BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ORSO BRUNO MARSICANO - QUANTI ESEMPLARI SONO PRESENTI NELL'AREA DEL PNALM: Dal 2006 al 2022 si sta assistendo nel PNALM a livelli di produzione (numero di unità familiari) e produttività annuale (numero di cuccioli nati) compatibili con le massime capacità riproduttive per questa popolazione: la media annuale è di 4 femmine PIETRASECCA - LA SUA ANTICA STORIA: Tutti sanno che un milione di anni addietro un profondo mare aveva occupato gran parte della penisola italiana e solo le alpi emergevano dal blu profondo. Nulla di strano quindi che i primi abitanti di Pietrasecca fossero forme di vita CARSOLI 1944 – I MISTERI DELL’ARRESTO DEL COLONNELLO ARDEN: Nelle prime ore del mattino del 14 Ottobre 1944 veniva arrestato, in un cascinale , nei pressi di Apuania , in provincia di Massa Carrara, un individuo in borghese ,che secondo le informazioni di elementi locali, da più giorni stazionava TORNA L'ORA LEGALE, MA PER LA SCIENZA NON E' UN DATO POSITIVO: La neurologa americana Beth Ann Malow della Vanderbilt University, qualche mese fa ha messo nero su bianco una serie di perplessità sull’ora legale in un articolo pubblicato da The Conversation e ripreso da tutti i principali media americani: dal Washington Post a Scientific American.“I ricercatori stanno scoprendo che saltare SANTE MARIE - AL VIA IL CORSO PER OPERATORE TURISTICO: Si sta svolgendo nella sala “Don Beniamino Vitale” di Sante Marie  la prima edizione del corso di formazione per operatore turistico. Insieme ai docenti, agli iscritti, la cui presenza è obbligatoria in quanto l’evento è valido come prima lezione, parteciperanno POSTE ITALIANE ANCHE IN ABRUZZO PARTECIPA ALLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA: Coinvolte tutte le quattro province della regione con l’apertura eccezionale di 32 luoghi inaccessibili o poco noti     Redazione – Poste Italiane partecipa al tradizionale appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e ENDOMETRIOSI | IL 15 % DELLE DONNE IN ETA' FERTILE NE SOFFRE. A ROMA UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE PER LA DIAGNOSI: All’Ospedale San Carlo di Nancy un’équipe specializzata, dedicata alla patologia, mette a punto terapie personalizzate Redazione  – L’endometriosi è una patologia che riguarda il 15% delle donne in età fertile in Italia. La malattia a carattere cronico vede la presenza di GAE VINCI | SUMMER IS TOO LONG: Redazione- Da venerdì 24 marzo 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Summer is too long”, il nuovo singolo di GAE VINCI. Con “Summer is too long” l’artista mostra un lato musicale ancora inesplorato. AL MUSEO CARLO BILOTTI DI VILLA BORGHESE LA MOSTRA DI PERICLE FAZZINI, LO SCULTORE DEL VENTO: Redazione-  Dal 25 marzo al 2 luglio 2023 il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese ospita la mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento, a cura di Alessandro Masi, con Roberta Serra e Chiara Barbato, e i contributi in catalogo IL DONATORE DI SANGUE | IL NUOVO ROMANZO DI MARIA TEDESCHI: Redazione- Il donatore di sangue dell’autrice Maria Tedeschi è una storia che parla d’amore e di speranza, ma anche di un’incredibile leggenda.La scrittura è perfettamente vera e scorrevole, un argomento trattato con delicatezza e una storia che appassiona il lettore,

BREXIT, CRESCONO DELL'11% GLI INVESTIMENTI NEL REGNO UNITO

In evidenza BREXIT, CRESCONO DELL'11% GLI INVESTIMENTI NEL REGNO UNITO Brexit

Le previsioni dei catastrofisti, almeno fino ad ora, sembrano essere smentite: la Gran Bretagna post-Brexit gode ancora di buona salute, e gli investimenti dello scorso anno dimostrano che l’ipotesi di uscita dall’Eurozona, poi avveratasi col referendum di giugno, non hanno condizionato più di tanto gli investitori stranieri, che hanno anzi aumentato dell’11% gli investimenti nel paese più “attraente” d’Europa sotto questo punto di vista.

I dati resi noti dal nuovo ministero del Commercio Internazionale, e ripresi da Il Sole 24 Ore, riguardano l’ultimo anno fiscale, dall’aprile 2015 all’aprile 2016. Gli Stati Uniti restano il primo investitore con 570 progetti nell’ultimo anno, seguiti dalla Cina con 156 e dall’India con 140.

L’aumento degli investimenti ha creato 83mila posti di lavoro e ne ha tutelati altri 33mila. “Questi dati notevoli dimostrano che la Gran Bretagna continua a essere il posto giusto per fare business, – ha commentato Liam Fox, ministro del Commercio Internazionale. – Abbiamo ampliato i nostri contatti con i mercati emergenti in tutto il mondo per rafforzare la nostra posizione come prima destinazione in Europa per gli investimenti.”

L’uscita dall’Eurozona, tuttavia, resta un’incognita pesante, a seconda di come verrà effettivamente gestita. Secondo Simon French, chief economist di Panmure Gordon, gli investimenti continueranno a patto che la Gran Bretagna non si chiuda al mondo: “Se le forze politiche che hanno portato all’uscita dalla Ue riusciranno a rendere la Gran Bretagna una nazione più chiusa e protezionista, questo avrebbe un impatto negativo sugli investimenti futuri molto più pesante di Brexit,” ha detto.

Quel che è certo è che le ipotesi catastrofiste, evidentemente interessate, finiscono sempre più spesso per essere smentite. La storia recente è ricca di cataclismi mai avvenuti. Diversi economisti avevano pronosticato che le battaglie sul bilancio al Congresso degli Stati Uniti nel 2013 avrebbero spinto l’economia in una fase recessiva. Quell’anno la crescita fu invece del 2,7%. Nel 2010 e nel 2012 era stato inoltre segnalato che il massiccio programma di acquisto di obbligazioni promosso dalla Federal Reserve avrebbe causato iperinflazione, fatto impennare le materie prime e crollare il dollaro. Non è successo nulla di simile.

Il 2015 fu l’anno dell’allarme Grecia. Se Atene avesse rifiutato il piano di salvataggio internazionale, avrebbe potuto innescare un default sovrano o una crisi bancaria, o la cacciata dall’euro. L’economia ellenica non è certo florida, ma è stata scongiurata la bancarotta. Il sistema bancario è stato martoriato e svuotato dei depositi, ma non è collassato. E resta parte dell’unione monetaria.

Infine la Brexit. Sono già passati due mesi da quando gli elettori britannici il 23 giugno hanno scelto di uscire dall’Unione europea, tuttavia risulta difficile e azzardato valutare se la tanto temuta congiuntura negativa si concretizzerà. Almeno nel breve termine.

Brexit

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.