BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA, TRATTORI D’EPOCA | TANTE INIZIATIVE IN UN ANNO DA INCORNICIARE: Redazione-  Un anno davvero da incorniciare il 2023 per l’Associazione TRATTOREPOCA di Pianola (L’Aquila), con tante iniziative di successo. Anzitutto la prima edizione della scalata L’Aquila-Campo Imperatore “Verso la Vetta" che ha visto sfilare il 24 e 25 giugno lungo SI CHIUDE LA VII EDIZIONE DELL'ORVIETO FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE | BILANCIO POSITIVO: Chiude in positivo e con grande partecipazione di pubblico l’edizione 2023 dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere.  Redazione-  Questa VII edizione si è conclusa dopo una ricca programmazione che, dall’8 al 17 settembre, ha portato sul palco del Teatro Mancinelli artisti PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore

PAPA FRANCESCO SENZA LIMITE: "BASTA PREGIUDIZI CONTRO L'ISLAM". E I LORO PREGIUDIZI CONTRO "GLI INFEDELI" CRISTIANI?

In evidenza Papa Francesco Papa Francesco

Redazione-Bergoglio superato il limite della decenza: “Basta pregiudizi contro l’Islam”. Il pontefice difende gli islamici e si dimentica dei cristiani, le vere vittime di pregiudizi e persecuzione, non sono in medio oriente ma anche dentro l’Europa. Poi ancora ingerenze sulla politica: “Colpa dei politici avanzano le formazioni estremiste e populiste”. Quella che lui definisce estremisti sono i movimenti che si oppongono alla dittatura eurocomunista, alla sostituzione etnica del popolo europeo e all’avanzata islamista. Tutti argomenti schifati dai cattocomunisti del Vaticano servi del mondialismo, nemici e traditori dei veri cattolici.Papa Francesco torna a parlare di politica: “Per colpa dei politici avanzano le formazioni estremiste e populiste che fanno della protesta il cuore del loro messaggio politico, senza tuttavia offrire la alternativa di un costruttivo progetto politico“, ha detto oggi all’incontro “Ripensare l’Europa”, che si è tenuto in Vaticano.

Il Pontefice ha poi affermato: ““Da più parti si ha la sensazione che il bene comune non sia più la obiettivo primario perseguito e tale disinteresse è percepito da molti cittadini“. La visione che si contappone ai populismi è, secondo il Santo Padre, quella del dialogo: “Al dialogo si sostituisce o una contrapposizione sterile, che può anche mettere in pericolo la convivenza civile, o una egemonia del potere politico che ingabbia e impedisce una vera vita democratica. In un caso si distruggono i ponti e nella altro si costruiscono muri“.

Per Bergoglio “i cristiani sono chiamati a favorire il dialogo politico, specialmente laddove esso è minacciato e sembra prevalere lo scontro. I cristiani sono chiamati a ridare dignità alla politica, intesa come massimo servizio al bene comune e non come una occupazione di potere“.

In merito il Papa ha dichiarato che è necessario impegnarsi nella formazione alla politica che, ha detto, non è l’arte della improvvisazione bensì “una espressione alta di abnegazione e dedizione personale a vantaggio della comunità. Essere leader – ha concluso – esige studio, preparazione ed esperienza“.

Contro l’islam un pregiudizio laicista

Nel suo discorso, papa Francesco ha reso omaggio “al contributo del dialogo interreligiosonel favorire la conoscenza reciproca tra cristiani e musulmani in Europa“. “Purtroppo – ha aggiunto parlando al Convegno ‘Ripensare l’Europa’ promosso in Vaticano dai vescovi europei – un certo pregiudizio laicista, ancora in auge, non è in grado di percepire il valore positivo per la società del ruolo pubblico e oggettivo della religione, preferendo relegarla ad una sfera meramente privata e sentimentale. Si instaura così pure il predominio di un certo pensiero unico, assai diffuso nei consessi internazionali, che vede nell’affermazione di un’identità religiosa un pericolo per sé e per la propria egemonia, finendo così per favorire un’artefatta contrapposizione fra il diritto alla libertà religiosa e altri diritti fondamentali“.

Favorire il dialogo, qualunque dialogo – ha scandito Francesco – è una responsabilità basilare della politica, e, purtroppo si nota troppo spesso come essa si trasformi piuttosto in sede di scontro fra forze contrastanti. Alla voce del dialogo – ha concluso il Papa – si sostituiscono le urla delle rivendicazioni

Il richiamo del Papa alle istituzioni

Bergoglio ha richiamato alle loro responsabilità anche le istituzioni: “Spetta parimenti ai governi creare le condizioni economiche che favoriscano una sana imprenditoria e livelli adeguati di impiego. Alla politica compete specialmente riattivare un circolo virtuoso che, a partire da investimenti a favore della famiglia e dell’educazione, consenta lo sviluppo armonioso e pacifico dell’intera comunità civile“.

“Non scartare i migranti”

Ma il Santo Padre ha toccato anche un altro argomento, a lui molto caro: i migranti. “Davanti al dramma dei profughi e dei rifugiati, non ci si può dimenticare il fatto di essere di fronte a delle persone, le quali non possono essere scelte o scartate a proprio piacimento, secondo logiche politiche, economiche o perfino religiose“, ha detto Francesco.

Responsabilità comune dei leader – ha scandito il Papa – è favorire un’Europa che sia una comunità inclusiva, libera da un fraintendimento di fondo“. Secondo il Santo Padre, “inclusione non è sinonimo di appiattimento indifferenziato. Al contrario, si è autenticamente inclusivi allorchè si sanno valorizzare le differenze, assumendole come patrimonio comune e arricchente. In questa prospettiva, i migranti sono una risorsa più che un peso“.

I cristiani – ha aggiunto il Papa – sono chiamati a meditare seriamente l’affermazione di Gesù: ‘Ero straniero e mi avete accolto’“. Questo, ha tenuto a chiarire, “non è in contrasto con il dovere di ogni autorità di governo di gestire la questione migratoria con la virtù propria del governante, cioè la prudenza, che deve tener conto tanto della necessità di avere un cuore aperto, quanto della possibilità di integrare pienamente coloro che giungono nel paese a livello sociale, economico e politico“.

Ma per l’accoglienza ci sono delle regole: “Non si può pensare che il fenomeno migratorio sia un processo indiscriminato e senza regole, ma non si possono nemmeno ergere muri di indifferenza o di paura. Da parte loro – ha continuato – gli stessi migranti non devono tralasciare l’onere grave di conoscere, rispettare e anche

assimilare la cultura e le tradizioni della nazione che li accoglie“.

Fonte:riscattonazionale.net

Ultima modifica ilDomenica, 29 Ottobre 2017 14:22

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.