BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI: Redazione-  Sono quattro i pazienti morti nel vasto incendio che si è sviluppato durante la notte nell'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, a poca distanza da Roma. Le fiamme, stando alle prime ricostruzioni, si sarebbero sprigionate da alcuni locali che IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE: Redazione-  Il dogma (verità di fede) certifica come Maria sia stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento. L'omaggio di papa Francesco; la preghiera di san Kolbe. Come ogni anno l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione TAGLIACOZZO - INDULGENZA PLENARIA PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO: Redazione-  Nella giornata di domani, 8 Dicembre, alle 16.30, verrà celebrata una messa presso la chiesa di San Francesco di Tagliacozzo, presieduta dal parroco don Ennio Grossi. Con questo rito, spiega il sindaco Vincenzo Giovagnorio, prendono il via le celebrazioni dedicate agli 800 anni del Natale di A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che

BENEDETTO XVI RITORNI A FARE IL PAPA REALE, FRANCESCO RITORNI A FARE IL CARDINALE. SALVIAMO LA CHIESA

In evidenza BENEDETTO XVI RITORNI A FARE IL PAPA REALE, FRANCESCO RITORNI A FARE IL CARDINALE. SALVIAMO LA CHIESA Papa Emerito Benedetto XVI

Redazione-Per il bene della comunità cristiana il Papa emerito Benedetto XVI ritorni a fare il Papa reale e Papa Bergoglio ritorni a fare il Cardinale. Salviamo la Chiesa dall’attacco relativista. Cerchiamo di proporre una riflessione serena e severa  sulla debolezza della Chiesa di Papa Bergoglio. Ho più volte sostenuto che la crisi moderna della Chiesa, che è nata da una caduta della centralità della cristianità e della mancata difesa della “filosofia” mistica, nasce nel momento in cui il grande teologo e Papa Benedetto XVI pronuncia il suo straordinario discorso a Ratisbona. In quel discorso si toccano punti essenziali di un percorso economico – religioso e geo-politico che intreccia il mondo ebraico – giudaico e islamico – geo – mediterraneo. Quel discorso, a leggerlo ancora oggi, come ho proposto in un recente convegno a Napoli tra Occidente ed Oriente, non tocca soltanto elementi e modelli di una teologia della tradizione, ma interessa aspetti filosofici che sono dentro il valore della Cristianità intesa come ontologia del sacro. Ma ci sono altri profondi scavi.

Come il rifiuto totale del relativismo. Ciò significa la rilettura totale della cultura razionale – razionalista che è dentro la visione della nuova politica vaticanea di Papa Bergoglio. Quel discorso ruppe alcuni equilibri. Lì si decise che Benedetto XVI era un Papa non mollica e non leggero. Anzi era ed è un Papa pesante, ingombrante per una trasformazione della Chiesa in linea con le volontà occidentali di Obama.

 

Insomma Benedetto XVI, dopo Giovanni Paolo II, era il papa della filosofia della centralità della Tradizione. Scomodo per i poteri in trasformazione.

 

Pensate un po’ a come si sono trasformati gli assetti internazionali con l’abbinata Bergoglio – Obama. Soltanto un cieco non riesce a leggere i nuovi assetti. Il caso recente del vescovo di Shanghai è una delle tante dimostrazione di un papa come Bergoglio completamente affidato al neo – illuminismo internazionale e non ha mai difeso, dico mai, la cristianità e i cristiani, anzi è stato proprio questo papa a praticare una immigrazione incontrollata partendo da quelle parole pronunciate a Lampedusa.

Per essere coerente con la mia posizione quarantennale sulle questioni vaticanee che analizzo, appunto da oltre 40 anni, ho cercato di difendere una sola volta Bergoglio quando si parlò di Genocidio Armeno

Ma proprio in quella occasione si notò anche la sua debolezza. Un papa che viene immediatamente zittito nel difendere un genocidio di cristiani massacrati dai musulmani cento anno fa. Zittito perché Obama non ne parlò e non ne parlò neppure Renzi. Oggi rilancia sul Genocidio la Germania ma Papa Bergoglio si guarda bene di riprendere il discorso. Comunque a difendere il vescovo cinese con tessera del partito non ci sono problemi.
Ho letto più volte, ma non da oggi, la posizione del caro amico Antonio Socci. È naturale che la mia posizione è anche la sua perché è un intellettuale serio che conosce le questioni oltre ad essere un cristiano senza peli da mascherare. Il suo ultimo saggio “La profezia finale” pone come centralità la cristianità di due pontefici: Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
I veri pensatori sono ormai sulla posizione tradizionalista e non bergogliana (da Messori a Socci, dal sottoscritto ai giornalisti de “Il Foglio” e così via). Il modernismo relativista lo si trova nei dialoghi tra Papa Bergoglio e l’ateo e laicista Eugenio Scalfari. È inconcepibile che un quotidiano come “la Repubblica” che non ha mai amato Benedetto XVI prende come punto di riferimento Papa Bergoglio.
Cosa è che non funziona? Ma i cattolici che si dicono credenti ed ecumenici si rendono conto che Papa Bergoglio sta portando nel baratro del laicismo la Chiesa? Ora ha la presunzione di cambiare il “catechismo” attraverso una lettura contradditoria della famiglia dopo aver letto l’ambiente attraverso una concezione materialista e gramsciana. Mi chiedo: che senso ha ancora leggere i Vangeli e le Lettere di Paolo durante la messa? Ma i Vangeli e San Paolo non erano autorevoli. Erano profondamente riferimenti di autorevolezza.
La cristianità non è soltanto una fede, è anche una filosofia della fede. Bergoglio cerca di trasformarla nel radicale relativismo. Aveva ragione Benedetto XVI, citato da Antonio Socci, quando disse: “Il nostro futuro e il destino del nostro pianeta sono in pericolo”.
Alcuni mesi fa scrissi che se un Papa si dimette un altro Papa può anche essere dimesso. I Cardinali dovrebbero riflettere. Karol Wojtila ebbe a scrivere: “Ci troviamo oggi di fronte al più grande combattimento che l’umanità abbia mai visto. Non penso che la comunità cristiana l’abbia compreso totalmente. Siamo oggi davanti alla lotta finale tra la Chiesa e l’Anti – Chiesa, tra il Vangelo e l’Anti-Vangelo”. Parole profetiche. Ribadisco ciò che ho già scritto. Per il bene della comunità cristiana papa Bergoglio ritorni a fare il Cardinale. Il Papa emerito ritorni a fare il Papa. Lo dico da cristiano che porta nell’anima il cammino di Santa Teresa d’Avila. di Pierfranco Bruni-Tratto da :http://cinquewnews.blogspot.it/2016/06/Benedetto-XVI-papa-Francesco-cardinale.html?spref=fb
 

Papa Benedetto XVI

Ultima modifica ilVenerdì, 24 Giugno 2016 17:57

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.