BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

ROMA, WEEKEND STELLARI A PALAZZO BRASCHI

In evidenza Cielo Cielo

con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma

Sabato 27 e domenica 28 maggio

Sabato 3 e domenica 4 giugno

 

Redazione - A partire da sabato 27 maggio, per due weekend consecutivi, i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti circondati dalla bellezza del Museo di Roma a Palazzo Braschi (Piazza San Pantaleo, 10).

Nel Salone d’onore, al primo piano dell’edificio, si svolgeranno infatti conferenze e incontri per tutti - pensati e realizzati per lo spazio museale dagli astronomi del Planetario di Roma.

Un’occasione da non perdere per approfondire tematiche astronomiche e avventurarsi alla scoperta dell’universo e del sistema solare tra spiegazioni scientifiche, storia, arte e narrazioni mitologiche.

Successivamente le “stelle illumineranno” altre sedi del Sistema Musei di Roma Capitale, con nuovi incontri a tema astronomico.

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili. Ingresso gratuito con la Mic card.

Per maggiori informazioni 060608.

https://www.museiincomuneroma.it - https://www.museodiroma.it

 

Programma

Sabato 27 maggio

ore 10.00, 12.00 e 15.00

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’UNIVERSO (per famiglie) - Il sistema solare

di Gabriele Catanzaro

Un viaggio divertente alla scoperta del nostro sistema solare immaginando i pianeti come li pensavano in antichità. In questo viaggio potremo conoscerli da vicino con le loro caratteristiche percorrendo le loro distanze e conoscendoli anche attraverso le ultimissime immagini dei telescopi spaziali. In questo viaggio saremo accompagnati da modellini di sonde spaziali e personaggi ricostruiti e creati ad hoc da Gabriele Catanzaro alias Dottor Stellarium.

 

ore 17.30 Conferenza

IN ASCOLTO DEL COSMO

di Stefano Giovanardi

Se con una conchiglia si può sentire il mare, con quale conchiglia ascolteremo il cielo? Parte da una domanda paradossale il racconto della conferenza di Stefano Giovanardi che si snoda attraverso secoli di storia nel tentativo di esercitare verso l'alto, nelle immense distese del cosmo, un senso normalmente attivo solo in relazione a ciò che avviene nelle nostre vicinanze: l'udito.

Riprendendo i primi tentativi di misurare il mondo, fatti da Pitagora e i suoi seguaci attraverso la ricerca delle armonie naturali, tenderemo agli astri le orecchie - e le grandi antenne dei radiotelescopi - per captare segnali che attraverso il loro contenuto acustico ci aiutano a dare densità e significato alla nostra rappresentazione di altri mondi e dell'universo intero. Dalle sfere celesti alle allucinazioni degli astronauti, dalle ispirazioni celestiali di Mozart alle indagini sul silenzio di John Cage, fino alla scoperta del vuoto, scopriremo quanto è possibile "perlustrare" lo spazio - e restarne spiazzati - ponendosi in un atteggiamento di ascolto, per comprendere qual è il suono dell'universo e fino a dove si spinge, lassù, la voce dell'umanità.  

 

Domenica 28 maggio

ore 11.00 Conferenza

LA SCOPERTA DEI PIANETI MANCANTI

di Luca Nardi

Ecco la più grande epopea di scoperta planetaria: quella che riguarda la ricerca senza fine dei pianeti mancanti, da Vulcano a Planet Nine passando per Nettuno, Plutone e gli altri pianeti nani. Un filo conduttore lega la scoperta di tutti questi mondi nell’arco di oltre due secoli. Mondi lontani, misteriosi, e talvolta… inesistenti.

 

ore 17.30 Conferenza

CARPE SIDERA: LA MERAVIGLIA DEL CIELO SULLA BELLEZZA DI ROMA

di Gianluca Masi

Ammirare le stelle dalle grandi città, tra le luci artificiali, è sempre meno scontato, eppure il firmamento non manca di offrire occasioni straordinarie per farlo. Esse rappresentano uno spunto importante per riscoprire e preservare il patrimonio del cielo. Roma, con il suo ineguagliabile patrimonio archeologico e monumentale, rappresenta un luogo ideale per farlo.

Le spettacolari fotografie realizzate dall’astrofisico e fotografo Gianluca Masi, hanno l’obiettivo di accostare le meraviglie del cielo al fascino monumentale della Città Eterna: frammenti di bellezza, raccolti vicino a quella linea di confine che è l’orizzonte, dove il cielo e l’Urbe si incontrano da migliaia di anni. Nel corso dell’incontro è possibile da un lato riscoprire la bellezza notturna della Capitale, impreziosita proprio dalla cornice siderale, dall’altro appassionarsi alla presenza di quel cielo dimenticato, eppure generoso di spunti e suggestioni.

 

Sabato 3 giugno

ore 11.00 Conferenza

LA SCOPERTA DEI PIANETI MANCANTI

di Luca Nardi

Ecco la più grande epopea di scoperta planetaria: quella che riguarda la ricerca senza fine dei pianeti mancanti, da Vulcano a Planet Nine passando per Nettuno, Plutone e gli altri pianeti nani. Un filo conduttore lega la scoperta di tutti questi mondi nell’arco di oltre due secoli. Mondi lontani, misteriosi, e talvolta… inesistenti.

ore 17.30 Conferenza

IDENTIKIT DI UNA GALASSIA: LA VIA LATTEA

di Stefano Giovanardi

Tutti sappiamo che in mezzo al cielo stellato scorre la Via Lattea. Ma l'80% degli italiani da casa propria non può più vederla, a causa dell'inquinamento luminoso. Tanto che nessuno, guardando il cielo, saprebbe indicare dove si distende il suo tenue bagliore. È uno dei grandi danni culturali provocati dalla nostra civiltà "illuminata", che ha ancora troppa paura del buio.

E allora ricominciamo da capo, a riappropriarci della nostra galassia. Con la guida di Stefano Giovanardi, rintracceremo la Via Lattea fra le stelle, risalendo il suo fulgido corso fino alle origini mitiche che la descrivono. Tutte le civiltà del pianeta le hanno attribuito grande rilevanza, con valori differenti, dal mondo classico alle culture orientali, fino ai popoli del nord. E dalle prime osservazioni di Galileo che la rivelarono composta di stelle, procederemo a tracciare un identikit sempre più convincente dell'immensa struttura stellare in cui abitiamo. Fino a farci un'idea tridimensionale della Via Lattea attraverso giochi di luci e di ombre, ricollocando il Sole nel suo contesto stellare. Torneremo finalmente a sentirci cittadini della galassia, per individuare meglio il nostro vero posto nell'universo, e dare nuove coordinate all'affermazione "noi siamo qui".

 

Domenica 4 giugno

ore 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’UNIVERSO (per famiglie) - La vita delle stelle

di Gabriele Catanzaro

Un viaggio divertente alla scoperta delle stelle con le loro caratteristiche differenti. Attraverso l'utilizzo di strumenti autocostruiti e modellini creati da Gabriele Catanzaro alias Dottor Stellarium ripercorreremo l'intera vita delle stelle dalla loro nascita alla morte in un vero percorso di scoperta collettiva.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.