BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI: Redazione-  Sono quattro i pazienti morti nel vasto incendio che si è sviluppato durante la notte nell'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, a poca distanza da Roma. Le fiamme, stando alle prime ricostruzioni, si sarebbero sprigionate da alcuni locali che IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE: Redazione-  Il dogma (verità di fede) certifica come Maria sia stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento. L'omaggio di papa Francesco; la preghiera di san Kolbe. Come ogni anno l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione TAGLIACOZZO - INDULGENZA PLENARIA PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO: Redazione-  Nella giornata di domani, 8 Dicembre, alle 16.30, verrà celebrata una messa presso la chiesa di San Francesco di Tagliacozzo, presieduta dal parroco don Ennio Grossi. Con questo rito, spiega il sindaco Vincenzo Giovagnorio, prendono il via le celebrazioni dedicate agli 800 anni del Natale di A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che

ROMA, CENTO ANNI DI CIELI STELLATI

In evidenza Planetario, Roma Planetario, Roma

Il Planetario di Roma aderisce

alle celebrazioni internazionali per il Centenario dei Planetari,

con due eventi gratuiti aperti a tutti, in programma il 21 e 28 ottobre 2023

 

 

Redazione - Cento anni fa, il 21 ottobre 1923, fu inventato in Germania il primo planetario moderno: sul tetto della fabbrica della Zeiss, a Jena, fu allestita una cupola per offrire la prima dimostrazione pubblica del nuovo strumento, il proiettore Zeiss Mark I. Da allora ad oggi la rappresentazione del cielo e dell’universo è molto cambiata nei planetari di tutto il mondo, passando dai proiettori ottici a quelli digitali, ma il 21 ottobre prossimo verrà celebrato in tutto il pianeta il centenario dell’invenzione del planetario – lo strumento che ha portato il cielo sulla terra.

È una storia ricca di innovazioni, che si spalanca sulla meraviglia del cosmo e s’intreccia con le vicende storiche e personali di scienziati, ingegneri, appassionati di tutte le età, e riguarda oltre 4000 planetari presenti in tutti i continenti: fra questi c’è naturalmente il Planetario di Roma, che nella sede storica dell’Aula Ottagona alle Terme di Diocleziano fu addirittura il primo installato fuori dalla Germania, ed è dunque uno dei più antichi del mondo.

Per celebrare adeguatamente questa ricorrenza, il Planetario di Roma ha organizzato una serie di appuntamenti che si estenderanno fino al 2025, quando le celebrazioni per il centenario si concluderanno il 7 maggio, a cento anni dall’inaugurazione del primo planetario, quello di Monaco di Baviera.

I primi due appuntamenti a Roma dedicati al Centenario dei Planetari si terranno sabato 21 e 28 ottobre prossimo al Planetario di Roma, nell’attuale sede al Museo della Civiltà Romana all’Eur. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Sabato 21 ottobre alle ore 17.00 si terrà l’evento di lancio delle celebrazioni romane per il Centenario dei Planetari. Durante l’evento, intitolato Una dorata cupola di stelle, verranno presentate le attività previste per le celebrazioni, e si effettuerà un collegamento in streaming con l’evento internazionale di apertura del centenario, che si svolgerà in contemporanea a Jena e Monaco, in Germania.

Uno spettacolo, realizzato per l’occasione dagli astronomi del Planetario (Gabriele Catanzaro e Stefano Giovanardi), rievocherà inoltre la centenaria storia dei planetari e dei loro predecessori.

Sabato 28 ottobre, ricorre invece il 95° compleanno del Planetario di Roma (inaugurato il 28 ottobre 1928): per festeggiarlo nella cornice del centenario, l’appuntamento sarà dalle ore 20.30 alle 23.00 sempre al Museo della Civiltà Romana, dove si spegneranno simbolicamente le 95 candeline che ricordano l’illustre storia del Planetario. Ad aggiungere un tocco di magia all’evento, intitolato Un’ombra di Luna per 95 anni di luce, sarà l’eclisse parziale di Luna che avverrà proprio durante la serata e che sarà protagonista delle osservazioni al telescopio, guidate dagli astronomi dal colonnato esterno del Museo della Civiltà Romana, con la partecipazione di Paolo Palma, del collettivo fotografico Pictores Caeli. La cupola del Planetario resterà ad accesso libero per poter seguire, in parallelo all’eclisse, la simulazione del fenomeno visto dalla Terra e dalla Luna, realizzata con la tecnologia immersiva del Planetario.

Fulcro delle celebrazioni sarà il maestoso proiettore Zeiss Mark II, che diede luce alle stelle del Planetario dal 1928 al 1981: un vero gioiello tecnologico di inestimabile valore, unico modello superstite del suo tipo, ora esposto all’ingresso del Planetario, la cui storia sarà al centro del programma del centenario dei planetari a Roma.  

Per coinvolgere il pubblico nel festeggiamento dei 95 anni del Planetario di Roma, tutti coloro che negli anni lo hanno frequentato, sono invitati a raccontare brevemente la propria esperienza e le proprie impressioni sulla visita, inviandole all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: una selezione dei racconti pervenuti verrà presentata durante la serata del 28 ottobre.

 

Entrambi gli eventi, del 21 e del 28 ottobre, saranno ad ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni contattare il call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00) o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 

 

 

 

PLANETARIO DI ROMA

Presso Museo della Civiltà Romana

Piazza Giovanni Agnelli, 10 – Roma

Sito: www.planetarioroma.it

FB @planetarioroma https://www.facebook.com/planetarioroma

IG @museiincomuneroma https://www.instagram.com/museiincomuneroma/

TW @museiincomune https://twitter.com/museiincomune

#PlanetarioDiRoma

 

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.