BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI: Redazione-  Sono quattro i pazienti morti nel vasto incendio che si è sviluppato durante la notte nell'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, a poca distanza da Roma. Le fiamme, stando alle prime ricostruzioni, si sarebbero sprigionate da alcuni locali che IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE: Redazione-  Il dogma (verità di fede) certifica come Maria sia stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento. L'omaggio di papa Francesco; la preghiera di san Kolbe. Come ogni anno l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione TAGLIACOZZO - INDULGENZA PLENARIA PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO: Redazione-  Nella giornata di domani, 8 Dicembre, alle 16.30, verrà celebrata una messa presso la chiesa di San Francesco di Tagliacozzo, presieduta dal parroco don Ennio Grossi. Con questo rito, spiega il sindaco Vincenzo Giovagnorio, prendono il via le celebrazioni dedicate agli 800 anni del Natale di A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che

LE CITTÀ POSSIBILI 2023

In evidenza Artemakia On The Road_Ph Franco Rabino_Città Possibili 2023 Artemakia On The Road_Ph Franco Rabino_Città Possibili 2023

Teatro, danza, performance musicali e artistiche per parlare di femminismo, ecosostenibilità, omofobia e diseguaglianze.

Dal 22 ottobre al 26 novembre 2023 a
Teatro del Lido, via delle Sirene 22, Municipio X
Parco del Drago (Dragoncello), Municipio X
Biblioteca Sandro Onofri, via Umberto Lilloni 39/45, Acilia (RM)

 

Redazione-  6 percorsi multidisciplinari e 25 eventi completamenti gratuiti, ciascuno con un obiettivo diverso, ma all’interno di un quadro comune e condiviso: parlare di temi socio-culturali attraverso l’arte. Dopo i riscontri dell’edizione 2022, “Le città possibili – invasioni artistiche” torna nel 2023 con la sua seconda edizione, ricca di eventi e appuntamenti.

Dal 22 ottobre al 26 novembre “Le città possibili” mettono in scena 25 eventi, dalle rassegne di teatro “Immaginaria – dalla scuola al teatro”, passando per le tre invasioni urbane itineranti tra Ostia, Acilia e Dragoncello, fino ad arrivare alla web serie, il teatro urbano, il nuovo circo e laboratori di street art.

La mission di questa edizione non si risolve nella sola rappresentazione artistica, ma ricerca un’indagine più profonda che parte dall’arte per arrivare a discutere di temi socio-culturali di grande rilievo, come il femminismo, l’ecosostenibilità, l’omofobia e le diseguaglianze. Ne è un esempio concreto il triplo evento tutto al femminile dedicato alla letteratura alla Biblioteca Sandro Onofri di Acilia il 20 novembre: “Brutta” di Giulia Blasi, “A ciascuna il suo” di Chiara Becchimanzi ed “Extra Bold - una guida femminista inclusiva antirazzista non binaria per graphic designer” a cura di un collettivo di autrici internazionali.

Le città possibili inaugurano la seconda edizione il 22 ottobre alle 16.30 con “Flamenco en la calle”: nel Parco X Giugno, una performance spontanea e improvvisata in cui i danzatori e i musicisti si tuffano in un’apoteosi musicale senza protocolli. La danza sarà protagonista di “Città possibili” con numerosi altri appuntamenti che coinvolgeranno danzatori e musicisti, di concerto con altri campi apparentemente distanti. È il caso di “Archeologia naturale, sentiero di arte e natura” del 29 ottobre alle 11:00 al Parco del Drago (Dragoncello), una performance che vuole unire l’arte con l’ecologia, per far riflettere sul tema dell’ecosostenibilità.

Per tutto il mese di novembre 10 clip social racconteranno l’altra Ostia, non quella criminale, degradata, con difficoltà socio-culturali, ma anche i luoghi d’eccellenza, la storia e il fermento culturale del posto. L’arte digitale e i social saranno al servizio della storia e della cultura con “Viecce!”, un percorso audiovisivo volto a indagare il tema della cultura e della diseguaglianza. “Viecce!” sarà riproposto anche negli appuntamenti del 12, 15, 18, 19, 22, 24, 25 e 26 novembre al Foyer Teatro del Lido.

Il teatro rimane un elemento imprescindibile di “Città possibili”. A dimostrazione di ciò una rassegna teatrale consistente, da “Bubbles revolution” il 12 novembre alle 17:30, “Centocenerentole” il 15 novembre alle 17:00, a “Come seme” il 18 novembre alle 11:00, tutti al Teatro del Lido di Ostia in via delle Sirene 22.

Nel cortile del teatro di Ostia ci sarà spazio anche per dei laboratori di arti visive e street art in due appuntamenti, a cura di a-Dna project, con l’obiettivo di diffondere l’arte urbana, il 18 novembre dalle 11:00 alle 18:00 e il giorno seguente alla stessa ora. Spostandoci ad Acilia, il 5 novembre alle ore 16:30 ha luogo “In-love, atto unico d’amore in spazio urbano” in Piazza San Leonardo da Porto Maurizio, in cui sette figure in abito elegante raggiungono la piazza per celebrare un rito, quello dell’incontro, scambiandosi doni e parole delicate, cercando di rispondere alla domanda. “ci si può innamorare di uno sconosciuto?”.

Dal 12 al 19 novembre, sono previsti anche 6 appuntamenti dedicati al teatro urbano e al nuovo circo, nel cortile della Biblioteca Elsa Morante. Musica dal vivo, clownerie, acrobatica, giocoleria, teatro d’immagine, a cura di eccellenze nazionali e internazionali: Artemakìa, Le Radiose, Simone Romanò, Matteo Galbusera, Lorenzo Galli. Si comincia con “On Air” il 19 novembre alle 11:00 e si procede con “The Loser” alle ore 12:00, “On the road” alle 16:00 e “Poom-cha”, “Hop hop” e “Soul of nature” il 26 novembre agli stessi orari.

“Le città possibili – invasioni artistiche” è un festival multidisciplinare, realizzato su vari spazi, urbani e non, del Municipio X, per raccontare e valorizzare il territorio e le sue anime con tutte le arti possibili.

L’accesso agli eventi è libero, fatta eccezione per “Bubbles revolution” il 12 novembre e “Come seme” il 18 novembre al Teatro del Lido, via delle Sirene 22, per cui è consigliata la prenotazione via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. “Centocenerentole” il 15 novembre e i laboratori di Street Art del 18 e 19 novembre, sempre al Teatro del Lido, via delle Sirene 22, sono gratuiti con prenotazione obbligatoria all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.