BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
VALY | CRISI ESISTENZIALE: Redazione-  Dal 29 settembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Crisi esistenziale”, il nuovo singolo di Valy disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 28 settembre. “Crisi esistenziale” è una canzone che nasce da una vera e propria crisi avuta nel secondo POSTE ITALIANE OTTIENE LA MEDAGLIA DI PLATINO DA ECOVADIS E SI INSERISCE NELLA TOP 1% DELLE MIGLIORI AZIENDE: Redazione-  Poste Italiane ottiene la prestigiosa medaglia di platino di EcoVadis, che valuta la sostenibilità delle imprese lungo la catena di fornitura, e migliora ulteriormente la posizione dalla medaglia Gold dello scorso anno collocandosi entro l’1% delle migliori aziende valutate PREMIO RICCARDO BRAMANTE | UN TRIBUTO ALLA PASSIONE, ALL'ARTE E ALLA CULTURA: Redazione-  Il Premio Riccardo Bramante è stato istituito in onore di un uomo straordinario, Riccardo Bramante, il cui spirito vivace, nobiltà di cuore e dedizione alla cultura, hanno ispirato molte persone. Questo prestigioso premio, promosso da Ester Campese, moglie di UN EVENTO A CORDOBA PER RICORDARE RODOLFO ZANNI, IL MOZART D’ARGENTINA: Nella città dove il geniale musicista morì, il 26 ottobre sarà proiettato il docufilm sulla sua vita     Redazione -  A Cordoba, la città dove in circostanze sospette e misteriose Rodolfo Zanni morì all’età di 26 anni, il prossimo 26 ottobre al TIBERIO (ARCI): CON NINO D’ANNUNZIO SCOMPARE UN GRANDE AMICO PER ME E PER ARCI: Redazione-  «Con Nino scompare un amico e compagno amatissimo per me personalmente e per ARCI Pescara» così Antonio Tiberio, presidente di ARCI Pescara e ARCI Abruzzo-Molise, sulla morte improvvisa, questa mattina, di Nino D’Annunzio, storico esponente della sinistra di Montesilvano SCOMPARSA DI NINO D'ANNUNZIO, GD | TRISTEZZA DELLA COMUNITA', NINO CORAGGIOSO E SEMPRE VICINO AI GIOVANI: Redazione-  “La scomparsa di Nino D’Annunzio colpisce profondamente tutta la comunità dei Giovani Democratici d’Abruzzo e della Provincia di Pescara. Nino, che ha sempre coltivato la sua passione per la scrittura e la poesia, presentando suoi volumi anche al FLA, POSTE ITALIANE: A ROMA E PROVINCIA CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI: Redazione-  Poste Italiane ricerca laureati motivati a intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.Roma è una delle 30 sedi di Poste Italiane sul territorio nazionale dove attualmente la ricerca è attiva. Per conoscere le altre sedi e DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 ARRIVA FIRENZEGIOCA OFF: INGRESSO GRATUITO ALLA STAZIONE LEOPOLDA A FIRENZE PER OLTRE 1000 MQ DEDICATI AL: Redazione-  Come si può festeggiare i primi 50 anni di Unicoop Firenze con un evento straordinario? Semplicemente organizzando lo spin-off di FirenzeGioca. Domenica primo ottobre 2023, dalle 10 alle 19, la Stazione Leopolda di Firenze diventerà un vero e proprio FAMART, L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI: Redazione- Dall’1 al 14 ottobre, Casa dei Carraresi ospiterà la mostra collettiva “FAMART. Futuro ambizioso Motivazione Arte”. La rassegna è curata da Elena Petras Duleba e si avvale della partnership dell’Associazione Veneziana Albergatori, del Consolato dell'Uruguay e del Charming Santa Fosca. La ANTICIPATO AL 5 OTTOBRE L’APPUNTAMENTO CON LA TRAGEDIA GRECA A SANTA CROCE: Redazione-  Torna in scena la Tragedia Greca.Dopo il successo dei primi tre spettacoli nel maggio scorso, la lettura scenica della tragedia “Ifigenia in Tauride” di Euripide viene anticipata a giovedì 5 ottobre pv alle ore 20.30. Lo spostamento, rispetto alla previsione

XI EDIZIONE DEL PARMA INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL

In evidenza  I NOSTRI IERI- Francesco Di Leva e Maria Roveran I NOSTRI IERI- Francesco Di Leva e Maria Roveran

Redazione-  L’undicesima edizione del Parma International Music Film Festival si apre con un omaggio alla grande Maria Callas. Lunedì 18 settembre alle ore 17 un concerto lirico, presso la Casa della Musica, con assegnazione del Premio Callas100. Alle 20.30 Mito e icona della lirica e del cinema: incontro con Ninetto Davoli, il M° Alberto Paloscia, M° Simone Maria Marziali, per un viaggio intorno a Maria Callas nel centenario della sua nascita con la proiezione del documentario “L’isola di Medea”, una sorta di backstage sul set di “Medea” ed il racconto dell’amore impossibile tra Pasolini e la Callas. Il regista Sergio Naitza sarà presente all’incontro.

Dal 18 al 22 settembre proiezioni dei film in concorso, incontri ed eventi collaterali. E’ il sentimento nelle diverse declinazioni il tema centrale della selezione dei film italiani in concorso quest’anno: l’amore tossico in “A haunting winter’s tale” di Lorenzo Sicuranza; la famiglia in relazione al carcere e alla giustizia in “I nostri ieri” di Andrea Papini; l’Alzheimer e il timore di perdere il ricordo degli affetti più importanti nella splendida interpretazione di Leo Gullotta protagonista di “Quel posto nel tempo” di Giuseppe Alessio Nuzzo; il superamento delle difficoltà e dei traumi nel cortometraggio “Due passi in avanti” dei registi parmigiani Manuele Carenzi e Mattia Ruggiero; con toni più leggeri l’amicizia improbabile di un giovane regista italiano con il grande James Ivory nel cortometraggio “Brutta figura” di Giorgio Arcelli Fontana e la rimpatriata dei ragazzini protagonisti del celebre “Io speriamo che me la cavo” di Lina Wertmuller nel divertente documentario “Noi ce la siamo cavata” di Giuseppe Marco Albano.

Temi vari e drammatici sono al centro dei film stranieri in concorso: la straziante immagine dei rifugiati curdi nella storia di “Suitcase” dei registi iraniani Saman Hosseinpuor e Ako Zandkarimi e i segreti di un gruppo di compagni di scuola nel film “We started together” della regista ungherese Yvonne Kerékgyártó.

Alcuni lavori in concorso hanno come protagonista la musica: il viaggio sonoro “Four Season” di Michele Villetti, il cortometraggio austriaco “Footsteps, Journey of a song” di Johannes Aitzetmüller che vede come protagonista il musicista e compositore Manu Delago e il lungometraggio musicale americano di Taylor Krauss “Bronx Banda”: Arturo O’Farril & The Bronx in cui le storie di vita del South Bronx sono convertite in pezzi hip-hop-jazz ensemble.

Giovedì 21 settembre il pomeriggio è dedicato ai cortometraggi di danza in concorso per il premio “Dance Award”, alle ore 18 incontro con i due divertenti attori del cortometraggio “Restera”: Jogor Barbazza (volto noto delle fiction TV) e Davide Stefanato.

Sabato 23 settembre alle 17.30 ci sarà il concerto del Coro Voci Bianche di “Parma Musicale” diretto da Beniamina Carretta e accompagnato al pianoforte dal M° Roberto Barrali e alle 18.00 la cerimonia di premiazione della XI edizione del Parma International Music Film Festival che concluderà la manifestazione con l’assegnazione dei premi alle produzioni vincitrici di questa edizione.

Il festival gode del patrocinio e contributo della Film Commission della Regione Emilia Romagna e del Comune di Parma, del patrocinio e collaborazione dell’Università degli Studi di Parma, del Premio Malerba, del Cinedans di Amsterdam e dell’Archivio Claudio Spattini. Media patner “Voce blu”.

L’ingresso a proiezioni, incontri ed eventi collaterali, è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Il programma completo sul sito:

http://www.parmamusicfilmfestival.com/

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.