BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
DONNA DI 62 ANNI AGGREDITA MORTALMENTE DA UN CANE DAVANTI ALLA SUA ABITAZIONE: Redazione-  Nel comune di Petrosino, in provincia di Trapani, si è verificato un tragico incidente che ha scosso profondamente la comunità locale. Erina Licari, una donna di 62 anni, è stata aggredita mortalmente da un cane mentre si trovava davanti PAPA FRANCESCO TORNA A SANTA MARTA DOPO IL RICOVERO AL GEMELLI: Redazione- In un briefing con la stampa, il Prof.re Sergi Alfieri esperto in Chirurgia generale, ha annunciato che domani Papa Francesco verrà dimesso dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e tornerà a Santa Marta in Vaticano. Il Santo Padre LE RIFLESSIONI DI NIZAR QABBANI SULLA DONNA: UN INNO ALLA SUA COMPLESSITÀ, BELLEZZA E FORZA INTERIORE: Redazione-  Nizar Qabbani, uno dei più grandi poeti arabi del Novecento, ha dedicato molte delle sue poesie alle donne, esplorando la loro essenza, la loro bellezza e la loro complessità. Le sue parole non solo celebrano la donna come un'entità I GIOVANI DI IERI E QUELLI DI OGGI: UN'ANALISI APPROFONDITA: Redazione-  Le differenze tra i giovani di ieri e quelli di oggi non si limitano solo ai cambiamenti nelle tecnologie e nei costumi, ma riflettono anche mutamenti profondi nella struttura sociale, culturale ed economica. In questo approfondimento, esploreremo non solo GLI SPUMINI: UNA DELIZIA DALLA TRADIZIONE: Redazione-  Gli spumini sono un dolce leggero e soffice, amatissimo in molte regioni italiane. La sua consistenza aerea e il sapore delicato lo rendono un vero e proprio piacere per il palato, perfetto per concludere un pasto o per una COLLETTIVA DI PRIMAVERA 2025 | 51^ MOSTRA MERCATO DI ARTE DEL ‘900 E CONTEMPORANEA: INAUGURAZIONE MOSTRA VENERDÌ 28, SABATO 29 E DOMENICA 30 MARZO Redazione-  Dopo il record di visite dell’edizione 2024, in occasione del cinquantesimo anno di attività, torna l’atteso appuntamento con la Collettiva di Primavera, la storica mostra mercato dedicata alle opere di MEDAC, AZIENDA SALERNITANA AL GIUBILEO A SOSTEGNO DEL GELATO ARTIGIANALE: IL GELATO ARTIGIANALE “HALLELUJAH” APRE IL GIUBILEO 2025 NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA’ E DELLA SOSTENIBILITA’ L’azienda salernitana sostiene il gelato artigianale che sarà presentato ai pellegrini di tutto il Mondo Redazione-  Una nuova sfida alla solidarietà per l’azienda salernitana Medac che continua a SUL SET DI - CHAMPAGNE – PEPPINO DI CAPRI - , SU RAI1 ARTURO SCOGNAMIGLIO È ZIO CIRO: Lunedì 24 marzo su Rai1 andrà in onda il film  “Champagne – Peppino di Capri” di Cinzia TH Torrini, sul set nei panni di Zio Ciro c'è anche Arturo Scognamiglio di Unaltroteatro (Zambra di Ortona).   Sul set di “Champagne – Peppino di Capri”, ANIME MEDITERRANEE, DUE DONNE IN MUSICA: Redazione-  Francesca Alotta e Sylvia Pagni portano in scena uno spettacolo unico e coinvolgente: “Anime Mediterranee, due donne in musica”. Un viaggio attraverso la storia e la musica del Mediterraneo.Due artiste straordinarie, unite dalla passione per la tradizione e dalla PASSAGGIO A CIVITELLA DI SUBIACO DI SAMUEL FINLEY BREESE MORSE: Redazione-  Riceviamo e da Ceci Camillo e pubblichiamo: “In merito al pittore e inventore dell’ alfabeto Morse SAMUEL FINLEY BREESE MORSE   <<Da il suo diario evince del suo passaggio a Civitella da Subiaco e il suo soggiorno nel nostro paese in casa

MIND THE EARTH: ARTE PER L'AMBIENTE SUI VAGONI DELLA METRO A DI ROMA

In evidenza Mind The Earth_Yourban 2030_ph. Simone Passeri Mind The Earth_Yourban 2030_ph. Simone Passeri

Redazione-  Dal 7 maggio 2024 per cinque mesi, i vagoni di un treno della Metro A di Roma si trasformano in galleria d'arte itinerante con Mind The Earth, installazione site specific nata dalla progettualità  di Yourban 2030 e promossa dalla stessa no profit inspirata agli obiettivi dell’Agenda 2030, in collaborazione con ATAC Roma, media partner HF4 communication. Tra volti mutati, metamorfosi animali, piante dalla diversa natura, colori, suoni e immagini inusuali, la mostra viaggiante a cura di Angelo Cricchi e Valeria Ribaldi porta sui sedili, sui soffitti e sulle pareti del treno della linea arancione della capitale gli scatti e le immagini del progetto editoriale Irae con opere di Andreco, Matteo Basilè, Nicola Bertellotti, Giacomo Costa, Angelo Cricchi, Michele Guido, Agostino Iacurci, Shinya Masuda, Supinatra, Wu Yung Sen.

Con la volontà di trasformare il viaggio in metro in un’esperienza artistica ma anche in un’occasione di condivisione e riflessione sui temi della sostenibilità, Mind The Earth è una nuova intuizione di Yourban 2030 che unisce parole e immagini create da artisti, poeti e fotografi, il tutto accompagnato dalla colonna sonora di Marco Del Bene, Abissirae, album nato in occasione del terzo numero del progetto editoriale Irae, per dare voce agli abissi.

“Con un gioco di parole che nasce dal londinese avviso mind the gap, in cui in questo caso si invita il passeggero a ‘far attenzione al pianeta’” spiega la presidente di Yourban 2030 Veronica De AngelisMind The Earth nasce per restituire al grande pubblico e al territorio la riflessione, gli studi, i contributi artistici e le visioni delle tre edizioni di Irae, 200 pagine di arte contemporanea e fotografia, 200 pagine di ambiente sostenibilità, 200 pagine per riflettere sulla condizione del pianeta terra e del nostro ecosistema attraverso interventi di scienziati, visionari e artisti. Dopo aver proposto - con la direzione artistica di Angelo Cricchi e attraverso grandi firme - uno storytelling critico e consapevole sullo stato del nostro pianeta documentando il contemporaneo attraverso l’arte in forma cartacea, con Mind The Earth abbiamo deciso di portare al grande pubblico, al più inaspettato, questa narrazione fatta di foto, a volte provocatorie, e grafiche che circondano il passeggero nel suo viaggio”. 

Entrando in metro il passeggero viene accolto da un mondo surreale di immagini: i paesaggi abbandonati di Nicola Bertellotti, quelli postatomici di Giacomo Costa, i macro mondi botanici di Michele Guido, le balenottere nelle cave  di Matteo Basilè, le  povere creature di Angelo Cricchi, gli animaletti degli abissi di Wu Yung Sen, le piante favolose di Agostino Iacurci, ed i tarocchi gastronomici di Shinya Masuda. Uno dopo l’altro, uno accanto all’altro scorrono veloci ed accompagnano il viaggiatore in un viaggio, invitandoli a proseguirlo seguendo la più ampia narrazione di IRAE.

La mostra è accompagnata da un QR Code che consente di ascoltare l'album del pluripremiato compositore italiano Marco Del Bene, dando così vita a un momento di condivisione collettiva, trasformando il viaggio di turisti e romani in una inedita visita “aumentata” di immagini e suoni, in cui incontrare arte, musica e scoprire con essi la richiesta di aiuto dei nostri oceani. “Fino a pochi anni fa i viaggi quotidiani sui mezzi pubblici erano un momento di incontro e di nuove scoperte" spiega Marco Del Bene “con Abissirae i vagoni della metro si trasformano in un ambiente sonoro da condividere. L’ascolto di una stessa materia sonora, nello stesso momento - seppur ognuno sul proprio smartphone - può trasformare tutto ciò in un tempo di condivisione, in un ascolto collettivo e partecipato”. 

Mind The Earth, che ha come protagonisti i vagoni di un treno della Metro A, è a cura di Angelo Cricchi e Valeria Ribaldi, è promossa da Yourban 2030, in collaborazione con ATAC  Roma e con il media partner HF4 communication. Grafiche a cura di Valeria Semenzano, Wood Garage Studio .

Info: www.iraedition.org 

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.