JOSEF MILTSCHITZKY E SUSANNE JUTZ MILTSCHITZKY SUL PALCO DELL'AUDITORIUM FONDAZIONE CR FIRENZE
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in NOTIZIE IN EVIDENZA
- 0 commenti
Redazione- Lui organista di fama internazionale, lei pianista, flautista e soprano da sempre votata al repertorio barocco. Coppia tedesca unita nell’arte e nella vita, Josef Miltschitzky e Susanne Jutz Miltschitzky saranno in concerto mercoledì 17 maggio all’Auditorium Fondazione CR Firenze, ospiti del festival “I mercoledì musicali dell’organo e dintorni”.
Al pubblico fiorentino proporranno “Caleidoscopio d’Europa”, programma che spazia dal Cinquecento al Settecento, attraverso brani di Dietrich Buxtehude, Johann Sebastian Bach, Girolamo Frescobaldi, Francisco Correa de Araujo e altri compositori rappresentativi del periodo. Josef Miltschitzky è organista dell’abbazia benedettina di Ottobeuren, dove si trovano due dei più importanti organi barocchi della Germania. Susanne Jutz Miltschitzky è pianista “camerista”, cantante e flautista. Entrambi sono raffinati interpreti di musica antica e barocca.
Inizio ore 21. La serata è a ingresso libero, è consigliata la prenotazione (tel. 055.783374 – 333 7883225 anche via whatsapp. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Nell’ambito del festival “I Mercoledì musicali dell’organo e dintorni” realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze (in art bonus), Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze e Città Metropolitana di Firenze, che concede anche il patrocinio. In collaborazione con Unicoop Firenze.
Programma
Girolamo Frescobaldi (1583–1643)- Toccata quarta
Girolamo Diruta (1561–1612) - L’albergogna
Alessandro Grandi (1570–1630) - Egredimini, filiae Sion
Fra António Martin y Coll (†1730) - Batalla de 5. Tono
Francisco Correa di Araujo (1584–1654) - Tiento de medio registro de baxon die SEXTO TONO
Anónimo - Motette “Ave Maria”
José Lidón (1748 – 1827) - VI. a Tromp. ta R. l y Corn. a Toloss. a Nasardo y R. l T romp. Ta
Jean Adam Guilain (1680– ca.1739) - Suite de second ton
Johann Sebastian Bach (1685–1750) - Fuga in Do sopra un Tema di Giovanni Legrenzi BWV 574
Matthias Crudeli (Passau 1749) - Salve Regina â Canto Solo e Organo Solo
Johann Gottfried Walther (1684–1748) - Herr, Jesus Christ, Dich zu uns wend
Dietrich Buxtehude (1637–1707) - Praeludium in C BuxWV 136
Progetto realizzato con contributo di
Fondazione CR Firenze (art bonus)
Ministero della Cultura
Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Comune di Firenze
Con il patrocinio di
Città Metropolitana di Firenze
In collaborazione con
Unicoop Firenze
Informazioni e prenotazioni
Segreteria Toscana Classica, tel. 055-783374 - 340.3944830 - www.toscanaclassica.com
Ultimi da Redazione
- MESSINA DENARO, FINA | RAFFORZARE IMPEGNO CONTRO LE MAFIE
- RACCONTI SONORI, QUATTRO DOMENICHE A IMPATTO ZERO CON MUSICA E PAROLE NEL PARCO DI VILLA PAMPHILJ
- MORTE SUL LAVORO A TERAMO, IL CORDOGLIO DEL PD ABRUZZO
- “USA IL CUORE, CONOSCI IL CUORE”: PREVENZIONE E INFORMAZIONE PER UN CUORE IN SALUTE
- FAMART | L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI