1943 e il 1945 e avere un’occasione per confrontarsi con i valori e i principi su cui si fonda la nostra Repubblica democratica. Sono queste le motivazioni alla base della Festa della Resistenza, che si terrà il 23, 24 e 25 aprile a Roma, alla Garbatella.

L’evento – promosso e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, curato da Electa e realizzato col supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura e la collaborazione del Municipio Roma VIII, della Federazione Unitaria Italiana Scrittori e la media partnership di Rai Radio 3 e Rai Play Soundsi svolgerà in vari spazi del quartiere: l’Archivio Flamigni, il Teatro Palladium e la Biblioteca Hub Culturale Moby Dick, anch’essi partner dell’iniziativa, che affacciano su piazza Bartolomeo Romano, e poi nella piazza Damiano Sauli.

Il programma dei tre giorni proporrà molti temi legati alla Resistenza, che verranno approfonditi con: lezioni, concerti, proiezioni di film, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, tavole rotonde, laboratori per ragazzi e mostre. Ci saranno poi percorsi sulla memoria territoriale in giro per Garbatella e un “Pranzo della Liberazione” organizzato dal Municipio VIII in piazza Sauli. Tutto questo con l’obiettivo di coinvolgere le cittadine e i cittadini nella riscoperta di quella stagione di lotte e di passioni che è stata la Resistenza, animata da un movimento partigiano composto da forze di ispirazione politica e ideologica di vario tipo ma unite dall’antifascismo e dall’amore per la libertà, che sono state alla base dell’Italia democratica di oggi.

Il ricco programma di iniziative, ideato da Gabriele Pedullà, è stato costruito assieme a un Comitato scientifico composto da alcuni tra i più importanti studiosi che hanno approfondito e spiegato la Resistenza attraverso temi e discipline diverse: Alessandro Campi, Stefano Carrai, Lucia Ceci, Chiara Colombini, Davide Conti, Victoria de Grazia, Filippo Focardi, Sergio Luzzatto, Giancarlo Monina, Ilaria Moroni, Silvio Pons, Michela Ponzani, Adriano Roccucci e Nadia Urbinati.

Numerose le personalità di ogni orizzonte che interverranno, tra docenti universitari, giornalisti, artisti, musicisti e storici; qualche nome a titolo di esempio: Ambrogio Sparagna, Ezio Mauro, Marco Damilano, Gad Lerner, Paolo Taviani, Marco Belpoliti, Umberto Gentiloni, Sergio Flamigni, Ascanio Celestini, Isabella Insolvibile, Marino Sinibaldi, Benedetta Tobagi, oltre al sindaco, Roberto Gualtieri.

Porteranno le loro testimonianze anche rappresentanti varie associazioni partigiane e di ex combattenti e deportati come: Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Anpi), Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (Aned), Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (Anppia), Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri (Anfim), Federazione Italiana Associazioni Partigiane (Fiap), Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (Anpc), Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza (Irsifar).

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili (per i laboratori e gli incontri per ragazze e ragazzi la prenotazione è obbligatoria allo 060608).

Il programma, suscettibile di variazioni, è consultabile sul sito www.culture.roma.it.

La Festa della Resistenza è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, curata da Electa e realizzata col supporto organizzativo di Zetema Progetto Cultura e la collaborazione di: Municipio Roma VIII, Federazione Unitaria Italiana Scrittori, Archivio Flamigni, Teatro Palladium e Moby Dick Biblioteca Hub Culturale.

 

Media partnership di Rai Radio 3 e Rai Play Sound.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.