BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ABRUZZO, 25 NUOVI INGRESSI NELLA LEGA. LA SODDISFAZIONE DI SALVINI: Redazione- “Benvenuti nella Lega!”. Con queste parole il leader della Lega Matteo Salvini saluta i 25 nuovi ingressi nel partito in Abruzzo. “Si tratta di donne e uomini con esperienza amministrativa. L’auspicio è di tornare presto nella splendida terra d’Abruzzo L'AQUILA, PREMIATI 39 MAESTRI DEL COMMERCIO DELLA PROVINCIA: Redazione- Il 26/03/2023 si è svolta la cerimonia di premiazione dei Maestri del Commercio. A ricevere la prestigiosa onorificenza di 50&Più - Associazione di ultracinquantenni, aderente a Confcommercio -   saranno 34 commercianti imprenditori che operano nel settore del commercio, del DAL 1^ APRILE APERTURA STRAORDINARIA DELLA TORRE MORESCA DI VILLA TORLONIA: Redazione- Dopo l’apertura al pubblico, dalla fine del 2021, della Serra Moresca, viene ora restituita alla città e alla fruizione di romani e turisti anche la Torre Moresca, altra suggestiva ed imponente costruzione che, insieme alla Serra Moresca, costituisce il EMISSIONE FRANCOBOLLO FRANCO FRATTINI: Redazione- Poste Italiane comunica che oggi 27 marzo 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Franco Frattini, relativo al valore della tariffa B zona 1 pari a 1,25€. Tiratura: duecentocinquatamilaventi esemplari. Foglio da FONDAZIONE CASSAMARCA | IL MESE DELLA MONTAGNA: Redazione- Dall’1 al 30 aprile Casa dei Carraresi ospiterà “Il Mese della montagna”, iniziativa voluta dalla Fondazione Cassamarca per celebrare il legame tra Treviso e la montagna.Si ricorda, infatti che la Fondazione Cassamarca, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa DAL 17 AL 22 APRILE LA CASA DEL PODCAST DI TECHNOTOWN OSPITERA' LA SETTIMANA DEL PODCAST: Redazione- Dal 17 al 22 aprile 2023 la Casa del Podcast di Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ospiterà la seconda edizione della Settimana del Podcast, il più grande evento capitolino dedicato al mondo dei Podcast e al BONUS TRASPORTI, FINA | E' UNO SCANDALO CHE SIA LETTERA MORTA, GOVERNO PROVVEDA: Redazione- “Non bastava l’abbassamento del tetto da 35 a 20mila euro per accedervi, non sono finora bastate due nostre interrogazioni per provvedere alla sua operatività, che era prevista il 14 febbraio scorso. Il bonus trasporti è ancora scandalosamente lettera morta. L'ISWEB AVEZZANO RUGBY, CHE GRINTA | VITTORIA ALL'ULTIMA AZIONE IN TRASFERTA CONTRO IL CENTUMCELLAE CIVITAVECCHIA: Redazione-  L'Isweb Avezzano Rugby espugna lo stadio "Moretti Della Marta" di Civitavecchia ed è sempre più sola al quarto posto in classifica. Una vittoria sudata, arrivata all'ultima azione disponibile dopo che più volte, durante il match, i gialloneri sono stati YOURBAN 2030 E MYLLENNIUM AWARD LANCIANO IL CONTEST | M- FACTOR : MOVE FORWARD: Le candidature fino all’8 maggio su myllenniumaward.org, sezione My city, premio speciale Yourban2030. Redazione- Camminare, pedalare, usare i mezzi pubblici e il car sharing: l’M Factor è uno dei fattori fondamentali delle smart city del futuro e per sensibilizzare ancora una volta LA PRIMA DOMENICA DI APRILE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA: Redazione- Il 2 aprile, prima domenica del mese, entrata gratuita per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali

PAPA FRANCESCO SENZA LIMITE: "BASTA PREGIUDIZI CONTRO L'ISLAM". E I LORO PREGIUDIZI CONTRO "GLI INFEDELI" CRISTIANI?

In evidenza Papa Francesco Papa Francesco

Redazione-Bergoglio superato il limite della decenza: “Basta pregiudizi contro l’Islam”. Il pontefice difende gli islamici e si dimentica dei cristiani, le vere vittime di pregiudizi e persecuzione, non sono in medio oriente ma anche dentro l’Europa. Poi ancora ingerenze sulla politica: “Colpa dei politici avanzano le formazioni estremiste e populiste”. Quella che lui definisce estremisti sono i movimenti che si oppongono alla dittatura eurocomunista, alla sostituzione etnica del popolo europeo e all’avanzata islamista. Tutti argomenti schifati dai cattocomunisti del Vaticano servi del mondialismo, nemici e traditori dei veri cattolici.Papa Francesco torna a parlare di politica: “Per colpa dei politici avanzano le formazioni estremiste e populiste che fanno della protesta il cuore del loro messaggio politico, senza tuttavia offrire la alternativa di un costruttivo progetto politico“, ha detto oggi all’incontro “Ripensare l’Europa”, che si è tenuto in Vaticano.

Il Pontefice ha poi affermato: ““Da più parti si ha la sensazione che il bene comune non sia più la obiettivo primario perseguito e tale disinteresse è percepito da molti cittadini“. La visione che si contappone ai populismi è, secondo il Santo Padre, quella del dialogo: “Al dialogo si sostituisce o una contrapposizione sterile, che può anche mettere in pericolo la convivenza civile, o una egemonia del potere politico che ingabbia e impedisce una vera vita democratica. In un caso si distruggono i ponti e nella altro si costruiscono muri“.

Per Bergoglio “i cristiani sono chiamati a favorire il dialogo politico, specialmente laddove esso è minacciato e sembra prevalere lo scontro. I cristiani sono chiamati a ridare dignità alla politica, intesa come massimo servizio al bene comune e non come una occupazione di potere“.

In merito il Papa ha dichiarato che è necessario impegnarsi nella formazione alla politica che, ha detto, non è l’arte della improvvisazione bensì “una espressione alta di abnegazione e dedizione personale a vantaggio della comunità. Essere leader – ha concluso – esige studio, preparazione ed esperienza“.

Contro l’islam un pregiudizio laicista

Nel suo discorso, papa Francesco ha reso omaggio “al contributo del dialogo interreligiosonel favorire la conoscenza reciproca tra cristiani e musulmani in Europa“. “Purtroppo – ha aggiunto parlando al Convegno ‘Ripensare l’Europa’ promosso in Vaticano dai vescovi europei – un certo pregiudizio laicista, ancora in auge, non è in grado di percepire il valore positivo per la società del ruolo pubblico e oggettivo della religione, preferendo relegarla ad una sfera meramente privata e sentimentale. Si instaura così pure il predominio di un certo pensiero unico, assai diffuso nei consessi internazionali, che vede nell’affermazione di un’identità religiosa un pericolo per sé e per la propria egemonia, finendo così per favorire un’artefatta contrapposizione fra il diritto alla libertà religiosa e altri diritti fondamentali“.

Favorire il dialogo, qualunque dialogo – ha scandito Francesco – è una responsabilità basilare della politica, e, purtroppo si nota troppo spesso come essa si trasformi piuttosto in sede di scontro fra forze contrastanti. Alla voce del dialogo – ha concluso il Papa – si sostituiscono le urla delle rivendicazioni

Il richiamo del Papa alle istituzioni

Bergoglio ha richiamato alle loro responsabilità anche le istituzioni: “Spetta parimenti ai governi creare le condizioni economiche che favoriscano una sana imprenditoria e livelli adeguati di impiego. Alla politica compete specialmente riattivare un circolo virtuoso che, a partire da investimenti a favore della famiglia e dell’educazione, consenta lo sviluppo armonioso e pacifico dell’intera comunità civile“.

“Non scartare i migranti”

Ma il Santo Padre ha toccato anche un altro argomento, a lui molto caro: i migranti. “Davanti al dramma dei profughi e dei rifugiati, non ci si può dimenticare il fatto di essere di fronte a delle persone, le quali non possono essere scelte o scartate a proprio piacimento, secondo logiche politiche, economiche o perfino religiose“, ha detto Francesco.

Responsabilità comune dei leader – ha scandito il Papa – è favorire un’Europa che sia una comunità inclusiva, libera da un fraintendimento di fondo“. Secondo il Santo Padre, “inclusione non è sinonimo di appiattimento indifferenziato. Al contrario, si è autenticamente inclusivi allorchè si sanno valorizzare le differenze, assumendole come patrimonio comune e arricchente. In questa prospettiva, i migranti sono una risorsa più che un peso“.

I cristiani – ha aggiunto il Papa – sono chiamati a meditare seriamente l’affermazione di Gesù: ‘Ero straniero e mi avete accolto’“. Questo, ha tenuto a chiarire, “non è in contrasto con il dovere di ogni autorità di governo di gestire la questione migratoria con la virtù propria del governante, cioè la prudenza, che deve tener conto tanto della necessità di avere un cuore aperto, quanto della possibilità di integrare pienamente coloro che giungono nel paese a livello sociale, economico e politico“.

Ma per l’accoglienza ci sono delle regole: “Non si può pensare che il fenomeno migratorio sia un processo indiscriminato e senza regole, ma non si possono nemmeno ergere muri di indifferenza o di paura. Da parte loro – ha continuato – gli stessi migranti non devono tralasciare l’onere grave di conoscere, rispettare e anche

assimilare la cultura e le tradizioni della nazione che li accoglie“.

Fonte:riscattonazionale.net

Ultima modifica ilDomenica, 29 Ottobre 2017 14:22

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.